Scenari

Arriva la joyconomy, per un 2023 che ispiri speranza, gioia e felicità nonostante le incertezze. Parola del report "The Future 100: 2023" di Wunderman Thompson

Emma Chiu, Global Director: "In un anno in cui tutti i segnali indicano una prospettiva cupa e caotica a causa del persistere di una crisi economica, dell'instabilità politica e del deterioramento ambientale, abbiamo scoperto che ci sono infinite opportunità per i marchi di attingere a questa mentalità dei consumatori, in quanto l'ottimismo illimitato dell'anno scorso si trasforma in un bisogno di elevazione e di gioco".

"The Future 100: 2023" (https://we.tl/t-ZjY04ehNG8) di Wunderman Thompson prospetta un anno caratterizzato da un'energia sfrenata, d'impatto e potente, che infonderà alle persone speranza, gioia e felicità in tempi ancora incerti. Nonostante la crisi economica e ambientale in corso, infatti, le persone scelgono la gioia. Questa la prospettiva della nona edizione dell'almanacco annuale delle tendenze essenziali, che offre un'istantanea dei trend più interessanti da tenere sott’occhio per quest’anno. 

Marco Bandini, Chief Strategy Officer di Wunderman Thompson: “Emerge con sempre maggior chiarezza la richiesta alle aziende di dare risposte concrete alle sfide che la contemporaneità pone. Come emerge da questo report ricco di esempi e ispirazioni, i brand più illuminati sono quelli che riescono a farlo in modo più efficace, garantendosi così una crescita non solo nel breve periodo.”

Coniata da Wunderman Thompson Intelligence come "JoyConomy", l'ascesa di tendenze come Elevated Expressionism, Feel-Good Feeds e Ageless Play dimostra le opportunità per i brand di appoggiarsi al desiderio di ispirazione e ottimismo dei consumatori. Le persone sono infatti sempre più determinate a mostrare resilienza, innovazione e gioia di fronte alle continue difficoltà. 

Emma Chiu, Global Director di Wunderman Thompson Intelligence, ha dichiarato: "In un anno in cui tutti i segnali indicano una prospettiva cupa e caotica a causa del persistere di una crisi economica, dell'instabilità politica e del deterioramento ambientale, abbiamo scoperto che ci sono infinite opportunità per i marchi di attingere a questa mentalità dei consumatori, in quanto l'ottimismo illimitato dell'anno scorso si trasforma in un bisogno importante di elevazione e di gioco".

"Comunità, creatività e colori dipingono un 2023 in maniera più vivace. E non è un caso. Lo stress degli ultimi anni, infatti, ha posto l'accento sull'ottimizzazione di mente e corpo per potenziare un “Io” elevato. D’altro canto, il ritmo serrato della tecnologia ha di colpo spostato l'asse: siamo passati da "costruire il metaverso" a "vivere il metaverso" (e di conseguenza ogni aspetto della nostra vita viene esplorato sotto la lente di questa nuova frontiera della Customer Experience). Le persone chiedono che i marchi usino la loro influenza per migliorare la società mettendo in primo piano l'accessibilità e l'inclusione", ha continuato.

Oltre all'ascesa della "JoyConomy", i punti salienti delineati dal Future 100 sono:  Cultura - Innovazione indigena: le tecniche di costruzione indigene stanno dando forma ad approcci rigenerativi per la gestione dell'ambiente; Tecnologia e Metaverso - Tecnoacessibilità: le aziende stanno riprogettando i loro ambienti digitali per una maggiore accessibilità; Viaggi e ospitalità - Viaggi a temperature più basse: l'aumento delle temperature spingerà i viaggiatori a cercare destinazioni più fresche; Brand e marketing - Amplificare i creatori diversi: le crescenti richieste di rappresentazione autentica nella pubblicità stanno portando a un'ondata di collaborazioni tra marchi e talenti creativi emarginati;  Cibo e bevande - Piatti coltivati con le cellule: il cibo coltivato con le cellule passa dai laboratori ai negozi di alimentari, e la ristorazione di lusso potrebbe essere la prima a beneficiarne; Bellezza - Ingredienti riportati in vita: i marchi stanno riportando in auge ingredienti sensoriali estinti e dimenticati; Commercio e vendita al dettaglio - Crisi del commercio al dettaglio: mentre la crisi finanziaria avanza, i brand si fanno avanti per aiutare i consumatori più vulnerabili; Lusso - Residenza in mare: i nomadi digitali di nuova generazione si stanno approcciando al mondo del lusso grazie a navi da crociera residenziali, prendendo il mare – con stile; Salute - Ritiri per la menopausa: dall'educazione alla terapia ormonale sostitutiva ai consigli nutrizionali, i ritiri progettati specificamente attraversare la menopausa sono in aumento; Lavoro - Generazione Flessibile: sempre più spesso i dipendenti chiedono l'aspettativa. Nonostante le difficoltà economiche, la bilancia del potere penderà a loro favore?   

Naomi Troni, Global Chief Marketing & Growth Officer di Wunderman Thompson, ha aggiunto: "Il mondo è sull'orlo della recessione e non è mai stato così importante per i marchi essere al corrente delle ultime tendenze che definiranno la spesa dei consumatori nell'anno a venire. Con una concorrenza sempre più agguerrita per accaparrarsi la quota di mercato, The Future 100: 2023 rivela le intuizioni essenziali, inaspettate e talvolta sbalorditive che aiuteranno i marchi più lungimiranti a mantenere il passo." 

“The Future 100: 2023" della "Unit Futuro, Ricerca e Innovazione, unità Wunderman Thompson" e "Wunderman Thompson Intelligence", è stato compilato da un team di analisti di tendenza di primo piano, che ha raccolto interviste esclusive di esperti e ricerche proprietarie.

 

Crediti

Wunderman Thompson Intelligence

Direttore editoriale: Emma Chiu

Redattore: Emily Safian-Demers

Scrittori: Marie Stafford, Chen May Yee, John O'Sullivan, Sarah Tilley, Carla Calandra, Jamie Hannah Shackleton, Francesca Lewis

Sub-redattori: Hester Lacey, Katie Myers

Direttore creativo: Shazia Chaudhry

Copertina: Planet City, per gentile concessione di Liam Young

Caratteri utilizzati: Termina; Helvetica Neue (TT)