UPDATE:
Comunicare Domani 2025: innovazione, remunerazione e intelligenza artificiale nel mondo della comunicazione in scena a Milano il 19 novembreAdform amplifica i risultati delle campagne in programmatic DOOH di Vodafone Germania e della prima di Twd Daryl Dixon España di AMC+Dentsu presenta i principali trend media del 2026 nel nuovo report “Human Truths in the Algorithmic Era”Forum Retail 2025 accende i riflettori sul Retail Media: la nuova leva strategica per brand e insegne. Un mercato che in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore di 400 milioni di euro. Il 12 e 13 novembre a MilanoEnel lancia Lene: la nuova Digital Company del Gruppo che in tre minuti ti attiva il contrattoAmaro Montenegro compie 140 anni, sceglie Vincenzo Vigo come consulente di comunicazione e lancia il format "Dove c'è Amicizia” con lo spot che riunisce Francesco Totti e Luciano Spalletti. Soleschi: "Budget in forte crescita"“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione per MFE Advertising. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di Milano
Evento sportivo

Parabiago, lo sport come luogo educativo. Nel settore Minirugby prosegue il cammino del progetto “Educare in campo 2.0”

Realizzato in collaborazione con Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, con il supporto dell’Azienda Sociale del Legnanese e della cooperativa Metafora, l’iniziativa vede la presenza di un educatore professionale e uno psicomotricista al fianco degli allenatori per favorire la crescita personale, sportiva e relazionale dei piccoli atleti.

L’educatore scende in campo al fianco degli atleti più piccoli: al Rugby Parabiago società sportiva e famiglia si prendono in carico, insieme, della crescita dei bambini. Per i suoi giovanissimi rugbisti, la società parabiaghese ha voluto dare vita al progetto “Educare in campo 2.0”, un’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate e con il supporto dell’Azienda Sociale del Legnanese e della cooperativa Metafora. Un’iniziativa unica nel panorama delle società sportive dilettantistiche a livello regionale che mira «ad accompagnare i bambini nella crescita personale, sportiva e relazionale», spiega Giampiero Grimoldi, Dirigente di Rugby Parabiago SSD, realtà sportiva che nel settore del rugby di base accoglie 212 bambini dai 6 ai 13 anni, 24 educatori e 20 accompagnatori dedicati a loro. «È un progetto nato dalla precisa esigenza dei nostri allenatori, che avevano bisogno di un supporto in più nel leggere alcune situazioni per poter essere di maggiore aiuto ai piccoli atleti. Il progetto vede l’intervento direttamente sul campo di due figure professionali: un educatore e uno psicomotricista. Il loro lavoro, unito a quello degli allenatori e di tutto lo staff tecnico, è finalizzato a individuare eventuali situazioni problematiche a livello personale e relazionale per accompagnare i bambini in un corretto cammino di crescita». Obiettivo non sono solamente quanti hanno già delle difficoltà conclamate, ma intervenire nelle situazioni più nascoste e, insieme alla famiglia, trovare il percorso più adeguato. «Lo sport diventa così a tutti gli effetti un luogo educativo», aggiunge Grimoldi. «L’ambito sportivo dà la possibilità di intercettare alcune difficoltà e alcune fragilità che, se affrontate correttamente, permettono al ragazzo/a di crescere migliorando il suo benessere». 

Infatti, il periodo pandemico ha lasciato ancora diversi strascichi sul fronte relazionale. «Notiamo che sono stati accentuati aspetti relativi all’isolamento: spesso i ragazzi fanno fatica a parlare. È una tematica che, forse indotta dal tempo passato davanti ai supporti video tablet o dalle tempistiche serrate degli impegni quotidiani che non fanno più sperimentare la noia, mina un elemento fondamentale nel percorso di crescita: la relazione», aggiunge Clara Mazzagatti, responsabile Minirugby Parabiago e referente di campo per il progetto “Educare 2.0”. «La presenza di un educatore e di uno psicomotricista, sotto il coordinamento di una pedagogista, permette di individuare le situazioni di difficoltà e di agire con il coinvolgimento anche della famiglia. Lo scopo non è migliorare le prestazioni sul campo, ma assicurare un supporto ai più fragili e all’intero gruppo-squadra, dal punto di vista relazionale ed emotivo e permettere all’allenamento di diventare un momento di reale crescita personale sotto più punti di vista». 

Chi ha creduto e crede profondamente nel valore educativo dello sport è la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate che per il secondo anno si è posta al fianco dell’iniziativa del Rugby Parabiago, tramite il sostegno a Rugby Parabiago Cares, l’Impresa Sociale rossoblù. «Lo sport rappresenta un luogo d’eccellenza per la formazione dei giovani. Investire sulla sua componente educativa, andando a potenziare il supporto in favore dei piccoli atleti, è investire sul futuro del nostro territorio», dice il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. «Le occasioni per sostenere chi ha qualche fragilità in più ci sono; saperle cogliere e sfruttarle in un’ottica di rete è agire per il bene di tutti»