
Evento sportivo
Hankook Rome E-Prix 2023, all'Eur torna la Formula E con due giornate di gare e intrattenimento firmate Oxygen Live. I partner al Fan Village con un ricco calendario di eventi
Il 15 e 16 luglio, il Campionato del Mondo ABB FIA Formula E tornerà a Roma con l’Hankook Rome E-Prix 2023. A cura di Oxygen Live, un weekend ai massimi livelli del motorsport ricco di intrattenimento e attività per tutte le età.
L’E-Prix romano sarà un appuntamento fondamentale per le sorti della lotta al titolo. La Città Eterna ospiterà le tappe 13 e 14, ultime due gare prima del finale di stagione a Londra, con una classifica che vede i due piloti al comando, Jake Dennis (Avalanche Andretti) e Nick Cassidy (Envision Racing), separati da un solo punto, rispettivamente a quota 154 e 153.
"La Formula E rappresenta un driver importante per la città, non c'è mai stato un luglio con così tanti eventi di rilievo". Così il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri alla presentazione, in Campidoglio, dell'Hankook Roma E-prix 2023.
"È possibile avere grandi eventi sportivi e tecnologici che siano driver per la nostra sfida ad essere più sostenibili - ha aggiunto -. Abbiamo nuovi bus elettrici acquistati con i soldi con Pnrr per un processo di innovazione costante; 6 attraversamenti pedonali luminosi in 3 municipi, tra cui corso Francia ad esempio, luogo in cui era davvero necessario per il territorio. Questo evento serve anche per infondere la cultura della sostenibilità e della sicurezza stradale".
“La Formula E si conferma una vetrina straordinaria per Roma - ha sottolineato l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Alessandro Onorato - Quest’anno in calendario per la prima volta a luglio, con le ultime due gare prima del gran finale a Londra, sarà uno spettacolo sportivo ancora più avvincente delle passate edizioni in quanto la tappa romana potrà risultare decisiva per l’assegnazione del titolo. Un grande evento internazionale di sport seguito da milioni di appassionati nel mondo, ma anche una straordinaria cartolina in chiave turistica per promuovere nel mondo un’immagine moderna, accogliente ed inclusiva della nostra città. È un grande evento internazionale che genera ricadute notevoli sull’economia cittadina. Lo scorso anno l’indotto economico della Formula E nella Città Eterna è stato stimato in oltre 70 milioni di euro. Un numero importante, a cui si sommano le 20 mila persone che hanno affollato tribune e spalti, e i 40 milioni di telespettatori che da circa 180 paesi del mondo hanno seguito la diretta dell'evento".
"È un piacere che la formula E sia nell'estate romana ma sarà una sfida anche per le batterie. La temperatura influisce quando fa molto caldo, i piloti devono gestire molto bene le batterie. Vedremo che temperatura farà sabato, sia attendono 36, 37 gradi, sarà interessante". È il commento di Alejandro Agag presidente del campionato automobilistico di formula E, intervenuto alla presentazione in Campidoglio. "Per noi - ha aggiunto Agag - è sempre un piacere, è la quinta volta che torniamo a Roma, quest'anno abbiamo la Maserati che ha esordito in Season 9. Dal punto di vista sportivo il campionato è quasi alla fine e sarà decisivo sono due gare sono due gran premi di formula E a Roma. C'è Porsche, Jaguar e Envision che sono nella lotta per il campionato".
I tifosi avranno l’opportunità di vedere dal vivo la nuova GEN3, la monoposto elettrica più veloce, leggera ed efficiente mai costruita, e di assistere al ritorno in pista di Maserati. L’iconico marchio emiliano, dopo 60 anni di assenza, ha fatto il suo ritorno nelle competizioni motoristiche proprio durante la Stagione 9 del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, ed è ora pronto a tornare in Italia per la sua gara di casa.
L'edizione 2023 lascerà un’importante eredità alla città, con l’installazione di sei attraversamenti pedonali luminosi e la realizzazione di un murales che assorbe agenti inquinanti in una scuola romana.
Il weekend di gara del 15 e 16 luglio non sarà un appuntamento imperdibile solamente per gli appassionati di sport motoristici, ma anche per tutti gli amanti della musica.
Sabato 15 luglio, nel Fan Village, si terrà l’esibizione di Jonas Blue, noto DJ inglese, che con i suoi singoli "Fast Car", "Perfect Strangers", "Rise", "Mama" e "Polaroid” ha ottenuto oltre 130 dischi di platino in tutto il mondo.
Domenica 16 luglio, invece, il duo indie pop-hip hop italiano Coma Cose si esibirà, sempre all’interno Fan Village, prima della partenza della gara.
