Evento sportivo

Ritorna 'Laste Ciaspamoon', evento notturno alla scoperta delle Dolomiti

Nella frazione di Rocca Pietore, il calendario eventi prevede il 16 febbraio un appuntamento sulle ciaspe durante le notti della luna piena, organizzato dal Consorzio Turistico della Marmolada. Il percorso comprende l'attraversamento di Davare, poi il Sass de Rocia, Ronch, L'Aiel, le Coste e Soppera in un percorso ricco di soste panoramiche.

Dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, Laste, piccola e graziosa frazione di Rocca Pietore, è ricoperta da tanta e bellissima neve fresca. Il calendario indica che presto saranno le notti della luna piena ed è quindi tutto pronto per l'immancabile appuntamento sulle ciaspe. 
Sabato 16 febbraio infatti, andrà in scena 'Laste CiaspaMoon', passeggiata sulla neve in notturna, con le ciaspe e la luna piena, organizzata dal Consorzio Turistico della Marmolada. Nessuna quota d'iscrizione, nessuna fretta e nessun pettorale: basterà solamente la compagnia giusta e la voglia di passare una originale e suggestiva serata invernale.

Il ritrovo è previsto alle 19.00, come sempre, nella piazza di Laste di Sopra. Per coloro alle prime armi con le ciaspe è consigliato arrivare un po' prima dell'orario di partenza, per avere il tempo necessario per prepararsi adeguatamente.

Quest’anno il giro risulterà leggermente modificato e più breve rispetto alle edizioni precedenti a causa della caduta di alcuni alberi in seguito al maltempo dello scorso novembre. Si attraverserà quindi Davare, poi il Sass de Rocia, RonchL'Aiel, le Coste e Soppera in un percorso ricco di soste panoramiche che durerà circa un'ora. Tutto il tracciato sarà ben segnalato dalla fiaccole sulla neve. Non è necessaria alcuna iscrizione mentre le offerte libere saranno devolute al Soccorso Alpino che sarà presente lungo il percorso garantendo la totale messa sicurezza del percorso.

A Ronch inoltre ci sarà un punto di ristoro, con bevande calde e fredde. All'arrivo i partecipanti potranno gustare anche la classica zuppa calda.

Non si tratta di un percorso impegnativo ma è richiesto un minimo di allenamento e un po' di sano spirito escursionistico. Si suggerisce abbigliamento adeguato ai 1500 metri di quota, scarponcini, acqua e alimenti idonei. Obbligo dell'uso delle luci frontali o di torce elettriche.
E' infine consigliato avere a bordo le catene da utilizzare in caso di necessità.