Evento sportivo

Milano Cortina 2026: "One year to go" alle Paralimpiadi Invernali, un’occasione di sviluppo e crescita culturale. Parsons: "Saranno i Giochi più belli di sempre"

Giovedì 6 marzo, a un anno esatto dalla cerimonia di apertura all'Arena di Verona, è scattato ufficialmente il conto alla rovescia per l'evento in programma dal 6 al 15 marzo del prossimo anno.

E' stata la sede del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 a ospitare la conferenza stampa per il One Year To Go ai Giochi Paralimpici Invernali. 

All'evento milanese hanno presenziato, tra gli altri, il Presidente di IPC, Andrew Parsons, il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e del CONI, Giovanni Malagò, e il Vicepresidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e Presidente del CIP, Luca Pancalli. Con loro le atlete e gli atleti paralimpici che fanno parte del Team della Fondazione Milano Cortina 2026: Martina Caironi (oro nei 100 metri piani alle Paralimpiadi di Parigi 2024), Andrea Macrì, Gabriele Lanza e Alessandro Andreoni della nazionale italiana di Para ice hockey ai Giochi di Beijing 2022, e il Campione Paralimpico di nuoto Simone Barlaam.

Questi cinque grandi atleti Paralimpici fanno parte della squadra dei nuovi Ambassador di Milano Cortina 2026, squadra che è stata annunciata  proprio in occasione del One Year to Go ai Giochi Paralimpici. Insieme a loro, presenti a Milano Lorenzo Bernard con la guida Davide Plebani (ciclismo), Giacomo Bertagnolli con la guida Andrea Ravelli (sci alpino), Orietta Bertò (curling in carrozzina), Renè De Silvestro (sci alpino), Antonio Fantin (nuoto), Giulia Ghiretti (nuoto), Giuseppe Romele (sci di fondo) e Giada Rossi (tennis tavolo). 

Con un anno di attesa (6 marzo 2025), il Presidente del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) Andrew Parsons ha dichiarato di aspettarsi che Milano Cortina 2026 avrà "I Giochi Paralimpici Invernali più belli di sempre" e crede che le performance degli atleti paralimpici in tutti e sei gli sport "cattureranno la mente" degli spettatori live e di quelli televisivi.

Milano Cortina 2026 segnerà il 50° anniversario dei primi Giochi Paralimpici Invernali del 1976 e i biglietti per l'evento sono in vendita dal 6 marzo 2025 con circa l'89% di essi a un costo uguale o onferiore a 35 euro 

"Organizzare una Paralimpiade non significa solo ospitare il più grande evento sportivo, ma anche ospitare il più grande evento per il futuro del movimento paralimpico italiano e non solo. In vent’anni è cambiato tutto per il movimento paralimpico ed è cambiato anche grazie a Milano-Cortina. In quei dieci giorni di gara del 2026 vedremo atlete e atleti straordinari e le loro gare sono la migliore percezione dell’intero movimento. La Paralimpiade è sport ed è opportunità per incidere sul Paese, per cambiarlo dal di dentro, per offrire a tutti medesimi diritti. Vivere la Paralimpiade su un campo gara è fare cultura, significa contaminare, seminare nei bambini, cioè nei cittadini del futuro, la cultura della normalità", è quanto ha dichiarato il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli.

Secondo il Presidente dell'IPC, c'è molto da aspettarsi per l'evento del prossimo anno.

"In termini di sedi, siamo nel paese dei sogni per Milano Cortina 2026, certamente saranno i Giochi Paralimpici più belli di sempre", ha detto Parsons. "I Giochi inizieranno nell'iconica Arena di Verona, l'hockey su ghiaccio para sarà ospitato nella capitale mondiale della moda, Milano, la splendida Val di Fiemme ospiterà il para biathlon e il para sci di fondo, mentre il para sci alpino, il para snowboard, il curling in carrozzina e la Cerimonia di Chiusura si terranno nel cuore delle Dolomiti a Cortina, uno dei luoghi più magici sulla Terra. Non vedo l'ora di essere lì"

I Giochi Paralimpici Invernali di Cortina 2026 saranno sensazionali e cattureranno le menti degli spettatori dal vivo e dei telespettatori.

La Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 si terrà il 6 marzo all'Arena di Verona. Fino a 665 atleti para provenienti da 50 paesi sono pronti a competere ai Giochi, disputando 79 eventi di medaglia in sei sport.

Impatto trasformativo
Come per i precedenti Giochi Paralimpici, Milano Cortina 2026 sta già avendo un impatto trasformativo sul paese ospitante.

Verranno spesi 20 milioni di euro per migliorare l'accessibilità a Verona, inclusa l'Arena di Verona che ospiterà la Cerimonia di Apertura.

Per quanto riguarda i trasporti e le infrastrutture, vengono investiti 55 milioni di euro a Milano per installare ascensori e montascale nelle stazioni della metropolitana delle due linee rimanenti che attualmente non sono completamente accessibili. Nella Regione Lombardia, sono stati ordinati 53 nuovi treni accessibili al costo di 416 milioni di euro, mentre sono previsti aggiornamenti sull'accessibilità in diverse stazioni, tra cui l'elevazione delle banchine, la rimozione delle barriere, nuovi ascensori, miglioramento dei sistemi audio-visivi e modifiche alle aree esterne.

Nella Provincia di Bolzano, quasi tutte le stazioni ferroviarie lungo le linee ferroviarie Val Venosta, Val Pusteria, Brennero e Bolzano-Merano sono state rinnovate e ora sono senza barriere. Anche la stazione Valdaora-Anterselva, un importante punto di collegamento per i Giochi, è stata potenziata. In preparazione per i Giochi, la Provincia ha acquisito 15 nuovi treni a bassa entrata, che consentono l'accesso senza gradini.

Il Comune di Cortina, la Provincia di Trento e la Provincia di Bolzano stanno adottando misure per migliorare l'accessibilità e attuare programmi che promuovano il turismo accessibile per tutti. Nel periodo 2023-2024, la Regione Veneto ha anche fornito finanziamenti di 22 milioni di euro per sostenere infrastrutture ricettive accessibili ed ecocompatibili nelle aree montane e legate ai Giochi.

Parsons ha dichiarato: "I Giochi Paralimpici sono l'evento sportivo più trasformativo sulla Terra; ovunque vengano organizzati, innescano un cambiamento immenso che impatta le infrastrutture, le politiche e, cosa più importante, le vite."

I Giochi Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 si terranno dal 6 al 15 marzo 2026. Per acquistare i biglietti, che partono da 15 EUR per gli adulti e 10 EUR per i minori di 14 anni, visita il sito https://tickets.milanocortina2026.org/en/.