UPDATE:
Comunicare Domani 2025: innovazione, remunerazione e intelligenza artificiale nel mondo della comunicazione in scena a Milano il 19 novembreAdform amplifica i risultati delle campagne in programmatic DOOH di Vodafone Germania e della prima di Twd Daryl Dixon España di AMC+Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo come consulente di comunicazione e lancia il format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti. Soleschi: "Budget in forte crescita"“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di Milano
Evento sportivo

Giro-E Enel X Way 2023 si conferma pilastro della mobilità sostenibile: mette a segno quasi 2mila i partecipanti, 33 Team in gara, tra Ufficiali e Special

Roberto Salvador, direttore del Giro-E: "Il Green Fun Village Continental è stato molto apprezzato dal pubblico, che ha potuto essere informato sui temi della mobilità sostenibile e dell’ambiente ed essere intrattenuto grazie ai contenuti fun che abbiamo introdotto in questa edizione.”

I numeri del Giro-E Enel X Way 2023 sono importanti, quasi quanto le salite affrontate: 20 tappe, 1.150 chilometri, 16.400 metri di dislivello positivo complessivo, poco meno di 2 mila partecipanti per un “gruppo” quotidiano di cento unità (il record alla tappa romana: 144 partenti), 33 Team tra Ufficiali (17) e Special (16). Ma è la qualità, ben oltre la quantità, a fare della quinta edizione del Giro-E la più sensazionale finora: tanti nomi nuovi tra i Team e gli sponsor e uno schieramento di capitani che non si era visto mai. Campioni del calibro di Damiano Cunego, Igor Astarloa, Andrea Tafi, ai quali si sono aggiunti gli ex iridati Gianni Bugno e Oscar Freire, e poi alcuni professionisti che hanno appena terminato l’attività agonistica come Sonny Colbrelli, Sacha Modolo, Manuel Belletti, Giovanni Visconti, oltre a Daniele Colli, Davide Cassani, Lello Ferrara, Moreno Moser, e i non pro Elisa Scarlatta, Emiliano Cantagallo, Amedeo Tabini, Iader Fabbri, Violette Irakoze Neza, Giuseppe Bica.

A loro, (poco) confusi tra gli ospiti dei team, molto volti noti, che hanno raccontato sui social o in televisione l’evento, o hanno fornito spunti e punti di vista ai tanti media che hanno parlato del Giro-E: il conduttore Rai Massimiliano Ossini, gli olimpionici Fabrizia D’Ottavio e Massimiliano Rosolino, il direttore della fotografia Michele D’Attanasio, il conduttore di GCN Italia Alan Marangoni, il vlogger de Gli Autogol Alessandro Iraci, il conduttore di Sky Carlo Vanzini, il presidente della FCI Cordiano Dagnoni, il campione del mondo di calcio Beppe Dossena, il pilota motociclistico Niccolò Canepa, il comico Paolo Cevoli, il cantante e conduttore Paolo Belli, gli ultra cycler Paola Gianotti e Omar Di Felice, il cantante Leo Gassmann, il pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella e tanti altri.

Tra le tante immagini che rimarranno di questa edizione, certamente la tappa romana, l’ultima. È stata forse la più grande festa della bicicletta mai organizzata in Italia. Oltre all’arrivo del Giro d’Italia 106 e del Giro-E, si è svolta anche la Giro d’Italia-Family Ride, una passeggiata su due ruote riservata a famiglie a appassionati su un tragitto di 6,8 chilometri chiuso al traffico (sono intervenuti oltre 3.500 ciclisti, di tutte le età). E dedicata ai giovani agonisti era invece la Cycling Cup, un evento promozionale della Federazione Ciclistica italiana: una gara a squadre (in ognuna doveva essere presente almeno una ragazza) sulla distanza di un chilometro.

A Roma, il Governo ha fatto sentire il suo appoggio al Giro d’Italia e al movimento del ciclismo, inteso non soltanto come agonismo, ma anche come pilastro della mobilità sostenibile. Hanno pedalato al Giro-E il Ministro del turismo Daniela Santanchè, il Ministro per lo sport e per le politiche giovanili Andrea Abodi, il Presidente Emerito della Corte dei conti Raffaele Squitieri, il Capo di Gabinetto del Ministro del turismo Erika Guerri, il Consigliere del Ministro degli affari esteri per le tematiche giovanili e sportive (ed ex calciatore) Giuseppe Incocciati. Sempre in quella tappa, per la prima volta ha partecipato al Giro-E, come Special Team, Athletica Vaticana, la polisportiva della Santa Sede, che ha una federazione dedicata al ciclismo (Vatican Cycling): dopo i Mondiali su strada del 2022, adesso nel loro palmarès c’è anche il Giro-E.

Grande successo per il Green Fun Village Continental, che ha movimentato le giornate delle città di partenza del Giro-E Enel X Way. La nuova formula, che prevede contenuti “fun” e una particolare attenzione verso l’informazione sui temi della mobilità e della sostenibilità, ha convinto: a ogni tappa il pubblico è stato numeroso e partecipe, come non si era mai visto.

Roberto Salvador, direttore del Giro-E:Un successo perfino sorprendente quest’anno in termini di partecipazione, sia per ciò che riguarda i team iscritti sia per il pubblico presente nelle città di partenza e lungo le strade. C’è stato un grosso sforzo da parte dell’organizzazione per assicurare a tutti i partecipanti il più puro divertimento, ma nelle condizioni di massima sicurezza. Ringrazio lo staff per l’incredibile lavoro. Il Green Fun Village Continental è stato molto apprezzato dal pubblico, che ha potuto essere informato sui temi della mobilità sostenibile e dell’ambiente ed essere intrattenuto grazie ai contenuti fun che abbiamo introdotto in questa edizione.”