
Nielsen
Nielsen Global Sports Report 2025. L'interesse per lo sport femminile è salito al 50% nel 2024. Massima propensione all'acquisto tra i fan. In Italia il 56% della popolazione è tifoso di calcio, un mercato chiave per sponsorizzazioni efficaci
Nielsen ha pubblicato il Global Sports Report 2025. Il report analizza gli sviluppi attuali nel mercato sportivo globale e offre ai brand approcci concreti per ottimizzare le loro strategie di sponsorizzazione. In vista dei prossimi Campionati del Mondo di calcio maschile del 2026 in Nord America e femminile del 2027 in Brasile, si presentano numerose opportunità per includere nuovi target nella pianificazione pubblicitaria.
Con i Campionati del Mondo di calcio maschile FIFA 2026 negli Stati Uniti, Canada e Messico e i Mondiali femminili del 2027 in Brasile, nei prossimi due anni si terranno due eventi sportivi di grande importanza. Entrambi i tornei offrono ai brand opportunità uniche per posizionarsi nello sport più popolare al mondo: il calcio. Con il 51%, oltre la metà della popolazione mondiale è appassionata di calcio, una percentuale superiore a qualsiasi altro sport.
Tra i paesi più appassionati di calcio ci sono l'Arabia Saudita (75%) e il Messico (64%). Nonostante una percentuale inferiore di solo il 27% della popolazione statunitense sia appassionata di calcio, il paese conta 62,2 milioni di tifosi, rappresentando la quarta tifoseria più grande al mondo. L’Italia si distingue come uno dei mercati europei con la più alta incidenza di tifosi: il 56% della popolazione italiana si dichiara appassionata di calcio, un dato superiore alla media globale. Questo posiziona l’Italia come un mercato altamente strategico per i brand attivi nelle sponsorizzazioni sportive.
Il calcio è lo sport in cui i brand investono di più; circa la metà (41%) di tutte le sponsorizzazioni sportive è destinata a questo settore. E a buona ragione: il 67% dei tifosi di calcio a livello globale ritiene particolarmente attraenti i brand che sponsorizzano le loro squadre preferite. In confronto, nella popolazione generale, questa percentuale a livello mondiale è solo del 54%. In Italia, i fan mostrano una forte ricettività verso i marchi sponsor, considerati più affidabili e socialmente responsabili rispetto ai brand non presenti nel mondo sportivo. Il crescente interesse per lo sport femminile apre nuove opportunità per gli sponsor
Un'altra dato interessante che emerge dal Nielsen Global Sports Report 2025 è il crescente entusiasmo per gli sport femminili.
Se nel 2022 il 45% delle persone era interessato allo sport femminile, nel 2024 la percentuale è salita al 50%. Questa tendenza è particolarmente evidente nel calcio femminile: qui, la quota di interessati è passata dal 18% nel 2022 al 22% nel 2024. Anche in Italia si osserva una progressiva crescita dell’interesse per gli sport femminili. Il nostro Paese rientra tra quelli analizzati da Nielsen per l’evoluzione di questo segmento, insieme a Francia, Regno Unito e altri mercati strategici.
Gli sport di squadra femminili attirano un pubblico sempre più vasto e coinvolto, offrendo nuove opportunità a brand che vogliono posizionarsi su target demografici in espansione. Inoltre, il report di Nielsen mostra che i fan degli sport femminili hanno una propensione all'acquisto significativamente più alta per i prodotti degli sponsor. Il 66% dei fan degli sport femminili prevede di acquistare abbigliamento e attrezzature sportive, mentre tra i fan degli sport maschili la percentuale è leggermente inferiore, al 63%.
Gli effetti positivi sulla percezione del marchio sono più marcati anche tra i fan degli sport di squadra femminili: il 54% di loro preferirebbe un prodotto di uno sponsor della squadra rispetto a un prodotto della concorrenza. In confronto, questo valore è leggermente inferiore tra i fan degli sport di squadra maschili (51%) e si attesta solo al 44% nella popolazione generale.
Grazie ai gruppi target in crescita in questo settore, si aprono quindi opportunità per i brand che finora hanno investito meno nel settore sportivo. Attraverso cross-promotion mirate e una maggiore presenza sui media che promuovono gli sport femminili, le aziende possono costruire una base di fan fedele e coinvolta. Inoltre, piattaforme come YouTube e Instagram offrono un'opportunità ideale per raggiungere direttamente questo pubblico.
Lo sport dal vivo rimane cruciale per il legame con i fan e il posizionamento del marchio
Anche se la TV in diretta rimane il formato più popolare per seguire i grandi eventi sportivi, le app di social media sono diventate per molti una parte integrante del modo in cui seguono le partite. Inoltre, le offerte di streaming sono in crescita: secondo Nielsen, l'uso è aumentato in particolare tra i fan più anziani. Il numero di persone sopra i 50 anni che guardano regolarmente eventi sportivi in streaming è aumentato del 21% tra il 2022 e il 2024 – una tendenza che probabilmente continuerà in futuro. Diventa quindi chiaro: chi vuole raggiungere i fan dello sport non può più prescindere da una strategia multipiattaforma.
"L'industria sportiva globale sta diventando sempre più popolare e sta acquisendo importanza in tutti i settori dei media", afferma Jon Stainer, Global General Manager di Nielsen Sport. "Nielsen fornisce a emittenti, brand e organizzazioni insight preziosi per raggiungere i fan nel miglior modo possibile. Il nostro Global Sports Report 2025 mostra le opportunità che si presentano. L'interesse mondiale per lo sport dal vivo continua a crescere, soprattutto in vista dei grandi eventi sportivi internazionali che si terranno nel prossimo futuro".