UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

eGovernment Benchmark Report 2023: Italia ancora indietro nell’efficienza dei servizi pubblici digitali

Pubblicato dalla Commissione Europea il documento che monitora la digitalizzazione dei servizi pubblici digitali nell’EU27, redatto da un gruppo di lavoro coordinato da Capgemini con il Politecnico di Milano.

L’Italia è ancora sotto la media europea nell’efficienza dei servizi pubblici digitali. Su un punteggio totale fissato a 100, la prestazione media dei servizi pubblici digitali nell’Europa è di 70 punti, con il forte contributo di Malta, primo Paese con 91 punti, Estonia (92), e altri stati che mostrano livelli avanzati come Lussemburgo (89), Islanda (88), Finlandia (86), Paesi Bassi (85), Lituania (85), Danimarca (85), Lettonia (82), Turchia (81) e Norvegia (80). Il nostro Paese, nonostante i miglioramenti degli ultimi anni ottiene un punteggio di 61 punti, distante dal gruppo dei migliori.

È quanto emerge dall’eGovernment Benchmark Report 2023 pubblicato dalla Commissione Europea, il documento che monitora lo stato di digitalizzazione dei servizi pubblici digitali nel gruppo di Paesi EU27+ (tutti gli Stati Membri dell’UE più Albania, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Serbia, Svizzera e Turchia), redatto da un gruppo di lavoro coordinato da Capgemini al quale da otto anni partecipa il Politecnico di Milano.

Il gap da recuperare sull’eGovernment dal nostro Paese è ancora significativo - commenta Michele Benedetti, responsabile della ricerca per il Politecnico di Milano -, ma il percorso, anche grazie ai fondi PNRR, è stato tracciato e si tratta ora di percorrerlo mettendo a sistema risorse, competenze ed esperienze”.

L’eGovernment Benchmark Report valuta i servizi pubblici online attraverso 14 indicatori organizzati in 4 dimensioni: la centralità dell’utente finale nel design del servizio, la trasparenza dell’informazione rispetto all’erogazione del servizio, i fattori tecnologici chiave per il dispiegamento del servizio, la disponibilità di servizi transfrontalieri. Lo studio impiega la metodologia del mystery shopping: nel 2021 e 2022 dei simulatori della fruizione dei servizi (gli shopper) hanno consultato più di 15.000 siti web di amministrazioni pubbliche, mettendo alla prova le user journey dei servizi offerti.

Secondo il Report, per raggiungere il 100% di digitalizzazione dei servizi pubblici fondamentali entro il 2030, così come prescritto dalla Bussola Digitale, i territori europei devono intraprendere tre azioni. Innanzitutto, devono chiudere il divario tra utenti domestici e transfrontalieri superando le barriere linguistiche e abilitando l’autenticazione attraverso l’identità digitale che, benché istituita e distribuita su base nazionale, rispetta lo standard comune europeo eIDAS. Secondo, devono ridurre il gap tra cittadini e imprese, che godono già più diffusamente di servizi digitali maturi, mentre ben un cittadino europeo su 5 non interagisce online con la propria amministrazione pubblica. Infine, è necessario chiudere il divario tra livelli istituzionali: sono soprattutto le amministrazioni centrali a erogare servizi in modo digitale, seguite dal livello regionale e in minor misura da quello locale.

Si tratta di sfide non facili da affrontare, in particolare per un Paese come l’Italia, caratterizzato da una forte frammentazione amministrativa - afferma Giuliano Noci (nella foto), Prorettore del Politecnico di Milano e responsabile del gruppo di ricerca sull’eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano -. Soprattutto a livello locale sarebbe di grande aiuto strutturare quanto prima meccanismi di gestione associata dell’ICT per governare gli interventi previsti e garantirne la loro sostenibilità e resilienza nel tempo”.

Per maggiori informazioni: https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/egovernment-benchmark-2023