UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

Il Gruppo 24 Ore chiude il primo semestre in utile. Ricavi consolidati in linea (104,6 milioni). Lieve flessione della raccolta

I ricavi pubblicitari sono pari a 42,7 milioni di euro, in calo di 1,5 milioni (-3,3% rispetto al primo semestre 2022) per il rallentamento degli investimenti pubblicitari delle aziende dei settori core per i mezzi del Gruppo. A trainare i risultati complessivi sono le efficaci politiche di riorganizzazione attuate, lo sviluppo dei prodotti dell’area Servizi Professionali e Formazione, il buon andamento dell’area Eventi, la credibilità, l’alta qualità ed all’innovazione dei prodotti e dei contenuti.

Mirja Cartia d’Asero (nella foto), amministratrice delegata del Gruppo 24 ORE, alla chiusura del primo semestre 2023 ha commentato: “Dopo il ritorno all’utile del bilancio 2022, il Gruppo 24 ORE continua ad evidenziare un trend di miglioramento della propria marginalità, anche al netto di proventi e oneri non ricorrenti, rafforzando ulteriormente la posizione finanziaria netta”.

 

Principali dati di sintesi del Gruppo 24 ORE

Il Gruppo 24 ORE chiude il primo semestre 2023 con un ebitda positivo per 14,9 milioni di euro, con un miglioramento di 4,5 milioni rispetto al 1° semestre 2022, un ebit positivo per 8,5 milioni di euro con un miglioramento di 6,2 milioni rispetto al 1° semestre 2022, e un risultato netto positivo per 5,4 milioni di euro rispetto al risultato negativo per 0,4 milioni al 30 giugno 2022, in miglioramento di 5,8 milioni. I ricavi consolidati sono pari a 104,6 milioni di euro in linea rispetto al 30 giugno 2022. La posizione finanziaria netta è negativa per 29,2 milioni di euro, in miglioramento di 14,6 milioni rispetto ai 43,8 milioni di euro negativi al 31 dicembre 2022 Il patrimonio netto è pari a 21,3 milioni di euro, in incremento di 5,4 milioni di euro rispetto al patrimonio netto del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022, in cui ammontava a 15,9 milioni di euro.

 

Al netto di proventi non ricorrenti, l’ebitda è positivo per 12,4 milioni di euro, in miglioramento di 2,4 milioni di euro rispetto al valore positivo per 10,0 milioni di euro del primo semestre 2022, l’ebit è positivo per 4,8 milioni di euro, in miglioramento di 3,0 milioni di euro rispetto al valore positivo per 1,8 milioni di euro del primo semestre 2022, e il risultato netto attribuibile ad azionisti della controllante è positivo per 1,7 milioni di euro, in miglioramento di 2,6 milioni di euro rispetto al risultato negativo per 0,8 milioni di euro del primo semestre 2022.

 

L’Andamento


In un contesto macroeconomico e geopolitico che continua ad essere incerto, il Gruppo 24 ORE registra una crescita dei risultati grazie alle efficaci politiche di riorganizzazione attuate, al continuo sviluppo dei prodotti dell’area Servizi Professionali e Formazione, al buon andamento dell’area Eventi, alla credibilità, all’alta qualità ed all’innovazione dei prodotti e dei contenuti.

Più in dettaglio, nel periodo ricavi pubblicitari sono pari a 42,7 milioni di euro, in calo di 1,5 milioni di euro (-3,3% rispetto al primo semestre 2022) per il sensibile rallentamento degli investimenti pubblicitari delle aziende dei settori core per i mezzi del Gruppo 24 ORE (in particolare, Finanza/assicurazioni, Servizi professionali, Informatica/fotografia); i ricavi editoriali registrano una riduzione di 0,7 milioni di euro (-1,4% da 49,7 milioni di euro del primo semestre 2022 a 49,0 milioni di euro del 2023): i minori ricavi generati dalla vendita del quotidiano, sono in gran parte compensati dalla crescita dei ricavi digitali; gli altri ricavi registrano una crescita di 2,1 milioni di euro (+19,8% da 10,7 milioni di euro del primo semestre 2022 a 12,8 milioni di euro del primo semestre 2023), principalmente grazie ai maggiori ricavi dell’area Servizi Professionali e Formazione, in relazione al buon andamento dei prodotti più innovativi e al rientro nel business della formazione con il marchio “Sole 24 Ore Formazione”. 

