UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

Le piattaforme, una potenza per la trasformazione del business. Ma solo 1/3 delle aziende che le utilizza fa vero Platform Thinking

I dati dell'Osservatorio Platform Thinking Hub PoliMi. Il 92% delle aziende dell’indice S&P 500 ha approcciato in qualche modo le piattaforme. Solo il 30% di queste sta sfruttando appieno le opportunità offerte.

Con la diffusione di realtà come Spotify per ascoltare la musica senza acquistare un cd, Airbnb per alloggiare in una città senza usare un albergo, Facebook o Google per informarsi senza un quotidiano, le piattaforme sono diventate parte integrante della vita quotidiana, rimodellando il modo in cui si comunica, si fanno acquisti, si accede all'intrattenimento. In questo contesto, il “Platform Thinking” è la capacità di utilizzare meccanismi basati su piattaforme per la trasformazione del business di un’azienda di qualsiasi tipo. Una strategia di innovazione che interessa già 9 imprese su 10 dell’indice S&P 500. Il 92% ha infatti sviluppato un’iniziativa in qualche modo legata a una piattaforma, ma di queste solo una su tre sta veramente sfruttando appieno le opportunità derivanti dal Platform Thinking.

Sono alcuni dei risultati della ricerca dell'Osservatorio Platform Thinking Hub della School of Management del Politecnico di Milano*, presentata al convegno “Il Rinascimento delle piattaforme: come le aziende S&P500 stanno innovando attraverso il Platform Thinking”.

“La parola piattaforma è entrata nel linguaggio comune grazie alla diffusione di una miriade di servizi digitali. Ma le piattaforme non sono un fenomeno moderno, riservato a startup e aziende tech, radicato esclusivamente nella Silicon Valley – dice Daniel Trabucchi, Responsabile Scientifico e Direttore dell'Osservatorio Platform Thinking HUB (a sinistra nella foto) -. Le piattaforme sono strumenti per la trasformazione del business, applicabili a organizzazioni di qualsiasi tipo. Il Platform Thinking è la capacità di comprendere le dinamiche e le logiche di innovazione dei casi di successo digitali mettendo la loro scalabilità ed efficacia a disposizione di tutte le imprese per attivare e supportare il loro processo di Business Transformation”.

Anche le aziende tradizionali italiane possono adottare un approccio di Platform Thinking – continua Tommaso Buganza (a destra nella foto), Responsabile Scientifico e Direttore dell'Osservatorio Platform Thinking HUB -. È possibile trarre insegnamento dalle esperienze di successo per promuovere l’innovazione secondo un nuovo paradigma. Quella del Platform Thinking è una prospettiva universalmente applicabile, dal settore manifatturiero ai servizi, dai nuovi arrivati digitali alle imprese collaudate nel tempo, dalle imprese a conduzione familiare alle multinazionali. Vedere un’opportunità di innovazione per le imprese esistenti, piuttosto che un semplice modello di business per le startup, permette di entrare in una nuova epoca, un vero e proprio “Rinascimento” per le piattaforme”.

La diffusione del Platform Thinking. Per analizzare quanto e come il Platform Thinking sia già utilizzato tra le aziende, l'osservatorio ha studiato le prime 500 aziende dell’indice Standard & Poor. Escludendo le sole 16 realtà con piattaforme “native” (come ad esempio Google, Meta, Apple), ben il 92% delle imprese (445) ha sviluppato una o più iniziative promuovendole come “piattaforma”. Ma nella maggioranza dei casi si tratta semplicemente di servizi lineari digitali, senza le caratteristiche che identificano le vere e proprie piattaforme, cioè gruppi di clienti multipli e interdipendenti ed effetti di rete trasversali, per cui la presenza di un gruppo di utenti aumenta il valore della piattaforma di un altro. Solo il 30% di queste aziende (135) sta sviluppando vere e proprie piattaforme, con queste caratteristiche sfruttandone l’efficacia e scalabilità.

È interessante notare come questo 30% di imprese realizzi ben il 34% delle vere iniziative di piattaforma tra quelle analizzate. Questo indica che applicare il Platform Thinking può essere molto complesso nella fase iniziale, ma una volta che il meccanismo viene decodificato, implementato ed appreso, esso viene replicato con successo.

I profili dei Platform Thinkers - I 268 casi di vero Platform Thinking tra le aziende S&P 500 sono stati analizzati cercando di identificare i loro obiettivi strategici in termini di innovazione. Questa analisi ha portato alla definizione del “Platform Thinking Compass”, una bussola per i manager che possono identificare casi e strategie di innovazione basate sul concetto di Platform Thinking. Emergono 4 tipologie di Platform Thinkers: gli "Efficiency Seeker", focalizzati sull'innovazione di processo in ambiti vicini al core business dell’azienda (come nel caso di Mondelez o Exxon Mobil); gli "Efficiency Explorer”, che cercano un’innovazione di processo volta all’open innovation (come nel caso di Eli Lily); i "Business Unveiler”, che cercano di usare le piattaforme come strumento per migliorare i propri prodotti e servizi (come nel caso AT&T o Wallmart) e infine i "Business Demiurge", che cercano di utilizzare il Platform Thinking come strumento per esplorare veri e propri nuovi modelli di business (come nel caso di Ford con l’utilizzo dei dati o di Nvidia con il suo Omniverse).