
Evento sportivo
In Campidoglio il lancio della nuova edizione di Telepass RomaOstia Half Marathon, già record in partecipazione con 8000 runner iscritti. Debutta la Dog Run by Natural Trainer. Tra i partner Omnia Hotels e Nissan
Presentata in Campidoglio la 48^ Telepass RomaOstia, la mezza maratona più famosa d’Italia, in programma domenica 5 marzo. Una corsa di respiro internazionale e tra le più attese dai runner, organizzata dal Gruppo Sportivo Bancari Romani GSBRun in partnership con RCS Sports & Events, sotto l’egida della World Athletics e della FIDAL, con il patrocinio di Roma Capitale e della Regione Lazio.
Luciano Duchi, Presidente della RomaOstia e suo fondatore, ha fatto gli onori di casa affiancato da Alessandro Onorato (nella foto), Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Capitale, e da Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, svelando i dettagli della nuova edizione. Presentazione moderata da Laura Duchi (nella foto), Race Director della RomaOstia.Tra gli interventi della mattinata: il Presidente della FIDAL Stefano Mei, la Vice Presidente Vicario del CONI Silvia Salis, il Presidente e Amministratore Delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli e il Delegato allo Sport del Presidente della Regione Lazio Roberto Tavani.
Presente in sala Aldo Agostinelli Chief Consumer and Marketing Officer di Telepass, il Title sponsor del 2023, e Luisa Di Vita Direttore Comunicazione Nissan Italia. Entrambi, con i loro interventi, hanno descritto novità interessanti sul tema della mobilità sostenibile. Illustrato anche il progetto Longevity Run dal professor Francesco Landi, il Direttore del Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche del Policlinico Gemelli, a cui si collega il Longevity Checkup che l’Organizzazione sostiene per il terzo anno.
La RomaOstia Half Marathon, inserita nel calendario internazionale della federazione, è insignita della prestigiosa Label, il riconoscimento attribuito agli eventi che rispettano standard organizzativi e performance agonistiche di altissimo livello. L’ultima edizione, in particolare, ha fatto registrare con il keniano Sebatian Kirimu Sawe il secondo tempo dell’anno al mondo maschile (58'02"), nonché il sesto tempo di sempre al mondo, a conferma del fatto che la gara rappresenta la mezza maratona più veloce di sempre su suolo italiano, con ben sei atleti scesi sotto l’ora.
I partecipanti, come di consueto, potranno sfidarsi su un percorso veloce di 21km e 97 metri che, attraverso la via Cristoforo Colombo, li porterà da Roma al mare. Partenza fissata dalle ore 9.00 per la prima onda, in prossimità del PalaEUR: previste le partenze distinte di tre onde di runners, in linea con la policy degli organizzatori che da sempre vogliono mettere tutti i partecipanti in condizione di correre al proprio ritmo sin dai primi metri. Un tracciato modificato ed omologato dalla Federazione nel 2021, che prevede oltre tre chilometri scorrevolissimi all’interno del quartiere EUR e la finish line posizionata nel suggestivo piazzale Cristoforo Colombo, la famosa Rotonda di Ostia. La variazione ha reso il percorso ancora più veloce, con ottimi feedback tecnici e cronometrici sia per gli élite runners che per gli amatori.
Continua il trend positivo delle iscrizioni. Sono quasi 8000 i runner che hanno già prenotato un pettorale per la mezza del 5 marzo, provenienti da tutte le regioni italiane e dall’estero. I numeri evidenziano non solo una maggiore partecipazione femminile (con una quota pari al 27% del totale degli iscritti, un numero importante per il nostro paese), ma una crescita importante e costante di stranieri, che passano dall’9% del 2019 al 22% previsto per quest’anno. Un dato molto interessante che conferma la crescente popolarità internazionale di manifestazioni sportive come la RomaOstia, che assumono una grande rilevanza nella promozione del territorio. In arrivo, infatti, partecipanti da Gran Bretagna, Irlanda, Finlandia, Germania, Spagna e in particolare Francia, che da qualche anno è la nazione straniera più presente alla gara. Non mancano new entry come la vicina Slovenia, che quest’anno sarà rappresentata da un gruppo numeroso di 66 runner appassionati.
Il Gruppo Bancari Romani GSBRun ha scelto di devolvere il proprio premio di società a Komen Italia di cui è storico partner per l’organizzazione della Race for the Cure, manifestazione simbolo nella lotta contro i tumori del seno. Presentata anche la nuova maglia ufficiale prodotta per il primo anno da CRAFT, ideata in stretta collaborazione con GSBRun. Il suo colore sarà grigio, arricchita da elementi grafici che richiamano sia il logo ufficiale dell’evento sia il tema del percorso dei runner.
Gli eventi collegati alla RomaOstia coinvolgono anche un pubblico di appassionati, amici e familiari degli stessi iscritti. Per i tanti che vogliono partecipare alla gara camminando, torna la Fitwalking, sempre domenica 5 marzo, una disciplina che sta riscuotendo un sempre maggior successo in Italia e nel mondo. La sua partenza seguirà quella dei corridori e il tempo limite di percorrenza è per tutti di 3 ore e 30 minuti (le iscrizioni alla Telepass RomaOstia rimarranno aperte sino al 20 febbraio: www.romaostia.it).
