Audiweb

Audiweb lancia il nuovo sistema per la rilevazione dell’audience on line

Tra i servizi forniti, AW Report consiste in un resoconto quotidiano distribuito on line nella giornata successiva alla rilevazione che riporta i dati principali di audience degli editori iscritti ad Audiweb. Gli altri servizi di reporting sono: AW Trends, AW View e AW Database .

Questa mattina Enrico Gasperini (in foto), presidente di Audiweb, ha presentato presso il Circolo della Stampa di Milano il nuovo sistema integrato per la rilevazione dei dati sulla fruizione dei media on line.

A seguito della fase di acquisizione dati, il sistema fornisce quattro servizi di reporting che sono destinati ad aumentare la conoscenza dell'audience on line da un punto di vista sia quantitativo sia qualitativo.

Questi dati, opportunamente trattati, fornendo indicazioni preziose su come orientare gli investimenti, dovrebbero rendere più semplice la pianificazione pubblicitaria su Internet.

In quanto soggetto realizzatore e distributore dei dati sulla audience on line, Audiweb si pone l'obiettivo primario di fornire informazioni oggettive e imparziali sulla fruizione del mezzo Internet e su ogni altra rete o sistema on line.

Audiweb si configura come una Joint Industry Committee con la partecipazione delle associazioni di categoria degli operatori del mercato. In particolare la società è partecipata da Fedoweb (50%), associazione degli editori online, da Upa, Utenti Pubblicità Associati (25%), che rappresenta le aziende nazionali e multinazionali che investono in pubblicità, e da Assap Servizi, l'azienda servizi di AssoComunicazione (25% ), associazione delle agenzie e centri media operanti in Italia.

Il sistema, realizzato da Audiweb in partnership con Nielsen Online, si fonda su tre pilastri principali: una Ricerca di Base per la definizione dell'universo degli utenti Internet curata da Doxa, un Panel rappresentativo della navigazione da 'Casa', da 'Ufficio' e dagli altri luoghi di accesso alla rete, e un Sistema Browser Based in grado di rilevare quotidianamente i dati censuari degli editori.

Quattro sono i servizi di reporting forniti: il primo AW Report, già attivo, consiste in un sintetico resoconto quotidiano distribuito on line nella giornata successiva alla rilevazione che riporta i dati principali di audience degli editori iscritti ad Audiweb derivati dal sistema censuario (ad es. browser unici, pagine viste, visite, tempo medio per pagina, durata della visita, etc.).

Il secondo AW Trends, sarà disponibile tra circa tre mesi e consiste in un report trimestrale distribuito on line contenente i dati sintetici ed elementari della Ricerca di Base.

Il terzo AW View, già attivo, replica il servizio Niesen Online NetView e consente di visualizzare report sui dati di navigazione effettuati dagli utenti italiani da casa e dal luogo di lavoro sull'intera rete Internet, aggregati per mese.

Il quarto, AW Database , disponibile da dopo l'estate, consiste in un file distribuito elettronicamente con cadenza mensile contenente i dati elementari quotidiani del panel costituiti dai clickstream dei singoli componenti del campione sui siti degli editori iscritti, integrati con la stima della navigazione da altri luoghi d'accesso (oltre casa e lavoro). Contiene inoltre i profili socio-demografici dei componenti del panel, la codifica dei siti e l'archivio delle rilevazioni quotidiane del sistema censuario.

"Il nuovo sistema è frutto di un anno di lavoro da parte di un team di eccellenza che si è confrontato con le principali esperienze internazionali - commenta Enrico Gasperini -. Le innovazioni sono tante: da un'importante ricerca di base fruibile on line, alla rilevazione quotidiana, a un panel potenziato, alla realizzazione del database per la pianificazione con una nuova metodologia. In uno scenario in cui si registra un grado di penetrazione sempre più elevato di Internet presso le famiglie italiane, a fronte di investimenti ancora relativamente modesti, Audiweb consentirà finalmente al mercato di poter disporre dei dati e degli strumenti necessari per utilizzare al meglio un mezzo di cui non si possono sfruttare ancora tutte le potenzialità e di colmare rapidamente il gap che ancora ci separa da altri paesi europei".

Al sistema hanno già aderito Class Pubblicità (Gruppo Class Editori), Elemedia (Gruppo Espresso), Il Sole 24 Ore, Matrix (Gruppo Telecom Italia), Publitalia 80 (Gruppo Mediaset), Rainet (Gruppo RAI), RCS Digital (Gruppo RCS), Seat Pagine Gialle, Tiscali Italia e Wind Telecomunicazioni.

Mario Garaffa