Evento pubblico
Aria presenta E-Motion
Dal 1 al 3 dicembre va in scena E-Motion, il primo evento dedicato alla Geografia Emozionale. Location dell'evento, il Superstudiopiù di Milano.
E-Motion, il primo evento dedicato alla geografia emozionale, dal 1 al 3 dicembre prenderà vita all'interno di Superstudiopiù in Via Tortona a Milano.
Architetti, cineasti, critici d'arte, sociologi e perfomer si daranno appuntamento per dialogare sulla teoria elaborata da Giuliana Bruno, docente di Visual and Environmental Studies di Harvard, e che negli ultimi anni ha superato i confini dell'ambito accademico per interessare gli immaginari collettivi da cui l'arte, con riferimento anche alle sue forme applicate alla comunicazione, trae ispirazione.
L'evento, ideato e promosso da Aria - il primo magazine che ha fatto della geografia emozionale il suo punto di riferimento (www.ariamagazine.com), accoglierà la presentazione della versione italiana dell' "Atlante delle emozioni" della Bruno, pubblicato a fine novembre da Bruno Mondadori Editore.
Primo appuntamento di E-Motion il convegno del 1 dicembre, curato da Aria con Andrea Lissoni e Daniele Gasparinetti di Xing e sponsorizzato da Microsoft Windows Mobile, da Autogrill e Samsung Italia, con la sponsorizzazione tecnica di Straf Hotel e di Easy Jet.
L’evento è a ingresso gratuito ed ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura, della Provincia di Milano e della Presidenza del Consiglio.
Parteciperanno, oltre a Giuliana Bruno, Philippe Alain Michaud (direttore Dipartimento di Cinema del Centre Georges Pompidou di Parigi), Maria Nadotti (curatrice della versione italiana del libro), gli architetti Enrico Chapel e Carlo Truppi, Stefano Boeri (direttore di Domus), l'antropologo Franco La Cecla, Francesco Casetti (docente di Filmologia, Università Cattolica di Milano), il sociologo Francesco Morace, la studiosa del rapporto tra architettura e sensorialità Anna Barbara, il giornalista Stefano Gulmanelli, Lorena Bari (responsabile arte di Nonsolomoda), lo storico dell’arte Andrea Lissoni, Valentina Valentini (docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo all'Università della Calabria e di Teorie dell'Immagine Elettronica per lo Spettacolo all'Università La Sapienza di Roma).
Il sociologo Francesco Morace presidente di Future Concept Lab chiuderà la giornata con una sezione dedicata alle influenze della geografia emozionale sugli stili di vita e sulla comunicazione in cui è previsto un contributo dei giornalisti Arianna Dagnino e Stefano Gulmanelli e una testimonianza della brand Autogrill con Giuseppe Cerroni (direttore generale Comunicazione e Affari istituzionali del Gruppo Autogrill) in un dialogo aperto alla multidisciplinarietà e alla trasversalità dei linguaggi.
Protagonisti inoltre gli artisti Jane e Louise Wilson, Luisa Lambri.
Al convegno seguirà il vernissage della mostra della fotografa svizzera Maura Donati alla quale verrà dedicata una personale. Il dibattito sarà inframmezzato da performance e live musicali di Thomas Koener e Alexander Hahn.
La sera del primo dicembre si terrà inoltre il party dal titolo "Cities by measure of love" ispirato al film Hiroshima Mon Amour di Alain Resnais. Aperto da un dj/vj set di Tibe il party vedrà l'eccezionale presenza di una band di culto, The Books. La serata è ad ingresso gratuito.
A seguire il 2 e 3 dicembre il programma dell'evento prosegue nel being space, una contemporanea area di transito e sosta allestita nel salone Day Light con proiezioni di filmati inediti, connessione internet wi-fi, libreria e rivisteria internazionale.
Il 2 dicembre si terrà il workshop su "La città schermo e la poetica delle media facciate interattive" con la partecipazione di uno dei principali team di designer e architetti che propongono interventi interattivi nelle architetture contemporanee, Realities: United, autori dell'installazione permanente HotSpots a Potsdamer Platz di Berlino.
Il 3 dicembre si terrà il workshop "Il giardino segreto" con architetti paesaggisti di Milano e Berlino (Topotek1), nella cornice dell'innovativa installazione “caffè letterario” di Autogrill (firmata dallo studio CostaGroup), rappresentazione di una sosta multifunzionale (food, facilities & leisure) lungo il viaggio.
Sabato alle 20.00, alla presenza del regista, verrà inoltre proiettato il film di Andrea Vecchiato "Luminal", ispirato al testo di Isabella Santacroce.
La proiezione avverrà su uno schermo ad alta definizione Samsung da 80" che verrà utilizzato per la prima volta in Italia.
Rassegne video d'autore, live in Super 8 con accompagnamento musicale, interventi a cura di Xing, un brunch domenicale con dj set ispirato alle colonne sonore della filmografia della geografia emozionale completano l’agenda di E-Motion.