Audiweb
Audiweb: 23 milioni di navigatori connessi nel mese di aprile
Da questo mese fanno il loro ingresso in Audiweb il Gruppo Editoriale Domus; il Gruppo Finelco; La Stampa e Sportnetwork. Da casa i navigatori sono 17 milioni (-6% rispetto a marzo), il tempo speso online per persona è poco più di 13 ore e le pagine viste circa 1.000.
Da questo mese fanno il loro ingresso in Audiweb i seguenti editori: il Gruppo Editoriale Domus con Quattroruote, Motonline, Cucchiaio e Domusweb; il Gruppo Finelco, con 105, Radiomontecarlo e Virgin Radio; La Stampa e Sportnetwork con il Corriere dello Sport e Tuttosport .
Hanno aderito inoltre gli aggregatori One Italia, che rappresenta il network che include Leonardo.it, e TG Adv, che rappresenta il network che include Tuttogratis.
I servizi di Audiweb – realizzati in partnership con Nielsen Online – si fondano su tre ricerche principali: la Ricerca di Base per la definizione dell'universo degli utenti Internet, il Panel meterizzato rappresentativo della navigazione da Casa e Ufficio e degli altri luoghi di accesso alla rete, e il Sistema Censuario in grado di rilevare quotidianamente i dati degli editori.
Secondo i dati panel di AW View il mese di aprile rileva una contrazione dell'utenza internet italiana e dei consumi della rete: sono 23 milioni i navigatori che si sono connessi al web almeno una volta nel mese da casa o ufficio, il 4% in meno rispetto al mese di marzo, che diventano 24,2 milioni se si includono anche gli utilizzatori delle applicazioni internet come instant messenger o i programmi per scaricare musica e film. In media ciascun navigatore si è collegato 31 volte ed è rimasto connesso per poco più di 21 ore nel mese, visualizzando 1.540 pagine.
Per quanto riguarda i consumi, si assiste ad una contrazione degli accessi domestici mentre non si riduce la fruizione da ufficio. Da casa i navigatori sono 17 milioni (-6% rispetto a marzo), il tempo speso online per persona è poco più di 13 ore (un'ora e mezzo in meno) e le pagine viste circa 1.000 (120 in meno).
Dall'ufficio invece il calo dell'utenza è più lieve (9,7 milioni, -2%) mentre aumentano i consumi del mezzo: il tempo speso online per persona si avvicina alle 27 ore (quasi 2 ore in più rispetto a marzo), le sessioni sono 38 (3 in più) e le pagine viste 1.850 (75 in più).
La contrazione dell'audience internet in aprile non stupisce considerando la presenza di due lunghi ponti che hanno portato gli italiani nelle località di villeggiatura o in gite fuori porta, allontanandoli dal web. Il confronto con il mese di aprile del 2007 evidenzia il trend di crescita della rete italiana al netto di questo fenomeno di stagionalità: gli utenti del web complessivamente nell'anno sono cresciuti del 12% . Sono molte le categorie di siti e applicazioni internet che registrano nell'anno una crescita superiore a quella media della rete. Tra queste, si segnalano in particolare dieci categorie che hanno performato molto bene in termini di incremento di utenza, sia percentuale che valore assoluto (si veda la tabella seguente).
Da rilevare che la metà di queste categorie sono relative a siti di web 2.0, che si caratterizzano per la predominanza di contenuti generati dagli utenti e per la forte interazione (video online, tool di ricerca, siti per la gestione e lo scambio di foto online, comunità e blog, instant messenger). Gli incrementi di queste categorie vanno dagli 1,1 milioni di utenti in più per i siti di fotografia fino ai 2,8 milioni di utenti guadagnati nell'anno per i siti di video e cinema.
Il mese di aprile in Italia si è caratterizzato soprattutto per le elezioni politiche. Tra i siti che nel mese rilevano l'incremento più alto sul mese precedente ci sono sicuramente quelli dei partiti politici, che complessivamente raccolgono 1,7 milioni di utenti unici, contro poco più di un milione di utenti rilevati a marzo (+55%). La ricerca di informazioni sui programmi politici e forse l'indecisione degli ultimi giorni, fa sì che online ci sia una discreta sovrapposizione tra i siti appartenenti alle diverse coalizioni: il 19% degli utenti ha visitato i siti di almeno due coalizioni.