Evento sportivo

Suzuki al Pescare Show 2019 di Vicenza

Il brand giapponese al centro dell’attenzione dello show, l’appuntamento clou per gli appassionati della pesca sportiva in programma dal 23 al 25 febbraio. #iopescosuzuki #suzukimarine #suzukifishingteam i tre hashtag da utilizzare sui social per vivere un’esperienza di pesca con un professionista del Suzuki Fishing Team.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati quello di Pescare Show 2019, il più importante evento italiano interamente dedicato pesca sportiva in programma a Vicenza da sabato 23 a lunedì 25 febbraio.

Presso lo stand Suzuki, padiglione 4 stand 220-230, oltre alla possibilità di toccare con mano alcuni dei motori fuoribordo della gamma, il meglio della tecnologia nei fuoribordo 4 tempi, nelle tre giornate della manifestazione si potrà incontrare anche il Suzuki Fishing Team, una squadra di pescatori sportivi professionisti che primeggiano nelle gare, in diverse specialità, e ammirare alcune delle imbarcazioni che utilizzano nei vari tournament.

In occasione del Pescare Show, Suzuki propone una sfida all’ultimo like, all’ultima condivisione, attraverso i propri canali social, che permetterà di vivere un’esperienza di pesca con un vero professionista del Suzuki Fishing Team. Basterà postare sui propri canali social un video di non più di un minuto, simpatico, originale e stravagante, e raccontare la propria idea di Suzuki Marine, taggando @Suzuki Italia Marine, utilizzando nel post gli hashtag #iopescosuzuki #suzukimarine #suzukifishingteam, e realizzare il contenuto più virale.

Oltre ai fuoribordo, allo stand Suzuki saranno protagoniste anche le imbarcazioni da pesca: barche in vetroresina, gommoni, scafi in alluminio, fishing machine estremamente tecniche, che assieme ai motori Suzuki rappresentano il miglior connubio per poter competere al meglio con ogni situazione meteo marina e con ogni preda.

Presente sullo stand Suzuki la barca AL19 che, pur essendo il più piccolo dei fisherman prodotti da Al Custom, mantiene inalterate le prerogative di una gamma oggetto del desiderio per molti appassionati pescatori: scafo progettato dal “mago” Lou Codega, con cavallino rovescio e masconi larghi e protettivi; utilizzo della fibra di carbonio per la costruzione, che ne riduce il peso a soli 450 kg; design di coperta tipo center console per un ottimale sfruttamento dello spazio. Al Pescare Show sarà possibile ammirarlo abbinato a un Suzuki DF115A, un fuoribordo tecnologicamente altrettanto raffinato per prestazioni sempre esaltanti.

Il Dellapasqua DC Seven, dopo aver debuttato col Suzuki Fishing Team al The Big Red 2018, seguitissima gara di pesca al tonno rosso, verrà esposto al Pescare Show 2019. Si tratta di un moderno fisherman sportivo, costruito dal cantiere romagnolo che quest’anno festeggia i 60 anni di attività, un vero e proprio center console all’interno del quale è ricavato un ampio volume che può ospitare anche un wc marino. Una barca che presenta tutte le caratteristiche del vero fisherman, come le vasche del vivo e del pescato, e che può essere utilizzata anche per il diporto, grazie alla sua versatilità in grado di soddisfare le esigenze di ogni armatore.

La novità in casa Focchi è il Focchi 620 Pro Fish che sarà esposto con un Suzuki DF100B, che il cantiere definisce ideale per questo RIB nel rapporto fra performance e consumi contenuti. Pensato per il pescatore che vuol vedere racchiuse in un gommone più piccolo, e quindi facile da gestire ed economico, tutte le caratteristiche di un "grande" mezzo da pesca. Grazie alla coperta “multipurpose”, pesca/diporto, garantisce grande spazio per facilitare il pieno utilizzo da parte del pescatore, e a prua può essere arricchito da un ampio prendisole asportabile, per accontentare tutta la famiglia.

Alessio Smerilli, testimonial Suzuki, specializzato nella pesca a spinning d’altura, per il suo team, il Demolition Tuna, ha scelto invece un più grande Focchi 730 Pro Fish equipaggiato con il nuovo ecoscandaglio/fishfinder top di gamma Lowrance HDS LIve, sul cui specchio di poppa spicca un Suzuki DF300AP. Un fuoribordo capace di assecondarlo in ogni situazione in mare e, soprattutto, nella pesca a spinning d’altura, la sua tecnica preferita, quando la grande coppia del propulsore si traduce in accelerazioni brucianti e velocità massima che raggiunge punte di 110 km/h, performance che consentono al RIB di piombare sulla mangianza delle lucenti prede.

Alessio Smerilli, Presidente del Club Maretta, organizzerà nel 2019 la 4° Edizione del Campionato Italiano di Spinning D'Altura che si svolgerà in 2 tappe: una il 27-28 aprile a Fano; l'altra (la finale) a Porto San Giorgio il 31-01 settembre.

Ricordiamo inoltre che all’interno dei padiglioni della Fiera di Vicenza potrai trovare altre fishing machine da sogno e altri testimonial Suzuki.

Alessandro Villari, testimonial Suzuki, sarà possibile incontrarlo allo stand Lowrance. Fisherman pro che si cimenta nelle acque interne, mostrerà la sua “bass boat”, tipologia di barche specificamente pensata per l’uso su laghi e fiumi, molto in voga negli USA, un Triton TRX 189 motorizzato DF200 della gamma V6 Suzuki e equipaggiato con l’ecoscandaglio top di gamma Lowrance HDS Live. Scafo in vetroresina, pozzetto centrale e poppa e prua pontate, da usare come vere e proprie piattaforme da cui pescare, sono le caratteristiche salienti di questo fisherman.

Riccardo Fanelli, firma del giornalismo della pesca sportiva, uno degli angler più famosi d’Italia, insieme a Marco Valerio Alessandrini, comandante di una Al Custom AL25 motorizzata con il DF350A, facilmente riconoscibile per la livrea dedicata dell’IDEFIX, team ufficiale Suzuki e noto anche per la PelagiChef, la scuola di cucina di pesce, saranno le “guest star” dello stand Suzuki.