Roadshow

Bellezze al Museo, il tour di VeraLab riparte da Mantova

Con la nuova edizione del progetto, Cristina Fogazzi prosegue nel suo impegno di sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio italiano. Il viaggio inizia dalla scenografica Sala dei Giganti e da quella di Amore e Psiche per veicolare attraverso l’arte un messaggio di bellezza universale. Prossima tappa il Madre di Napoli (20-22 maggio)

VeraLab, il brand di cosmetica ideato da Cristina Fogazzi, conosciuta nel web anche come Estetista Cinica, torna con il suo tour fra le località d’arte e i luoghi più caratteristici della Penisola. Con un eco-truck total pink l’imprenditrice promuove nuovamente la cultura, avvicinandola sempre di più alle donne appassionate del brand e sostenendo le istituzioni museali che rendono unico il patrimonio italiano.

L’iniziativa Bellezze al museo è un viaggio che attraversa l’Italia e raggiunge cinque realtà d’eccellenza. A partire da Mantova, dove il 14 e 15 maggio il truck si è fermato a Palazzo Te, dimora rinascimentale progettata da Giulio Romano e attualmente sede di mostre d’arte antica, moderna e di architettura, organizzate da Fondazione Palazzo Te.

Storicamente situata su un’isola posta al centro del quarto lago della città, ora prosciugato, è un mirabile esempio di villa rinascimentale pensato proprio come luogo destinato ai fastosi ricevimenti di Federico II Gonzaga. L’intento di celebrare il divertimento è testimoniato già da un’iscrizione all’interno della Sala di Amore e Psiche, che deriva il proprio nome dalla favola tratta dalla Metamorfosi di Apuleio. Ma è sicuramente nella Sala dei Giganti che l’estro di Giulio Romano ha raggiunto il suo apice. L’ambiente, a forma di grotta, è infatti un’opera d’arte totale che unisce pittura, architettura, scultura, scenografia e teatro.

È dunque da qui che Cristina Fogazzi, appassionata d’arte, è voluta ripartire per veicolare un messaggio contemporaneo di inclusività e body-positivity attraverso le opere pittoriche e scultoree e, al contempo, supportare i musei e le loro collezioni. Anche quest’anno il tour permetterà alle appassionate del brand di vivere un’esperienza unica, di scoperta, e di beneficiare di gadget e promozioni sui prodotti

Tra le collaborazioni illustri che animano questo progetto condiviso, la prima tappa inaugura un nuovo capitolo del sodalizio con il jewelry brand DoDo, che ha realizzato una speciale edizione del bracciale Rondelle dedicato alle “Fagiane”, l’inesauribile community di VeraLab, in una nuova veste sostenibile in rosa. Il gioiello sarà acquistabile sul sito dodo.it e online durante il tour, a partire proprio da viale Te, 19 a Mantova.

Dopo il successo della scorsa edizione torna anche il concept del truck come hub artistico, in cui ogni donna può prendere parte alla creazione di un’opera d’arte. In ogni appuntamento, le visitatrici sono invitate a scrivere la loro idea di bellezza su un quadro che, a fine tour, diventerà una grande opera corale. Inoltre, non mancherà l’allestimento di un backdrop a tema artistico con cui interagire, divertirsi e farsi fotografare.

La prossima tappa del viaggio all’insegna della bellezza è in piazza del Plebiscito a Napoli, il 20, 21 e 22 maggio per sostenere il Madre-Museo d’arte contemporanea Donnaregina, dove sono visitabili tre mostre, tra cui la prima retrospettiva sull’artista Lawrence Carroll dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2019.

Cristina Fogazzi consolida così il proprio impegno di promotrice della bellezza attraverso l’arte. Una missione che quest’anno ha portato avanti anche come social media partner della mostra Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento Veneziano, in scena al Palazzo Reale di Milano fino al 5 giugno. Questa iniziativa si è aggiunta alla visita notturna promozionale delle Stanze di Raffaello e della Cappella Sistina di Michelangelo nei Musei Vaticani, fatta nel 2020. Fogazzi aveva motivato la sua scelta con un forte statement: «Non sono una critica d’arte, ma so di avere un impatto sulla mia community. Credo che chiunque abbia una forte popolarità in rete debba metterla al servizio dell’Italia».

Con il proprio marchio, che vanta su Instagram un seguito di oltre 940 mila follower, l’imprenditrice ha anche avviato un piano di sostenibilità aziendale con l’obiettivo di mettere a disposizione del Paese la sua popolarità e quella del suo brand.