Per tutto il fine settimana sarà possibile accedere all’Allianz Fan Village, che trasformerà il quartiere Eur in un vero e proprio festival dedicato alla tecnologia, all’intrattenimento e all’innovazione, dove i tifosi di tutte le età potranno conoscere il mondo Formula E, dei suoi Team e dei suoi Partner.

Allianz, per il settimo anno consecutivo, è Official Insurance Partner dell’ABB FIA Formula E World Championship.
L’impegno del Gruppo Allianz - uno tra i player leader a livello globale nell’assicurazione Automotive - nella Formula E rappresenta il sogno di avere “aria pulita” in ogni città e di ispirare le giovani generazioni con le nuove tecnologie.
La competizione internazionale di auto elettriche è nata nove anni fa e da cinque edizioni fa tappa a Roma. Quest’anno il campionato si sviluppa in 16 corse che toccano 4 continenti e 10 città famose e presenta GEN3, la più veloce, leggera, potente ed efficiente auto elettrica da corsa mai costruita. La sua velocità massima è di 320 km/h, un vero spettacolo per gli appassionati di velocità di tutto il mondo e per un pubblico sempre più orientato verso la mobilità elettrica quale elemento chiave di un mondo sostenibile.
All’interno dell’Allianz Fun Village all’EUR il pubblico e i tifosi potranno trovare grande intrattenimento, con musica dal vivo, simulatori di corse nella Gaming Arena, emozionanti esibizioni a distanza, un’area per bambini dedicata all’esplorazione e a stimolare la curiosità dei più giovani per l’innovazione e la sostenibilità. Fra un divertimento e l’altro, i visitatori potranno dissetarsi e rinfrescarsi con l’acqua offerta gratuitamente dalle Stazioni di Idratazione Allianz. Grazie alla costante presenza negli anni delle Stazioni di Idratazione e al riutilizzo delle EcoCup ad ogni tappa, Formula E ed Allianz hanno eliminato in totale l’equivalente di 420.000 bottigliette d’acqua.
Inoltre presso la zona dedicata, che riproduce l’Allianz Pit Lane, i visitatori potranno vivere alcune esperienze uniche grazie alla parete interattiva e al photobooth e avranno l’occasione di approfondire la loro conoscenza sull’impegno di Allianz sia per la mobilità elettrica, sia nei diversi ambiti della sostenibilità, grazie a partnership quali quelle con Sea Shepherd e Plastic Fischer - che si impegnano nella conservazione dei mari e nel ripulire i fiumi dalla plastica - e all’iniziativa Allianz MoveNow che, a livello globale, attraverso l’attività fisica, vuole preparare le future generazioni aiutandole a prendersi cura della propria salute, fisica e mentale.
Il Fan Village, oltre ad ospitare l’attività dei numerosi partner di Formula E, quali Warner Brothers, Allianz, Nissan, Cupra, Saudia, Hankook, Unicef e UNODC, propone laboratori e attività interattive disponibili per tutti, volte a sensibilizzare e ad esplorare le tematiche della sostenibilità, dell’ambiente e della scienza.
Oltre ai negozi e al bar a bordo pista, che ospita una parete interattiva tramite la quale interagire con i piloti, sarà presente un’area interamente dedicata alla mobilità elettrica, una Gaming Arena e un photobooth per scatti a 360 gradi. All’interno del villaggio sarà anche possibile toccare con mano le monoposto GEN1, GEN2 e GEN3, che hanno sfrecciato - senza emissioni - sulle strade della città più iconiche al mondo.
Molte anche le attività dedicate ai più piccoli, che potranno divertirsi con lo scivolo a secco e con la pittura del viso. All’interno della Kids’ Zone gli aspiranti piloti potranno partecipare alle attività di sicurezza stradale e ottenere la propria patente Parco del Traffico - Formula E.
Non mancheranno, infine, pitwalk e sessioni di autografi, così come sarà possibile incontrare e salutare i piloti esordienti del Rookie Test e dialogare con Sacha Fenestraz e Sebastien Buemi durante il Q&A dedicato. Queste attività saranno un’occasione unica per incontrare le stelle della Formula E e per avvicinarsi ai garage dei vari team come non è mai stato possibile prima d’ora durante il Rome E - Prix.
In seguito al successo delle scorse edizioni, venerdì sera, avrà luogo l'iniziativa “Locals on Track”, un’ opportunità speciale per i cittadini romani e i possessori di biglietto Premium Experience che potranno godersi un tour del circuito, con intrattenimento e attività speciali lungo tutto il tracciato.