Confermata Casa RomaOstia al Salone delle Fontane, il centro nevralgico della manifestazione nei due giorni antecedenti alla corsa e luogo di ritrovo per i runner che qui potranno ritirare il personale kit di gara. Di seguito gli orari: venerdì 3 (ore 10–19) e sabato 4 marzo (ore 10–19). Grazie alla partnership consolidata con Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore, come anticipato, il Longevity Team metterà a disposizione dei runner aderenti all’indagine un check up gratuito proprio nei giorni di apertura di Casa RomaOstia presso un loro stand.
Tra le novità di questa edizione numero 48 anche la Dog Run by Natural Trainer: l’evento di running e di camminata per i cani e gli amici umani, occasione che esalterà il piacere di correre in compagnia del proprio animale facendo attività sportiva. Si svolgerà all’EUR, al sabato, con dettagli e informazioni che saranno svelati nelle prossime settimane. Coinvolta per la terza edizione, RAI Radio 2 che affiancherà la manifestazione sia nei giorni di apertura dell’expo sia durante la corsa.
Grande successo, infine, per il RomaOstia Premium, programma di allenamento in avvicinamento al 5 marzo che ha coinvolto oltre 700 runner, con uno schedule da eseguire in autonomia da tutta Italia a cura di Luciano Duchi - Patron dell’evento e grande esperto di corsa - e quattro incontri gratuiti in presenza guidati dai trainer del Gruppo Sportivo GBSRun. L’ultimo appuntamento sarà sabato 25 febbraio alle ore 10.00 presso la Casa Del Cinema di Villa Borghese.
Tra i partner OMNIA Hotels.
Ospitalità e sport: questo il binomio che lega da tre anni il gruppo alberghiero alla mezza maratona Telepass RomaOstia e che si rinnova anche quest’anno per la 48° edizione della gara.
Domenica 5 marzo la Telepass RomaOstia Half Marathon prende il via dall’EUR, proprio dove ha sede Lo Shangri La Roma del gruppo OMNIA Hotels, che per l’occasione si trasforma in quartier generale della manifestazione per l’accoglienza ed eventi dedicati.
La sua posizione, immersa nel verde è ideale anche per i servizi messi in campo per gli organizzatori e per gli ospiti, con particolare riferimento agli atleti, che dall’EUR si accingono a percorrere i 17 km fino al mare di Ostia, lungo la via Cristoforo Colombo.
OMNIA Hotels è la realtà alberghiera nata da una storia di famiglia e creata nel 2019 dai fratelli Francesco e Riccardo Lazzarini, diventata così protagonista a Roma con 7 strutture dislocate nei diversi quartieri della città, 945 camere per gli ospiti, 9 ristoranti e bar, spazi congressuali e per eventi, aree per il fitness e benessere. Il portfolio di OMNIA Hotels comprende oggi: l’Hotel Donna Laura Palace affacciato sul Lungotevere nel quartiere Prati, il Grand Hotel Fleming immerso nel cuore dell’omonima collina, l’Hotel Imperiale in via Veneto, l’Hotel Shangri La Roma punto di riferimento dell’EUR, l’Hotel Santa Costanza a pochi passi dall’omonimo mausoleo di via Nomentana, il Rose Garden Palace in via Boncompagni, in fase di ristrutturazione, e il nuovo Hotel St. Martin tra la Biblioteca Nazionale e Piazza Indipendenza.
Nissan è sponsor della quarantottesima edizione della mezza maratona RomaOstia.
Nel segno della sostenibilità ambientale, il nuovo Qashqai e-POWER è l’Official Electrified Car dell’evento podistico della RomaOstia, aprirà e chiuderà la competizione e sarà il timekeeper ufficiale della mezza maratona, attraversando il veloce percorso che vede un primo tratto nell’area dell’EUR per poi proseguire tra la lunga via Cristoforo Colombo fino al mare di Ostia. Anche la direzione di gara e i giudici seguiranno la mezza maratona a bordo di Qashqai e-POWER, che percorrerà i 21,097 km insieme ai partecipanti.
Luisa Di Vita, Direttore Comunicazione di Nissan Italia, ha commentato: “Siamo entusiasti di salire a bordo dello sport più sostenibile e più dilagante per i nostri valori comuni di sostegno alla società in cui operiamo e di riduzione dell’impatto ambientale. Inoltre, la mezza maratona è un’ulteriore occasione per promuovere al grande pubblico l’impegno di Nissan nella diffusione della mobilità sostenibile. Con la partecipazione alla mezza maratona RomaOstia, consolidiamo il nostro forte legame con le competizioni sportive, già molto forte sulle strade di tutto il mondo con la Formula E”.
Nei giorni di venerdì 3 e sabato 4 marzo, Nissan sarà presente presso il villaggio Casa RomaOstia anche con l’esposizione statica dei due modelli di punta Qashqai e-POWER e X-Trail e-POWER presso il Salone delle Fontane in Via Ciro Il Grande a Roma.
In virtù della trazione elettrica e delle semplici tecnologie di bordo di sicurezza, il nuovo Qashqai e-POWER rappresenta il veicolo ideale per muoversi in modo agile e sicuro sulle strade della mezza maratona RomaOstia, una delle competizioni più longeve e partecipate d’Italia.