Evento pubblico
Fantasio Festival a Perugia dal 19 al 22 aprile 2007
Una grande festa, dedicata ai bambini, ai giovani, alle famiglie e alle scuole, ricca di rassegne e spettacoli e di laboratori, di giochi, di incontri con scrittori, con personaggi del mondo dello sport, della cultura, della musica: la manifestazione si chiama Fantasio Festival, e si terrà nel centro storico di Perugia dal 19 al 22 aprile.
Tra gli obiettivi del Fantasio Festival, che ha ha il patrocinio dell'Unicef ed è sostenuto da istituzioni umbre e nazionali, quello di favorire la crescita culturale e sociale dei più piccini attraverso spazi e momenti di riflessione. Ed è dedicato anche ai grandi, ai genitori, alle famiglie, agli educatori, agli insegnanti: anche per loro ci saranno momenti di incontri e dibattiti. Inoltre, anche le scuole avranno uno spazio importante all'interno della manifestazione.
Durante le quattro giornate del festival molti saranno gli strumenti messi a disposizione dei ragazzi perché possano esprimere la loro fantasia e le loro capacità creative.
Per chi ama la parola ci sono due concorsi, uno letterario, (riservato a giovani aspiranti scrittori dai 13 ai 26 anni) e l'altro che si apre anche ad altre modalità di comunicazione riservato ai più piccoli. Inoltre, incontri con personaggi del mondo della cultura e dello sport e rassegne teatrali, arricchiranno questo settore.
Per chi preferisce le immagini ci saranno laboratori cinematografici e incontri con le realtà virtuali del cinema a tre dimensioni.
Posto importante all’interno della rassegna l’avranno anche la scienza e lo stupore delle sue scoperte antiche - con gli incontri animati sull’Universo - e moderne, con uno sguardo sul mondo dei robot e degli effetti speciali per il cinema.
Largo a chi ama lavorare con le mani nei laboratori sulle tecniche di illustrazione dei libri o in quelli per la costruzione di draghi tridimensionali, aquiloni, o sculture di carta con il metodo dell’origami.
La musica permetterà di scalare sculture musicali, esalterà i suoni degli strumenti più particolari e l’armonia del corpo, con una estemporanea collettiva di danza.
Anche il gioco sarà protagonista durante i quattro giorni di questo festival nazionale: cacce al tesoro con enigmi, giochi di strada e abilità con le parole, percorsi ludici si svolgeranno lungo le strade del centro storico.
L’idea di Fantasio Festival nasce dalla creatività di Moony Witcher, scrittrice fantasy, autrice della fortunata saga che ha come protagonista Nina, la bambina della Sesta Luna e adesso creatrice di un nuovo personaggio, Geno, un ragazzino che entrerà a far parte dell’immaginario degli adolescenti che amano le storie fantastiche. Moony Witcher è lo pseudonimo di Roberta Rizzo, giornalista e scrittrice veneziana nata nel 1957.
Laureata in filosofia, ha insegnato nelle scuole medie e nei licei e ora è vice caporedattore e inviato di cronaca nera e giudiziaria. Da sempre appassionata ai temi filosofici ha approfondito studi e ricerche nell’ambito della psicologia infantile e pedagogia, materie da cui trae ispirazione per i suoi romanzi.
Fantasio Festival si svolgerà interamente nel centro storico di Perugia, una delle più belle città d’arte d’Italia. La festa si svolgerà in corso Vannucci, piazza Italia e piazza IV Novembre, ai Giardini Carducci e ai Prati di San Francesco, al teatro Pavone e all’oratorio Santa Cecilia. Per l'occasione anche tutte le stanze della Rocca Paolina ospiteranno le iniziative del Fantasio Festival.
Al Fantasio Festival hanno già aderito autori e scrittori per bambini e ragazzi come Giusy Quarenghi, Paola Zannoner, Emanuela Nava, Andrea Valente, giornalisti come Marco Franzelli e Roberto Giacobbo, i protagonisti della Melevisione. Nomi a cui se ne stanno aggiungendo via via altri, che serviranno ad arricchire le quattro giornate dedicate ai ragazzi e contribuiranno a fare del Fantasio Festival uno spazio dove ragazzi e ragazze, bambine e bambini non siano solo consumatori di un prodotto confezionato dagli adulti, ma siano loro, attraverso gli strumenti che saranno messi a disposizione, a creare, sognare, riflettere, confrontarsi.