Scenari

Tavolo Editori Radio. 33,8 milioni gli italiani che ascoltano la radio, mezzo in tenuta. RTL 102.5 si conferma leader nel 2022 con 5,8 milioni nel giorno medio, seguita da RDS e Radio Italia

TER ha pubblicato i dati di ascolto relativi al secondo semestre (33,9 mln, -1,5%) e all'intero anno 2022 (-0,1%). Cresce la richiesta di monitorare l'audience crossmediale. Il commento di Lorenzo Suraci (RTL 102.5), Paolo Salvaderi (RadioMediaset), Roberto Sergio (Rai Radio), Federico Silvestri (Gruppo 24 Ore), Mario Volanti (Radio Italia), Eduardo Montefusco (RDS), Linus (Gruppo GEDI), e Lucia Niespolo (Kiss Kiss).

Sono stati pubblicati oggi da Ter-Tavolo Editori Radio i dati relativi all’ascolto della radio in Italia nell’anno 2022 (rilevazioni dal 25 gennaio al 19 dicembre 2022) e nel secondo semestre 2022 (rilevazioni dal 21 giugno al 19 dicembre 2022).

Gli ascoltatori medi giornalieri (sopra i 14 anni d’età) sono 33.809 milioni nel totale anno, in linea con il 2021 (-0,1%) e 33.968 milioni nel secondo semestre,  in calo sullo stesso periodo del 2021 (-1,5%).

 

RTL 102.5: 5.720 mln nel 2° sem. - 5.872 mln nel 2022 (-9% sul 2021)

RDS 100% GRANDI SUCCESSI: 5.552  mln nel 2° sem. - 5.210 mln nel 2022 (+5,3%)

RADIO ITALIA SOLOMUSICAITALIANA: 4.893 mln nel 2° sem. - 4.707 mln nel 2022 (+1,9%)

RADIO DEEJAY: 4.569 mln nel 2° sem. -  4.675 mln nel 2022 (-1,2%)

RADIO 105: 4466 mln nel 2° sem.  - 4.391 mln nel 2022 (+1,1%)

RADIO KISS KISS: 3345 mln nel 2° sem.  - 3.446 mln nel 2022 (+8,5%)

RAI RADIO1: 3.131 mln nel 2° sem. - 3.265 mln nel 2022 (-8,3%)

RAI RADIO2: 2.530 mln nel 2° sem. - 2.638 mln nel 2022 (-4,2%)

VIRGIN RADIO: 2.575 mln nel 2° sem. -  2.570 mln nel 2022 (-1,6%)

RADIO 24 IL SOLE 24 ORE: 2.231 mln nel 2° sem. - 2.261 mln nel 2022 (+0,9%)

R101: 1.934 mln nel 2° sem. - 1.918 mln nel 2022 (+1,8%)

RADIO CAPITAL: 1217 mln nel 2° sem. - 1.300 mln nel 2022 ((-9%)

 

RTL 102.5 è la prima Radiovisione d'Italia. L'intero Gruppo (RTL 102.5 GM 5,8 milioni, Radiofreccia GM 1,2 e Radio Zeta GM 730 milavanta 7,8 milioni di ascolti nel giorno medio.

Lorenzo Suraci«Da oggi il sistema RTL 102.5 vanta anche circa 25 milioni di contatti giornalieri».

Ma la grande novità è il SISTEMA RTL 102.5 con 24.865.000 di contatti nel giorno medio. «RTL 102.5 oggi dichiara un dato globale, reale e attuale, documentabile. Il dato è il risultato del metodo di analisi elaborato da Kebula, startup dell’Università di Salerno, focalizzata sull’Intelligenza Artificiale e sulla Data Science», dice Lorenzo Suraci (nella foto in alto), presidente del Gruppo RTL 102.5.

I contatti si riferiscono alla fruizione dei contenuti dell'intero SISTEMA RTL 102.5 che è composto da tutte le radiovisioni (RTL 102.5Radio Zeta e Radiofreccia), dai siti web (rtl.itradiozeta.itradiofreccia.it), dalle radiovisioni digitali (RTL 102.5 News, Best, Doc, Napulè, Bro&Sis, Romeo&Juliet), oltre che da RTL 102.5 Play, il grande portale on demand.

«Noi difendiamo l'indagine TER, tutt'ora lo standard del settore, ma da molti mesi sosteniamo che vada integrata, che vada aiutata a essere significativa. Oggi non ha più senso parlare dei dati di ascolto di un singolo canale, occorre considerare chi ascolta in time-shifting, chi i podcast, chi le radio native digitali come RTL 102.5 News, RTL 102.5 Best, RTL 102.5 Bro&Sis, RTL 102.5 DOC, RTL 102.5 Napulè e RTL 102.5 Romeo & Juliet. RTL 102.5 oggi dichiara un dato globale, reale e attuale, poiché documentabile», dichiara Suraci.

