UPDATE:
Mediaplus Brand Solutions: un anno di crescita e 20 clienti con un approccio che integra creatività, contenuti, dati, branded content e influencer mktg. Bucci: "Con la nuova unit puntiamo a raggiungere un fatturato di 2 milioni di euro entro giugno 2026"Milano Cortina 2026: Uber diventa sponsor ufficiale del servizio di ride-hailing dei Giochi Olimpici e Paralimpici InvernaliCasa Pertini Voltolina diventa la sede romana ufficiale del Portofino Days fino a marzo 2026. Siglata una partnership con La Dolce Via Festival negli Emirati Arabi Uniti per la formazione audiovisivaA 100 giorni dai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, una nuova indagine Havas rivela un forte coinvolgimento degli italianiVitae Fest Rome 2025: Oxygen Live firma la produzione dell'evento dedicato alla Generazione Z che unisce musica, tecnologia e valoriJAKALA Digital Coffee: come la gestione strategica del consenso e la trasparenza nel customer journey trasformano i dati in fiducia, valore e crescita per le imprese nell’era della digital transformationDigital advertising in ripresa a settembre 2025: +0,9% per il mercato italiano. I dati dell’Osservatorio FCP - AssointernetPromotica acquisisce Grani & Partners e rafforza la propria posizione nel settore della fidelizzazione e promozione marketingEmployer Branding: la ricerca “Human Power” di Industree Hub e Doxa rivela che le aziende ne comprendono il valore, ma non riescono a tradurlo in strategie di recruiting mirateSimmenthal rinnova la jersey sponsorship con l’Olimpia Milano per la stagione 2025/2026 della Lega Basket Serie A
Evento sportivo

Suzuki Bike Day 2022, le stelle dello sport pedalano con Suzuki

Gli iscritti alla festa del pedale organizzato dal marchio automobilistico per il prossimo 9 luglio a Imola, e che avrà come base l’Autodromo di Imola, hanno superato quota 1.000 doppiando il numero dei partecipanti all’edizione dello scorso anno

A dieci giorni dal 2° Suzuki Bike Day, il bilancio è già positivo bilancio. Le iscrizioni on line saranno aperte fino al 7 luglio sul sito Suzuki https://auto.suzuki.it/suzukibikeday/ o portale ENDU (https://www.endu.net/). Il giorno della manifestazione sarà possibile iscriversi in loco, dalle ore 7.30 alle ore 9.30, direttamente presso il villaggio Suzuki Bike Day che costituirà il cuore dell’evento, presso l’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” a Imola.

A chi confermerà la presenza entro venerdì 1° luglio sarà consegnato il frontalino personalizzato con il proprio nome da applicare sulla bicicletta e da tenere poi come ricordo al termine della giornata. Gli iscritti riceveranno il pacco gara con tanti gadget offerti dagli sponsor dell’evento: Agos, Chinotto Neri, Cosmai Caffè, Enervit, Loacker, Raspini e Vittoria.

L’edizione 2022 dell’evento ciclistico avrà come base l’Autodromo di Imola, un luogo in cui si sono scritte pagine memorabili della storia del motorismo sportivo, come anche del ciclismo. Oltre a innumerevoli gare a due e a quattro ruote, a Imola si è infatti disputato per due volte anche il Campionato del Mondo di ciclismo su strada, dapprima nel 1968 e quindi nel 2020.

Chiunque può partecipare al Suzuki Bike Day, con ogni genere di bicicletta, sia muscolare sia a pedalata assistita. Per l’iscrizione è stata fissata una quota minima di 5 Euro, cui ciascuno può aggiungere un’offerta libera. E tanti tra coloro che hanno già perfezionato l’iscrizione si sono dimostrati molto generosi, sapendo che l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Marco Pantani. Questa Onlus si occupa di progetti a sostegno delle persone in difficoltà e promuove la diffusione del ciclismo e dei valori dello sport tra i più giovani.

Il Suzuki Bike Day, darà a tutti la possibilità di trovarsi fianco a fianco con tanti personaggi del mondo dello sport. Tra coloro che pedaleranno all’evento saranno presenti: le rugbiste azzurre Aura Muzzo e Manuela Furlan, tanti atleti in rappresentanza della FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, capitanati da Carolina Koster e comprende Francesca Lollobrigida e Martina Valcepina, oltre a Davide Ghiotto, Yuri Confortola, Arianna e Pietro Sighel, Luca Spechenhauser Andrea Cassinelli e Tommaso Dotti. Non mancheranno poi Riccardo Cardani, nuotatore e snowboarder paralimpico, il pentatleta Giorgio Malan, il dirigente del Torino F.C. Alberto Barile e infine Davide Cassani, ex ciclista professionista e già Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclismo.