
Fcp
Osservatorio FCP-ASSOINTERNET: nel primo semestre 2022 pubblicità a +0,2%. Giugno a -2,5%. Galantis: “Si tratta di una conferma della centralità del digital nell’ambito del media planning”
Gli investimenti pubblicitari rilevati dalla società Reply nell’ambito dell’Osservatorio Fcp-Assointernet, registrano nel primo semestre dell’anno un +0,2%. Il singolo mese di giugno 2022 evidenzia invece un lieve decremento, che si attesta al - 2,5%.
Le analisi in termini di device, relative al periodo gennaio-giugno 2022, delineano un quadro di sostanziale equilibrio per il comparto “Desktop/Tablet” (-0,1%) ed un lieve incremento per quello degli smartphone (+0,8%). Relativamente alla fruizione dei contenuti pubblicitari si distingue in positivo la modalità “App” (+2.2%), rispetto alla fruizione in modalità “Browsing” che registra una sostanziale stabilità (+0,1%).
Nel primo semestre 2022 si evidenzia il buon andamento di numerosi Settori merceologici. Si confermano in territorio positivo, così come avvenuto nei mesi precedenti, i comparti Abbigliamento, Finanza/Assicurazioni, Servizi Professionali, Edilizia. Risultano inoltre di particolare rilievo la crescita dei settori Turismo/viaggi e del Tempo Libero.
“Considerando la complessità del periodo, – sottolinea Giorgio Galantis Presidente FCP-Assointernet (in foto) – il giudizio sull’andamento del primo semestre 2022 è sicuramente positivo, a conferma della centralità del digital nell’ambito del media planning. Le concessionarie aderenti ad FCP-Assointernet hanno costantemente sviluppato la propria offerta, sia in termini di formati, sia in termini di progetti “taylor made” per i propri clienti, anche utilizzando forme evolute di native advertising e branded content, sempre proposti in contesti editoriali “safe” e con kpi di pianificazione posizionati ai migliori benchmark di mercato.
Riteniamo che all’interno del perimetro delle aziende Associate ad FCP-Assointernet, i clienti e le agenzie possano trovare sempre più facilmente soluzioni di comunicazione eccellenti e personalizzate, in risposta anche ad esigenze molto specifiche.”