Nielsen
Nielsen Media Research: nel periodo gennaio-luglio adv a +0,6%
Gli investimenti pubblicitari nel periodo gennaio-luglio 2007 hanno superato i 5.178 milioni con una variazione positiva del +0,6% sul periodo corrispondente dell'anno scorso. L'andamento del mese di luglio 2007, rispetto allo stesso mese del 2006, mostra un incremento del +2,7%.
Tra i principali settori, si segnala il buon andamento delle Auto (+2,7%), dell'Abbigliamento (+19,5%) e della Finanza/Assicurazioni (+14,9%). Segno negativo, invece, per gli Alimentari (-3,6%), le Telecomunicazioni (-5,4%), le Bevande/Alcoolici (-7,1%) e il Media/Editoria (-3,8%).
A livello di mezzi si registra per la
Televisione un calo sul progressivo del -2,3% e sul
singolo mese una ripresa del +0,7%. Per la Stampa, nel
complesso, la variazione da gennaio è del +2,3%. I
Quotidiani a pagamento hanno fatto registrare il
+2,5%, con la Commerciale Nazionale a +2,1%, la Locale a +4,1% e le tipologie di
Di Servizio e Rubricata a +1,7%. I Periodici chiudono
il periodo con il +1,9%. Il settore più importante sui Periodici,
l'Abbigliamento, investe circa 167 milioni con un aumento +18,8% sul 2006.
In decisa ripresa la Radio che archivia questa
prima parte dell'anno con il +7,3% e evidenzia un incremento, luglio 2007 su
luglio 2006, del +17,0%. Sulla Radio si segnala il + 12,5% di aumento degli
investimenti del settore Auto. Si riallineaneano al 2006 gli investimenti delle
Affissioni (-0,9%), mentre il Cinema è ancora in difficoltà
(-11,2% a schermi non omogenei).
Continua l'exploit di
Internet che fa registrare una variazione positiva del
+43,5% in sette mesi raggiungendo i 152,8 milioni.
Si aggiungono al mercato fin qui analizzato gli investimenti pubblicitari sulla Free press quotidiana e sui Canali satellitari. Per City, Leggo, Metro e 24 Minuti (rilevati da gennaio) e E Polis (rilevato da maggio) la raccolta complessiva è stata di circa 71 milioni. Per i Canali satellitari (Sky Sport 1, Sky Cinema 1, Sky Tg 24, Fox, Fox Life, Discovery Channel e Jetix) la rilevazione relativa a quattro mesi (aprile, maggio e giugno) registra investimenti pari a 28,8 milioni.
Alleghiamo in alto a destra la tabella in formato Excel.