Tra le principali dinamiche che hanno caratterizzato i ricavi consolidati:


-  i ricavi di editoria elettronica dell’Area Servizi Professionali e Formazione sono pari a 19,4 milioni di euro, in crescita di 0,4 milioni di euro (+2,1%) verso il primo semestre 2022, in virtù del rinnovamento del portafoglio prodotti e della rete commerciale avviato nel corso dei precedenti esercizi. Inoltre, le linee prodotto software Valore 24 e il networking Partner 24 ORE contribuiscono ai ricavi dell’area per complessivi 3,7 milioni di euro (+18,3%; +0,6 milioni di euro rispetto al pari periodo del precedente esercizio);

-      L’Agenzia Radiocor Plus registra ricavi pari a 3,9 milioni di euro, in crescita del +7,5%;

-      ricavi dell’area Eventi nel primo semestre 2023 sono pari a 4,5 milioni di euro in crescita del 31,2% rispetto allo stesso periodo del 2022, che era pari 3,5 milioni di euro, principalmente grazie alla crescita dei ricavi derivanti dalla diciottesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, tenutasi dal 25 al 28 maggio 2023, co-gestita da Il Sole 24 ORE e la Provincia di Trento, con la collaborazione di Comune e Università di Trento. Il Festival ha superato i successi raggiunti nell’edizione del 2022, grazie ad oltre 270 appuntamenti in programma che hanno visto la partecipazione di più di 650 relatori - opinion leader, esperti delle discipline più diverse, in dialogo con le personalità della politica, dell’economia e della società civile

-      i ricavi dell’Area Cultura, pari a 6,0 milioni di euro, sono in linea rispetto al primo semestre 2022.

 

Prosegue il focus del Gruppo 24 ORE sull’informazione multimediale: nel primo semestre 2023 l’offerta digitale de Il Sole 24 ORE si è arricchita di produzioni video, con un nuovo palinsesto quotidiano di dirette sul sito e di produzioni audio, con la prosecuzione dei format daily e weekly di “Start24” e “Market Mover”, la produzione di nuovi podcast e, novità assoluta, il primo video-podcast dal titolo Young Finance. Il presidio sul fronte della produzione podcast trova riscontro anche nei risultati raggiunti: le audio stream totali nel semestre da sito, app e piattaforme hanno infatti superato i 5,7 milioni (fonti: Mapp Intelligence, Spreaker, Spotify for Podcasters).

Continua la spinta sul digital e la multimedialità anche per Radio 24 che a giugno 2023 vede le audio stream (download e streaming on demand) dei podcast, fruibili da sito e app di Radio 24, e dalle principali piattaforme terze (Spotify, Google Podcast, Apple Podcast) a quota 6,9 milioni. Da gennaio a giugno 2023 sono stati scaricati 41,5 milioni di podcast (fonti gennaio/ giugno 2023: Audiometrix per il sito e App, Spotify Metrix per Spotify, Google Podcast Analytics per Google, Apple Analytics per Apple, Amazon Analytics per Amazon).

La diffusione (carta + digitale) del quotidiano Il Sole 24 ORE per il periodo gennaio – maggio 2023 è complessivamente pari a 131.546 copie medie giorno (-6,2% rispetto al periodo gennaio – maggio 2022 con un mercato in calo del -4,4%). In particolare, la diffusione media giorno cartacea dichiarata ad ADS per il periodo gennaio – maggio 2023 è pari a 46.214 copie (-13,2% rispetto allo stesso periodo del 2022). La diffusione digitale dichiarata ad ADS è pari a 85.332 copie medie giorno (-2,0% rispetto al periodo gennaio – maggio 2022).

Prosegue il trend di incremento del Sole 24 Ore sui social network che a giugno 2023 superano i 5,2 milioni di followers complessivi, con un aumento anno su anno di tutte le piattaforme, a cominciare da Tiktok (+46,0% a giugno 2023 rispetto a giugno 2022) e LinkedIn (+17,1%), dove Il Sole 24 ORE detiene il primato come primo editore per numero di follower. Crescono rispetto al primo semestre 2022 anche Instagram (+9,0%), Twitter (+7,1%), Facebook (+2,7%) e Youtube (+3,0%) (fonti: Linkedin Analytics, Facebook Insights, Twitter Analytics, Youtube Analytics, TikTok Analytics, Crowdtangle).

Per quanto riguarda l’evoluzione prevedibile della gestione, in un contesto macroeconomico caratterizzato da incertezze, la volontà del Gruppo è di continuare a perseguire una crescita costante e sostenibile facendo leva su innovazione, digitalizzazione dei prodotti e dei processi, internazionalizzazione, iniziative ESG e la continua valorizzazione del brand. Il Gruppo intende potenziare ulteriormente il proprio ruolo di media group di riferimento per il Sistema Paese in termini di informazione e di strumenti a supporto della business community per fronteggiare le nuove sfide nei mercati nazionali ed internazionali, tra cui la formazione. Si conferma un progressivo miglioramento dei principali indicatori economici e finanziari anche nel mutato contesto geopolitico, economico e di mercato.