UPDATE:
JAKALA Digital Coffee: come la gestione strategica del consenso e la trasparenza nel customer journey trasformano i dati in fiducia, valore e crescita per le imprese nell’era della digital transformationDigital advertising in ripresa a settembre 2025: +0,9% per il mercato italiano. I dati dell’Osservatorio FCP - AssointernetPromotica acquisisce Grani & Partners e rafforza la propria posizione nel settore della fidelizzazione e promozione marketingWPP Media. White Paper 'How Humans Decide': l’affinità con la marca guida gli acquisti. Per massimizzare la conversione, fondamentale integrare i touchpoint di proprietà, condivisi ed Earned con i paid mediaComunicare Domani 2025: innovazione, remunerazione e intelligenza artificiale nel mondo della comunicazione in scena a Milano il 19 novembreAdform amplifica i risultati delle campagne in programmatic DOOH di Vodafone Germania e della prima di Twd Daryl Dixon España di AMC+Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo come consulente di comunicazione e lancia il format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti. Soleschi: "Budget in forte crescita"
Evento sportivo

Alla Bologna Marathon 2023 debuttano nuovi percorsi e la prima Ultra dell'Appennino Bolognese

L'evento sportivo si propone come una grande festa della corsa in natura. Centinaia i partecipanti previsti e gli accompagnatori, anche grazie all'accoglienza e ai servizi offerti per il ristoro dagli sponsor.

La Bologna Marathon in Trail, in programma Domenica 14 Maggio 2023 con partenza e arrivo al Villaggio della Salute Più, presenta una terza edizione tutta rinnovata. Le gare FIDAL di quest'anno presentano infatti tutti percorsi nuovi e alle distanze SHORT di 15km e 550D+  e LONG 30km 1100D+, che sono anche campionato provinciale e regionale CSI, si va ad aggiungere uno spettacolare tracciato ULTRA di 43km e 1400D+.

Le distanze LONG e ULTRA sono gare di qualificazione per le UTMB World Series e, mentre la 30 KM dà un punto per la classifica ITRA, la 43 KM ne assegna 2. Inedito e panoramico anche il percorso della non competitiva CSI di 6 Km adatta a famiglie e camminatori. L'evento si ripropone come una grande festa della corsa in natura, ancora più bella per i centinaia di partecipanti previsti e per gli accompagnatori, anche grazie all'accoglienza e ai numerosi servizi offerti da una location unica come il Villaggio della Salute Più, tra cui il ristoro finale con pizza, pasta, birra termale del Gruppo Salute+ ed il gelato offerto da Sammontana.

I percorsi della gara, inserita anche nel circuito Bologna Trail Series, si sviluppano completamente nel territorio del Comune di Monterenzio - località dell'Appennino a sud-est di Bologna - che si estende su un’area verde incastonata fra la valle dell'Idice e quella del Sillaro.

I luoghi del territorio che incontra il tracciato ULTRA e, in parte, anche quelli SHORT e LONG: dopo la partenza dal cuore del Villaggio, si sviluppa per circa 3 km pianeggianti su quello che è stato un ex aeroporto degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, per accedere all’Oasi dei laghi attraversando un piccolo guado sul Torrente Sillaro. Il percorso attraversa poi l'abitato di San Clemente, imbocca Via Calvanella, la “Boston by way”, strada ghiaiata che risale il Rio S. Clemente fino al panoramico spartiacque che verso nord origina il Torrente Quaderna, per raggiungere poi il Caseificio Nicoletta, 1° ristoro della gara. Si scende in seguito una bella sterrata che tra boschi, coltivi e formazioni calanchive percorre il crinale di Rignano Vecchio fino a superare i ruderi della Chiesa di S. Cassiano e raggiungere il secondo ristoro all’interno della proprietà del Villaggio Ca’ Sillaro Ca’ Mulino.

Tra i punti toccati dal tracciato la Media Valle del Sillaro con un sentiero largo e panoramico fino alla particolare Oasi Termale di Zello. Il percorso presenta inoltre una serie di “ups & downs” offrendo diversi scorci e panorami fino alla Cima Monterenzio, 600m s.l.m, il punto più alto dove è possibile ammirare tutta la valle a 360 gradi. 

Da qui in poi inizia un “single track” divertente in discesa che si immerge nella collina dove sorge il Villaggio della Salute Più fino all’arrivo, dove festeggeremo insieme i finisher di questa edizione.