Evento sportivo

La Red Bull Cliff Diving World Series torna in Italia. A Polignano a Mare i migliori high diver al mondo e i festeggiamenti per il 10° anniversario

La competizione internazionale di tuffi da grandi altezze si svolge da piattaforme di 27 e 21 metri che vengono posizionate su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico. In gara le promesse azzurre Elisa Cosetti e Andrea Barnabà.

Dopo Boston e Parigi - con la doppia vittoria dell'australiana Rhiannan Iffland e del rumeno Constantin  Popovici e la presenza di nuovi volti sul podio – ci sono grandi aspettative per la tappa italiana della Red  Bull Cliff Diving World Series, competizione internazionale di tuffi da grandi altezze che per il decimo anno  si svolgerà a Polignano a Mare, dove le piattaforme di 27 e 21 metri vengono posizionate su uno sperone  roccioso a strapiombo sul mare Adriatico. 

Dalla prima volta nel 2009, la presenza dell'élite del cliff diving a Polignano a Mare è diventata una  tradizione. L’immagine degli atleti che si tuffano nel mar Adriatico con acrobazie che lasciano senza fiato è  ormai uno spettacolo che i fan pugliesi dei tuffi da grandi altezze aspettano ogni anno con grande emozione.  

A proposito di tradizioni, in questa meravigliosa località il gradino più alto del podio è stato occupato dai campioni da record Rhiannan Iffland per ben sei volte e da Gary Hunt per cinque, ed entrambi hanno  sollevato due trofei King Kahekili al finale di stagione proprio a Polignano a Mare.

Per la trentunenne Iffland la tappa italiana rappresenta la quarantesima gara dal suo debutto nel 2016, e  l'atleta femminile più decorata di questo sport è pronta a conquistare a Polignano a Mare un'altra vittoria,  la decima consecutiva in due stagioni.  

Subito dopo di lei ci sono la canadese Molly Carlson, due volte seconda, Xantheia Pennisi (AUS) e Iris  Schmidbauer (GER), rispettivamente terze a Boston e Parigi. Mentre la Pennisi ha saltato la seconda tappa  a causa di un infortunio al tallone, la campionessa europea di tuffi da grandi altezze della Baviera è pronta  a farsi valere per aggiungere un secondo podio. 

In campo maschile, il rumeno Popovici è il campione da battere. L'ucraino Oleksiy Prygorov, bronzo  olimpico, ha finalmente rotto l'incantesimo con il primo podio a Parigi, aggiungendosi alla lista dei candidati  che concorrono per il primo posto accanto a Nikita Fedotov (IAT), alla wildcard spagnola Carlos Gimeno,  al giovane britannico Aidan Heslop e al rumeno Catalin Preda. 

Gary Hunt, trentanovenne campione in carica, non si accontenterà dei due quarti posti, ed è pronto a  tornare a Polignano più combattivo che mai. 

Due le wildcard azzurre in gara - Elisa Cosetti classe 2002 e Andrea Barnabà classe 2004 – che non solo  rappresentano i più giovani della loro categoria, ma soprattutto sono i tuffatori che riceveranno il maggior  sostegno dall'appassionato pubblico italiano presente a Polignano a Mare. 

Alessandro De Rose, permanent diver italiano che ha ottenuto la sua prima vittoria davanti al pubblico di  casa nel 2017, quest’anno non prenderà parte alla World Series poiché si sta riprendendo da un infortunio.  Alessandro sarà ugualmente presente per celebrare il decimo anniversario nel ruolo di commentatore  tecnico delle performance e delle evoluzioni degli high diver in gara. Infatti, grazie alle sue grandi  conoscenze e competenze legate alla disciplina, a partire dalle ore 17:00 del 2 luglio racconterà in diretta  su Red Bull TV le azioni salienti della gara, al fianco del telecronista sportivo Fabio Caressa e di Lisa  Offside, creator appassionata di calcio con 104K follower su IG e 44.400 iscritti su YouTube. 

Anche quest’anno, nella tappa di Polignano a Mare della Red Bull Cliff Diving World Series, oltre alla  collaborazione con Regione Puglia, Assessorato al Turismo con Pugliapromozione, saranno presenti  prestigiosi Partner: Trenitalia, Xiaomi e Plenitude. Collaborazioni importanti, che portano valore aggiunto  alla tappa italiana e che contribuiranno a rendere eccellente l’evento apprezzato in tutto il mondo. 

In particolare, la partnership con Plenitude (Eni) vedrà lavorare insieme fianco a fianco, nei prossimi mesi,  le due aziende nel segno della sostenibilità. La ricerca e l’applicazione di nuove soluzioni per l’efficienza  energetica sono al centro della mission dell’azienda e alla base dell’accordo con Red Bull Italia. Il primo  passo di questo percorso vedrà l'installazione, proprio a Polignano, di un impianto fotovoltaico mobile che  contribuirà ad alimentare con energia solare il trailer bar Red Bull, situato all'interno del villaggio partner  istituito in occasione del Red Bull Cliff Diving. 

Il Red Bull Cliff Diving è oramai di casa a Polignano a Mare e rappresenta un appuntamento consolidato  nel panorama degli eventi della Puglia. A questo proposito l’Assessore al Turismo della Regione PugliaGianfranco Lopane, dichiara: “L’appuntamento con i tuffi dalle grandi altezze è tra gli eventi di punta della  programmazione regionale. Adrenalina, velocità, spettacolo, tutti elementi che per il decimo anno si  incontrano perfettamente nella maestosità delle scogliere sul mare cristallino di Polignano a Mare. Mani e  braccia spalancate, dunque, per accogliere Red Bull sui trampolini più iconici della Puglia. Una  manifestazione di portata internazionale, in grado di generare un notevole afflusso turistico e accendere i  riflettori sulle ricchezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche dell’intera regione. Due giorni tanto  attesi in cui residenti, operatori e istituzioni sapranno ancora una volta fare squadra per coniugare le  opportunità di promozione e di sviluppo turistico ed economico della destinazione con la salvaguardia del  nostro inestimabile patrimonio”.