UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

NielsenIQ: a luglio ulteriore calo dell’inflazione all’11,3%, ma continua la stretta delle famiglie italiane sul carrello della spesa

Lo studio “Lo stato del Largo Consumo in Italia" mostra come, durante lo scorso mese, il fatturato della distribuzione totale in Italia è di 9,4 miliardi di € (+8,8% vs 2022). Cala ulteriormente l’indice di inflazione, che scende all’11,3%. Le famiglie italiane continuano a ridurre il mix del carrello (-1,2%).31,5% è l’incidenza dei prodotti MDD a totale Omnichannel. Le vendite in promozione si attestano al 22,5% (+0,5 pp vs 2022). Verdure a Peso Variabile (+22,1%), Pane e Panificati a Peso Imposto (+18%) e Frutta fresca a Peso Variabile (17,5%) sono i prodotti alla guida della classifica TOP10 di luglio.

NielsenIQ analizza l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane per il mese di luglio 2023 ne “Lo stato del Largo Consumo in Italia”, l’indagine mensile che fotografa lo scenario della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) nel nostro Paese.

Il fatturato della GDO in Italia a totale Omnichannel è aumentato nel mese di luglio del +8,8% rispetto allo scorso anno e ha registrato, secondo i dati di NIQ, un giro d’affari di 9,4 miliardi di €.

Per quanto riguarda l’indice di inflazione teorica nel Largo Consumo Confezionato (LCC*) a luglio scende ulteriormente all’11,3%, un valore inferiore rispetto a quello osservato a giugno (quando era pari al 12,7%). A contrasto dell’inflazione, nel mese trascorso gli italiani hanno ridotto il mix del carrello della spesa dell’1,2%; un comportamento di acquisto che ha avuto come effetto una variazione reale dei prezzi del 10,1%.

1. NIQ luglio 2023

L’indagine di NielsenIQ evidenzia inoltre che, rispetto allo stesso periodo del 2022, tutti i canali distributivi mostrano un andamento positivo. In particolare, la crescita è guidata dai Discount (+12,5%), seguiti da: Specialisti Drug (+10,8%), Superstore (+10,4%), Supermercati (+7,6%), Liberi Servizi (+6,8%) e, infine, Iper>4.500mq (+5,5%).

Prosegue il trend positivo per le vendite in promozione. Infatti, l’incidenza promozionale a luglio 2023, a totale Italia, è stata pari al 22,5%: un valore superiore di +0,5 pp rispetto allo stesso mese del 2022, ma in calo se confrontato con giugno 2023 (23,3%).

Infine, in merito ai prodotti a marchio del distributore (MDD), a luglio la quota di MDD si attesta al 22,1% del LCC nel perimetro Iper, Super e Liberi Servizi, mentre a Totale Italia Omnichannel – inclusi i Discount – rimane al 31,5%, un valore pari a quello osservato nel mese di giugno 2023 ma superiore rispetto allo stesso periodo del 2022 (30,3%).

 

Cosa mettono gli italiani nel carrello della spesa

I prodotti dedicati agli Animali Domestici (+14,8%) e il Cibo Confezionato (+12,8%) continuano il proprio trend di crescita anche a luglio, confermandosi come le categorie merceologiche con l’incremento a valore più significativo. Per quanto riguarda invece l’andamento a volume, il Food Confezionato rimane anche nel mese trascorso l’unica categoria con un andamento positivo (+1,6%), mentre tutte le altre manifestano un trend negativo, specialmente le Bevande (-4,1%) e i prodotti per la Cura della Persona (-2,9%).

In merito alla relazione tra valore e volume in ambito Grocery, a totale Italia Omnichannel nel mese di luglio 2023 l’andamento a valore è positivo (+8,9% vs 2022), mentre a livello di volumi si conferma una contrazione (-1,2%), anche se meno consistente rispetto al mese di giugno.

Il Fresco (Peso Fisso + Peso Variabile) risulta in crescita in tutti i canali distributivi. Come nel mese di giugno, anche a luglio 2023 i Discount ottengono la performance migliore (+13,5%), mentre i Liberi Servizi registrano l’incremento meno consistente (+6,7%).

Per quanto riguarda le categorie merceologiche, Frutta e Verdura (+13,4%) è la più dinamica, seguita subito dopo da Pane & Pasticceria & Pasta (+12,9%) e Formaggi (+11,4%). La Salumeria si conferma invece la categoria con il trend di crescita più basso rispetto alle altre (+2,5%).

Infine, guidano la classifica TOP10 di NIQ del mese di luglio 2023 le Verdure a Peso Variabile (+22,1%), Pane e Panificati a Peso Imposto (+18%) e la Frutta fresca a Peso Variabile (17,5%).

2. NIQ luglio 2023

 

* LCC è il settore di mercato che comprende tutti i beni di consumo primario e i prodotti confezionati dall’industria.