UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

Ricerca LinkedIn: l’AI accelera la trasformazione del mercato del lavoro. Le skill richieste ai lavoratori cambieranno di almeno il 65% entro il 2030 a livello globale

L'intelligenza artificiale sta inaugurando un nuovo mondo del lavoro. Gli annunci di lavoro che menzionano l'AI o l'AI generativa sono quasi quintuplicati (4,7x) in Italia negli ultimi due anni e le candidature per queste posizioni sono cresciute del 31%. L'89% dei professionisti italiani è entusiasta di utilizzare l’AI sul lavoro e il 54% vorrebbe saperne di più.

Secondo LinkedIn, il più grande network professionale del mondo, le skill richieste ai lavoratori cambieranno di almeno il 65% entro il 2030, come conseguenza del rapido evolversi dell'AI che accelera la trasformazione del mercato del lavoro. I cambiamenti sono già in atto: in Italia, gli annunci di lavoro che menzionano l'AI o l'AI generativa sono quasi quintuplicati (4,7x) negli ultimi due anni e, come rivela il Global Talent Trends Report di LinkedIn, le candidature per queste posizioni sono cresciute del 31% rispetto a quelle che non menzionano l'AI o l'AI generativa. La ricerca di LinkedIn ha rilevato che l'89% dei lavoratori italiani è entusiasta di utilizzare l'AI sul lavoro e più della metà (54%) vorrebbe saperne di più.

Per preparare la propria forza lavoro ai cambiamenti futuri, i leader aziendali si affidano ai team HR e di recruiting perché facciano da guida. 9 professionisti HR su 10 affermano che il loro ruolo è diventato più strategico nel corso dell'ultimo anno e, a livello globale, il 61% dichiara che sta implementando percorsi di formazione sull'AI per affiancare i dipendenti, mentre un altro 61% utilizza già la tecnologia come supporto alle proprie attività quotidiane. La maggioranza (80%) dei professionisti HR ritiene che l'AI sarà uno strumento in grado di agevolarli nei prossimi cinque anni, consentendo loro di concentrarsi sugli aspetti più strategici e umani del loro ruolo, come il rafforzamento delle relazioni con i candidati e i colleghi (39%).

Marcello Albergoni, Country Manager di LinkedIn Italia, afferma: “L'intelligenza artificiale sta inaugurando un nuovo mondo del lavoro e la tecnologia sta già rimodellando lavori, aziende e settori. Tutti, dai rappresentanti del servizio clienti ai professionisti delle vendite, fino agli insegnanti, saranno in grado di utilizzare la tecnologia per semplificare alcune attività quotidiane, in modo da potersi concentrare sul prezioso lavoro incentrato sulle persone. Con i numerosi cambiamenti in atto, è giunto il momento per i business leader di valutare le competenze di cui le loro organizzazioni hanno bisogno oggi e negli anni a venire, in modo da preparare i loro team al successo. I professionisti HR avranno un ruolo cardine per garantire che le aziende abbiano i talenti e le competenze necessarie per prosperare. E l'Intelligenza Artificiale sarà uno strumento indispensabile anche per loro, aiutandoli a concentrarsi sull'importante aspetto ‘umano’ del loro ruolo, come la costruzione di relazioni con i candidati e la promozione di una forte cultura aziendale”.

Per aiutare le imprese ad orientarsi in un mercato del lavoro in continua evoluzione, LinkedIn sta sperimentando nuovi strumenti di IA generativa in Recruiter e Learning Hub con un numero ristretto di clienti, con l'intenzione di estenderli a tutti i clienti nel corso dell’anno e disponibili in Italia nel 2024: Recruiter 2024 – La nuova esperienza di recruiting assistita dall'Intelligenza Artificiale di LinkedIn rende le assunzioni più efficienti e semplici, in modo che i responsabili dei talenti possano concentrarsi sul lavoro strategico incentrato sulle persone. Chi assume può servirsi della ricerca in linguaggio naturale come “Voglio assumere un senior growth marketing leader” e i modelli di AI di LinkedIn, abbinati agli insight unici di oltre 950 milioni di professionisti, 63 milioni di aziende e 40.000 competenze su LinkedIn, sono in grado di dedurre il tipo di candidato che il datore di lavoro sta cercando e fornire raccomandazioni di qualità superiore da un bacino molto più ampio di candidati. LinkedIn Learning’s AI-powered coaching – LinkedIn sta sperimentando una consulenza in tempo reale su due delle competenze più richieste che si applicano a tutti i tipi di lavoro: leadership e gestione. Gli utenti possono porre una domanda quale: Come posso delegare compiti e responsabilità in modo efficace? Invece di dare una risposta univoca, l'AI porrà domande chiarificatrici per comprendere più a fondo la situazione e l'esperienza specifica dell'utente, offrendo poi consigli, esempi e feedback basati su centinaia di ore di contenuti degli esperti di LinkedIn Learning. Per chi vuole approfondire la conoscenza dell'AI, LinkedIn Learning ha sbloccato anche i corsi di apprendimento dell'IA più popolari, disponibili gratuitamente fino al 15 dicembre 2023.
Questi strumenti fanno seguito al lancio del maggio 2023, di AI-assisted messages e AI-powered job descriptions, che utilizzano l'AI generativa per personalizzare i messaggi InMail su scala, aumentare il coinvolgimento dei candidati e aiutare le aziende a trovare più rapidamente quelli più qualificati.