Evento sportivo

Andrea Varnier all'IOC Session fa il punto su Milano Cortina 2026

L'intervento del Ceo della Fondazione Milano Cortina 2026 in Grecia, mostra grande entusiasmo ed ottimismo verso un evento che sta già mostrando grande interesse del pubblico.

Il discorso di Andrea Varnier all'IOC Session: “Caro Presidente Bach e distinti membri del CIO, è davvero una grande emozione rivolgermi a questa Sessione in un momento così importante per il Movimento Olimpico e per il mondo dello sport. Prima di tutto, vorrei unirmi al Presidente Malagò nel porre i più calorosi e sinceri ringraziamenti al Presidente Thomas Bach, che non ha mai fatto mancare il suo supporto, il suo incoraggiamento, la sua guida a Milano Cortina 2026. Grazie Presidente.

Mancano poco più di 10 mesi alla fatidica serata del 6 febbraio, quando, allo Stadio San Siro di Milano, la fiamma Olimpica illuminerà il cammino degli atleti e segnerà la concretizzazione di tutti i nostri sforzi.  

Per usare una metafora sportiva, è suonata la campana dell'ultimo giro. Siamo entrati nella fase in cui il traguardo è vicino, ma ci attendono ancora molte sfide, che non vediamo l'ora di affrontare.

Siamo particolarmente elettrizzati dall’ondata di entusiasmo generata dalla recente visita del Presidente Bach in Italia e dalle due celebrazioni di One Year to Go che abbiamo organizzato il 6 febbraio e il 6 marzo a Milano, a Cortina e in tutti i nostri territori.  

Una ricerca di marketing recentemente condotta da Coca-Cola mostra che la stragrande maggioranza degli italiani, più di 8 su 10, abbraccia già con entusiasmo i Giochi e i valori Olimpici. Questo supporto, che certamente crescerà lungo il cammino, trova un forte riscontro tra le nuove generazioni, sia tra la Gen Z (76%) che tra i Millennial (79%). 

Inoltre, quasi 7 italiani su 10 credono che la Fiamma Olimpica, oltre al suo valore simbolico universale, abbia il potere di unire e suscitare entusiasmo per i Giochi non solo nei territori che li ospiteranno, ma in tutta Italia, grazie al tanto atteso Viaggio della Fiamma Olimpica. 

È una sensazione positiva che possiamo davvero percepire intorno a noi, e ciò è testimoniato anche dal successo impressionante delle celebrazioni di One Year to Go in termini di copertura mediatica e attenzione digitale. L'alto numero di media accreditati e la conseguente copertura sono particolarmente impressionanti. 

Sul fronte digitale, attraverso una strategia multicanale, abbiamo raggiunto risultati significativi in termini di coinvolgimento: vi sono stati 54,1 milioni di interazioni sui nostri canali social

Una tendenza altrettanto positiva è registrata per il Paralympic One Year to Go. Ottimi anche i risultati dei principali programmi che abbiamo lanciato negli ultimi mesi, insieme a una serie di full test event, tra cui competizioni di short track e pattinaggio di figura di livello internazionale a febbraio e, più recentemente, Aerials e Moguls a Livigno.  

Solo alcuni numeri, a partire dal Ticketing. Dopo il successo della prima fase di vendita alcune settimane fa, la finestra speciale dal 25 al 27 febbraio ha portato alla vendita di un totale di 613.000 biglietti per i prossimi Giochi Olimpici Invernali, compresi i pacchetti di ospitalità e i biglietti acquistati dagli stakeholder. Questo rappresenta oltre il 50% dell’obiettivo di ricavi dei nostri biglietti, in attesa di avviare le vendite al pubblico generale l'8 aprile.  

In aggiunta al grande numero di biglietti venduti in Italia, è stata registrata una domanda significativa da Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi e Francia

Il numero medio di biglietti acquistati per utente durante queste prime due finestre di vendita è stato di 6,5, con hockey su ghiaccio, biathlon, sci di fondo e pattinaggio artistico tra gli sport più richiesti. Particolarmente interessante è il fatto che il gruppo di età più attivo finora è stato quello dai 25 ai 34 anni con oltre il 30%, seguito dai 35 ai 44 con circa il 25%.  

Un’ulteriore dimostrazione della popolarità dei Giochi già evidenziata dai risultati della ricerca Coca-Cola.  

La stessa tendenza si riflette nel Programma Volontari, che ha già superato le 100.000 candidature: oltre il 50% di esse proviene da persone sotto i 35 anni.  

Il Programma dei Tedofori, appena lanciato dal palco del Festival di Sanremo, sta registrando decine di migliaia di risposte: quasi 5 su 10 provengono dai Millennial e dalla Gen Z. Un contributo decisivo a questa onda di entusiasmo deriva dagli ottimi risultati della presentazione del nostro Look of the Games, seguito, nelle ultime settimane, dal lancio del nostro motto. In realtà, è più di un motto: è un sistema dinamico applicabile a diverse situazioni, basato su una rapida chiamata all’azione.  

IT'S YOUR VIBE!  

Grazie a tutte queste iniziative – unite ai nostri Programmi di Educazione, Cultura e Legacy – milioni di italiani di tutte le generazioni, famiglie, comunità e molti appassionati di sport internazionali hanno abbracciato Milano Cortina 2026. 

