UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

Rapporto Nielsen State of Play 2023. Cresce il numero di titoli, programmi e servizi di streaming video: gli spettatori impiegano 10,5 minuti per decidere cosa guardare. La personalizzazione apre nuove opportunità per contrastare la vastità dei contenuti

Secondo l'analisi, a luglio 2021, la scelta di contenuti a disposizione degli spettatori era pari a 1,9 milioni di titoli video negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada, Messico e Germania. Questo numero è salito a 2,7 milioni di titoli a giugno 2023. Lo studio ha rilevato, inoltre, che il pubblico ha ora a disposizione quasi 40.000 canali FAST individuali, fornitori di streaming e aggregatori tra cui scegliere. Lo streaming ha rappresentato il 38,7% dell'utilizzo totale della TV nel mese di luglio, un nuovo record. Contemporaneamente, la visione della TV tradizionale via cavo e via etere è scesa per la prima volta sotto il 50%.

Nielsen ha pubblicato il rapporto State of Play 2023, dove illustra le nuove scoperte sul panorama dello streaming video in rapida evoluzione, evidenziando i dati e le analisi di Gracenote, la business unit di Nielsen dedicata alle soluzioni per i contenuti.

Il nuovo rapporto mette in luce il crescente numero di titoli, di programmi e di servizi di streaming video, nonché le sfide che questo comporta per gli spettatori, che attualmente impiegano 10,5 minuti a sessione per decidere cosa guardare.

Secondo l'analisi dei dati di Gracenote, a luglio 2021, la scelta di contenuti a disposizione degli spettatori era pari a 1,9 milioni di titoli video negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada, Messico e Germania. Questo numero è salito a 2,7 milioni di titoli a giugno 2023. Del totale, ben l'86,7% era disponibile sui servizi di streaming. Ad aggravare la complessità, molti programmi popolari appaiono in più cataloghi di streaming, evidenziando una svolta del settore che passa dall'esclusività dei contenuti a una distribuzione più ampia, al fine di una migliore monetizzazione.

L'analisi di Gracenote ha rilevato, inoltre, che il pubblico ha ora a disposizione quasi 40.000 canali FAST individuali, fornitori di streaming e aggregatori tra cui scegliere. Per contestualizzare meglio tali risultati, è bene notare che, in base ai nuovi dati Nielsen di The Gauge, lo streaming ha rappresentato il 38,7% dell'utilizzo totale della TV nel mese di luglio, un nuovo record. Contemporaneamente, la visione della TV tradizionale via cavo e via etere è scesa per la prima volta sotto il 50%.

Ma la vastità dei contenuti disponibili e la proliferazione delle scelte di streaming hanno complicato la situazione per gli spettatori. Stando al rapporto, laddove i consumatori non sono riusciti a trovare qualcosa di interessante da guardare, uno su cinque ha abbandonato la sessione per dedicarsi a un'altra attività.

Il segreto per coinvolgere il pubblico consiste in una maggiore personalizzazione e una migliore esperienza utente. Chi sfrutta i metadati dei contenuti e gli ID connessi per offrire una programmazione più interessante e una pubblicità più pertinente agli spettatori giusti attraverso il merchandising, la curation e la scienza dei dati, può ottenere un vantaggio competitivo.

“Come nell'epoca della televisione tradizionale, i contenuti sono la linfa vitale dell'ecosistema digitale e dello streaming”, ha dichiarato Filiz Bahmanpour, Vicepresidente del settore Product di Gracenote. “Quindi, una chiara comprensione dei contenuti (dove sono disponibili, di cosa parlano e a chi si rivolgono) è più che mai fondamentale.”