Evento pubblico
Ecocittà a Castello in Aria da 0 a 90
Ecocittà è stato presentato per la prima volta a Seridò, la manifestazione di riferimento a livello nazionale per il mondo dell’infanzia, che si è tenuta, per il tredicesimo anno consecutivo, a Montichiari (BS), dal 30 aprile al 9 maggio 2010.
Per volontà del Comune di Brescia Ecocittà ha partecipato con i suoi laboratori anche il 4 luglio 2010 a Castello in Aria da 0 a 90, presso il Castello di Brescia, all’interno della giornata ‘Un mondo da riciclare’.
L’educazione, l’informazione, la diffusione di una ‘cultura del fare’ attenta all’uso delle risorse ambientali rappresentano gli elementi base per lo sviluppo sostenibile del nostro pianeta, e prima ancora del nostro territorio. È importante condividere che tutto inizia dal proprio comportamento individuale a casa, in famiglia, nel quartiere, in città.
Per agire correttamente bisogna quindi conoscere i comportamenti e le azioni concrete che quotidianamente si possono realizzare nei diversi ambiti e momenti della giornata, da soli e in famiglia. È sulla base di questi principi che nasce Ecocittà, con l’obiettivo dichiarato di portare questa sensibilità e questi stimoli nelle famiglie, a partire dai bambini e dai ragazzi, per stimolare una convinta partecipazione dei genitori.
Il progetto ‘Ecocittà’ nasce dalla volontà di Simply Sma, ed è reso possibile grazie alla collaborazione di aziende partner del territorio di Brescia e provincia: Ambrosi, Brescia Centrale del latte, A2A, AB Carni, Aliprandi, che con il patrocinio della Provincia-Assessorato all’Agricoltura Agriturismo Alimentazione, apportano risorse e competenze, rendendo possibile l’evento.
L’area edutainment di Ecocittà è divisa in: Giallo-energia, Arancio-ecosostenibile, Verde-riciclo e Blu-area eco play.
Quattro aree tematiche, che corrispondono ad altrettante attività di laboratorio intorno a un tavolo per gruppi di 8/10 bambini della durata di 20 minuti, che terminano con la realizzazione di un elaborato da poter tenere come ricordo dell’iniziativa e una parte ludica di movimento legata al tema trattato.
Gran parte dell’area Ecocittà infine, è allestita con prodotti che testimoniano il recupero ed il riciclo dei materiali: i tavoli sono in cartone, come il desk d’accoglienza, i fiori, gli scatoloni dipinti tutto in carta cartone di secondo uso.
Si prevede nei prossimi mesi lo sviluppo di un progetto ludico didattico per la scuole primarie e di laboratori sul territorio che abbracceranno un arco temporale di oltre un anno. Il minisito www.ecocitta.net aggiornerà gli utenti circa le iniziative in corso.