In breve, gli occhi del mondo sono già su di noi. E vogliamo parlare al mondo. Il caloroso benvenuto dato al Road Show Internazionale di Milano Cortina 2026, sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri italiano, evidenzia la grande attesa per i Giochi. Il nostro viaggio è partito con successo alla fine di febbraio con le prime tappe a Monaco e Parigi. I prossimi appuntamenti saranno a New York alla fine di marzo e a Tokyo ad aprile. Poi, a maggio, Oslo, Stoccolma, Seul e Pechino.  

Naturalmente, ci sono altri nuovi e importanti eventi in arrivo. Il 14 aprile sveleremo le nostre torce con cerimonie simultanee all'Expo Internazionale di Osaka e al Museo Triennale di Milano, un tempio del design moderno e dell’architettura. Sarà un’opportunità per mostrare al mondo un altro pezzo di eccellenza e bellezza italiana. 

L'ho detto prima, e lo ripeto: sappiamo di avere sfide e scadenze importanti davanti a noi. Siamo consapevoli di tutto il lavoro che resta da fare e degli ostacoli che in un evento globale come i Giochi non mancano mai. Posso però dirvi che il lavoro di ciascuna area funzionale sta procedendo secondo le tempistiche previste e viene accompagnato da un attento monitoraggio quotidiano: al momento, non sono stati segnalati problemi operativi significativi. 

Per quanto riguarda le sedi, il Villaggio Olimpico di Milano è quasi completo, mentre la consegna delle prime case prefabbricate del Villaggio temporaneo di Cortina d'Ampezzo è iniziata due settimane fa, secondo i tempi previsti. 

Anche a Cortina, i lavori per lo Sliding Centre procedono a ritmo sostenuto e, come sapete, la sessione di pre-omologazione è prevista per la prossima settimana. Questo risultato, impensabile un anno fa, è grazie al lavoro incredibile svolto da SIMICO, l'agenzia pubblica incaricata delle infrastrutture e alla fondamentale cooperazione con il CIO e le Federazioni Internazionali

L'obiettivo comune è garantire la migliore esperienza per gli atleti e i tifosi durante i Giochi, lasciando un'eredità alla città di Cortina, che potrà poi confermare la sua storica tradizione negli sport da slittino con una struttura all’avanguardia anche in termini di sostenibilità. 

Per quanto riguarda l'Arena di Hockey su Ghiaccio Milano Santagiulia, le tempistiche restano naturalmente molto strette, ma siamo molto soddisfatti dell'accelerazione dei lavori nell'ultimo anno e restiamo fiduciosi nella capacità e competenza degli sviluppatori privati incaricati della struttura. 

Ultimo, ma non meno importante, i lavori presso il Milano Ice Park di Rho Fiera sono stati completati. Questa è una venue di importanza strategica, che lascerà una vera eredità per la città e per il Movimento Olimpico, come previsto dall'Agenda 2020. Un nuovo grande spazio multifunzionale rimarrà a disposizione della comunità e per le attività economiche. Allo stesso tempo, potremo dimostrare che è possibile organizzare un evento complesso, come una competizione di pattinaggio di velocità, in una sede temporanea e sostenibile.  

Sono sicuro che l’esperienza degli atleti e dei tifosi italiani e internazionali che si raduneranno a Milano e negli altri cluster rimarrà memorabile e contribuirà a raggiungere uno degli obiettivi chiave di Milano Cortina 2026, in tutte le sedi di gara: promuovere l'importanza degli sport invernali e lo straordinario spettacolo che sono in grado di offrire.  

A livello strettamente operativo, il Comitato Organizzatore sta procedendo con grande energia verso le fasi di venuizzazione e di preparazione operativa. I numerosi test event organizzati quest'inverno ci hanno permesso di testare le procedure e la forza lavoro in condizioni reali, e i risultati sono stati molto incoraggianti.  

Altrettanto soddisfacente è stato il test al Main Operation Centre: alla sua prima prova, è rimasto operativo per l'intero periodo degli eventi di prova e ci ha permesso di accumulare una preziosa esperienza, controllando tutti i processi senza problemi significativi.  

Anche a livello commerciale, il recente Partners Workshop ha registrato un alto livello di partecipazione e interesse. Nuovi importanti partner sono in fase di finalizzazione e saranno annunciati nei prossimi giorni e mesi. 

Abbiamo recentemente firmato quattro partner importanti: Stellantis, Leonardo, FerrovieNord e TechnoAlpin, che consolidano il nostro posizionamento in settori strategici come l'automotive, la tecnologia, i trasporti e la produzione di neve. 

Molti altri contratti sono in fase di negoziazione, quindi siamo fiduciosi che raggiungeremo l'obiettivo che ci siamo prefissati: raccogliere oltre 500 milioni di euro in sponsorizzazioni nazionali. Questo ci consente di proseguire con il grande lavoro di ottimizzazione iniziato due anni fa e di lavorare a stretto contatto con gli stakeholder e il Governo italiano, per mirare a un bilancio equilibrato. 

La prossima Sessione del CIO sarà a Milano a 48 ore dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi.  

Naturalmente, saremo piuttosto agitati in quel momento, ma comunque davvero emozionati di accogliervi a braccia aperte a Milano Cortina 2026".