UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

Buzzoole presenta l’analisi del trend “Back to school”

I contenuti che riguardano il tema sono stati oltre 6.800, rinvenuti su Instagram, il quale ha assorbito il 75% dei contenuti, seguito da TikTok (14%), Facebook (7%), Twitter (2%) e YouTube (2%) grazie al supporto di Buzzoole Suite. Di questi, il 3,4% risulta sponsorizzato. L’analisi ha evidenziato come anche i brand fashion e food stiano approfittando di questa occasione d’acquisto per promuovere i propri prodotti o servizi.

Tra zaini, astucci e il profumo dei libri, anche la moda (outfit) e il food (per la colazione o le immancabili merende per bambini) si inseriscono nella conversazione sui social del periodo, sfruttando l’occasione d’acquisto del Back to School per promuovere i propri prodotti o servizi.

L'Osservatorio di Buzzoole ha restituito lo scenario dell’Influencer Marketing sul tema del ritorno a scuola, analizzando i contenuti realizzati dagli influencer in Italia nel periodo luglio - settembre 2022.

I contenuti che riguardano il tema Back to School sono stati oltre 6.800, rinvenuti su Instagram, TikTok, Twitter, YouTube e Pagine Facebook grazie al supporto di Buzzoole Suite. Di questi, il 3,4% risulta sponsorizzato.

Il canale maggiormente utilizzato per condividere post che riguardano il Back to School è Instagram, il quale ha assorbito il 75% dei contenuti, seguito da TikTok (14%), Facebook (7%), Twitter (2%) e YouTube (2%).

Il formato Post è stato quello più diffuso tra i contenuti a tema Back to School, rappresentando circa il 65% dei contenuti analizzati. A seguire il formato Reel con il 19% e quello Video (YouTube e TikTok) con il 16%.

L’analisi evidenzia un aumento dei contenuti a tema Back to School (organici e sponsorizzati) tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, raggiungendo il picco in concomitanza con la riapertura delle scuole.

Analizzando tutti i contenuti sponsorizzati a tema Back to School (il 3,4% del totale) è stato possibile misurare il loro impatto in termini di performance. I contenuti hanno generato oltre 785.000 interazioni (like, commenti e condivisioni) e 13,9 milioni di visualizzazioni.

Dallo studio qualitativo delle tipologie di campagne è emerso che un comportamento diffuso tra i brand è quello di adottare strategie di product placement: spesso i creator mostrano i prodotti che vengono indossati o scelti da bambini, generalmente accompagnati da un copy che fa leva sulle emozioni del primo giorno di scuola. Inoltre, spesso viene previsto l’utilizzo di codici sconto che hanno l’obiettivo di incoraggiare i follower a visitare l’e-commerce del brand e procedere a finalizzare l’acquisto.

L’analisi ha evidenziato come, oltre alle forniture scolastiche anche i brand fashion e food stiano approfittando di questa occasione d’acquisto per promuovere i propri prodotti o servizi. Per il settore moda si possono osservare sponsorizzazioni di capi d’abbigliamento, mentre per l’industria food si alternano principalmente contenuti che mostrano ricette e prodotti per la colazione o l’immancabile merenda per i più piccoli.