Evento pubblico
Al via il Future Film Festival 2008
Il Future Film Festival, l'annuale appuntamento con il nuovo cinema e le ultime frontiere dell'immaginario digitale festeggia il suo decimo compleanno. Prima manifestazione italiana dedicata alle nuove tecnologie digitali diretta da Giulietta Fara e Oscar Cosulich, il Future Film Festival si ripresenta al suo pubblico, dal 15 al 20 gennaio a Bologna, con un programma più ricco che mai: 27 film in anteprima italiana o mondiale, importanti omaggi, incontri con ospiti ed eventi speciali.
“Dieci anni è un traguardo da festeggiare! In queste dieci edizioni del FFF abbiamo visto cambiare strutturalmente il cinema stesso e il suo pubblico - dichiarano i direttori del Future Film Festival Giulietta Fara e Oscar Cusulich -. Siamo cresciuti assieme a esso, abbiamo visto crescere autori importanti, cercato e sostenuto le giovani leve. Ma abbiamo visto soprattutto il cinema d’animazione esplodere in tutte le sue forme, diventare un linguaggio maturo, apprezzato sia dalla critica che dal pubblico. Abbiamo verificato come gli effetti visivi più incredibili abbiano 'corroso' la tradizionale immagine fotografica, imprimendo nei nostri occhi la forma di mille creature fantastiche e di mille mondi impossibili”.
Per coronare i dieci anni, la sigla del Future Film Festival 2008 è stata affidata quest’anno allo studio d’animazione giapponese MadHouse (produttore, tra l’altro, dei film di Satoshi Kon, da Perfect Blue a Paprika). Il regista della sigla è Toshio Hirata, che ha iniziato la propria carriera lavorando per quella che sarebbe poi diventata la Toei Animation Co., per Mushi Production, Sanrio Co. e altre case di produzione.
Argentina, Cuba, Spagna, Inghilterra, Giappone, Brasile, Nuova Zelanda e Messico sono i territori esplorati nel nuovo Future Film Festival. Oltre alle inedite frontiere della cinematografia contemporanea, il FFF presenta importanti omaggi, occasioni di approfondimento su cinematografie del passato o lontane, alternative o complementari alla nostra come Los Campeones de Latinoamerica, omaggio al cinema d’animazione latino-americano, Pantalla Animada, omaggio al cinema d’animazione spagnolo, l’omaggio a Toei Animation e l’omaggio ad Halas & Batchelor.
Inoltre il pubblico del Future Film Festival potrà incontrare importanti registi, direttori artistici e creativi, provenienti da Pixar Animation Studios, Blue Sky, Industrial Light & Magic e Weta Digital e scoprire il dietro le quinte delle ultime opere.
In occasione dei 10 anni del FFF, ospite d’eccezione sarà Bruce Sterling che parteciperà alla tavola rotonda '10 anni di nuove tecnologie' per fare il punto sul rapporto dell’uomo con le nuove tecnologie.
Come ogni anno il Future Film Festival assegna i premi dei concorsi interni alla manifestazione dedicando ampio spazio alla creatività giovanile e alle realtà produttive emergenti. Novità assoluta della decima edizione del Future Film Festival è il Lancia Platinum Grand Prize, storica sezione del Future Film Festival, che per l’occasione si trasforma in un vero e proprio concorso per lungometraggi d’animazione e con effetti speciali. Future Film Short presenterà al pubblico del FFF 156 cortometraggi in gara provenienti da tutto il mondo e che lo stesso pubblico potrà votare. Le opere più votate si aggiudicheranno il Premio del Pubblico Groupama Assicurazioni. Il Future Film Festival Digital Award è invece il concorso che si propone di scoprire e di promuovere opere italiane che contengano elaborazioni in digitale 3D. Il concorso è in collaborazione con Autodesk.
Le nuove sale di proiezione del Festival saranno tre cinema del centro di Bologna: il Cinema Teatro Manzoni (Via de Monari 1/2), il Cinema Jolly (Via Marconi 14) e l'Europa Cinema (Via Pietralata 55/a). Rimane invece invariata rispetto agli scorsi anni la sede del Future Village: il Palazzo Re Enzo (Piazza del Nettuno) sarà infatti anche quest'anno il luogo di incontro per tutto il pubblico del Future Film Festival e sarà animato da incontri, tavole rotonde, bookshop, workshop, aperitivi, dj set e da momenti di relax dal tour de force festivaliero. Palazzo Re Enzo ospiterà inoltre, nei giorni del festival, anche Spazio Hera con presentazioni di libri, laboratori e quiz.
Il Future Film Festival gode del sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, Codec TV e Flashfumetto, Emilia-Romagna Film Commission, Ambasciata della Nuova Zelanda, Istituto Giapponese di Cultura e Japan Foundation, Ambasciata degli Stati Uniti del Messico, Ambasciata dell’Argentina - Ufficio Culturale.
Il FFF gode del patrocinio di Cineteca di Bologna, Università degli Studi di Bologna, MAMbo, Consolato degli Stati Uniti d’America, Ambasciata di Spagna in Italia.
Il main sponsor del FFF2008 è Lancia. FFF ha inoltre il contributo di Gruppo Hera, Autodesk e Groupama. Gli sponsor tecnici sono: Acquolina, Aperol (Gruppo Campari), Cantine Bentivolgio, Gruppo Zuenelli, Compagnia del Viaggio (Jaguar).