Il presidente continua: «Oggi sono nella condizione di affiancare ai dati TER, usciti nella giornata odierna, un dato più globale, attuale e documentabile, il numero di contatti giornalieri che il "sistema RTL 102.5" vanta sul territorio italiano. Un numero molto importante supportato anche dalla fama e integrità del professor Troiano. Noi assicuriamo a Kebula l'accesso e la disponibilità di tutta l'enorme massa di dati che raccogliamo in tempo reale».

 

RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma ancora una volta primo Gruppo radio nazionale con il 19.2% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 35.9% di ascoltatori nel Giorno medio ieri (totale anno 2022).

Salvaderi
Paolo Salvaderi (nella foto), AD RadioMediaset, ha dichiarato:  “I dati di ascolto pubblicati oggi da TER mostrano come le radio del nostro Gruppo si siano mantenute salde nella testa degli ascoltatori che non hanno mai smesso di sceglierle nonostante le turbolenze che hanno contraddistinto gli ultimi tre anni. Nel quarto d’ora medio, la metrica che attesta la fedeltà dell’ascolto, il Gruppo RadioMediaset registra infatti una crescita del +6.8% rispetto al 2019 (raggiungendo una quota di mercato del 19.2%). Sempre rispetto al periodo prepandemico, una menzione speciale va a Radio 105 che nell’anno 2022 ha confermato la propria leadership in AQH, segnando un +7.8%”.

 

Roberto Sergio, direttore Rai Radio: "I dati Ter del secondo semestre 2022 fotografano una situazione di tenuta media delle radio del gruppo Rai, con un significativo incremento sull’anno di Rai Radio 2".

Roberto Sergio, Radio Rai

 "Al netto delle fisiologiche oscillazioni semestrali, Rai Radio 2 mostra negli ultimi 5 anni una continua tendenza a crescere, con una share nel 2022 che è la più alta dal 2018 ad oggi. Incrementa Rai Radio 3 sul quarto d’ora medio, segno di una crescente fedeltà di ascolto; le molte iniziative editoriali e la ripresa delle attività sul territorio stanno poi tornando a dare visibilità al canale. Flettono Rai Radio 1 e Rai Isoradio. La prima probabilmente paga la moltiplicazione dell’offerta calcistica, che ha ridimensionato la centralità della fruizione radiofonica; mentre Isoradio è ancora in pieno riposizionamento e assestamento di palinsesto".

"I dati della Cati Ter rappresentano la base di partenza per gli ulteriori approfondimenti che ogni editore sta facendo. I nostri canali hanno oggi un ascolto importante su Ip (web e app Rai Play Sound). Questo dato è molto significativo, dal momento che parliamo di circa 1 milione di ore di ascolto online a settimana e circa 300mila ascoltatori. Dati che riceviamo quotidianamente con dettagli più approfonditi e che sono molto utili a tarare al meglio l’editoriale, proprio perché puntuali e in tempo reale. La ricerca Ter, essendo basata su interviste telefoniche, fotografa soprattutto la capacità delle varie emittenti di creare brand awareness. Essendo l’unica oggi disponibile, anche per il mercato pubblicitario, è il primo punto di riferimento per tutti i soggetti che operano nel settore. Ogni editore ha poi l’onere e l’onore di integrare i dati Ter con gli altri indicatori in suo possesso. Come fa Rai, per disporre di una fotografia più nitida del reale ascolto e rappresentativa delle molte attività messe in campo anche in una logica di servizio pubblico. E’ il caso, ad esempio, di Rai Radio 2 che incrementa molto le performance della ricerca se si considerano per esempio le fruizioni on demand, che in quanto differite sono difficilmente riconducibili all’ascolto radiofonico, e le attività social, che la ricerca TER non ha alcun modo di intercettare. La performance di Rai Radio2 è straordinaria su Facebook, dove nel 2022 è stata la prima tra le radio nazionali iscritte a TER per numero di interazioni (oltre 10 milioni) e per numero di visualizzazioni video (79 milioni), con oltre 1 milione di commenti e una copertura media giornaliera superiore al milione: segno di grande successo e vitalità. Rai Radio 2 è presente anche su Instagram dove prosegue la crescita (+13% sul 2021) e su Twitter, e da dicembre è su TikTok con un canale verticale dedicato ai contenuti musicali e comici. Significativi infine gli ascolti su piattaforma televisiva. I programmi di Rai Radio 2 trasmessi anche su Rai 2 rappresentano una vera e propria case history. Tra i casi più interessanti ci sono sicuramente Radio2 Social Club, tutte le mattine su Rai2 con picchi di share del 7,7% e una media del 6%, Radio2 Happy family, che questa estate si è attestato su Rai2 con una media tra il 4% e il 5% e infine I Lunatici, i mattatori della notte radiofonica che con una finestra su Rai2 si affacciano tutte le notti in tv arrivando a toccare picchi del 6,1%. Il nuovo canale 202 su dtt è stato appena avviato ma sembra già molto promettente".

"Stiamo lavorando – conclude Sergio – con alcuni editori di buona volontà per avere già nel prossimo semestre uno strumento di monitoraggio complessivo dell’ascolto radio in tutte le sue sfaccettature. Sempre che intanto Ter non si attrezzi per realizzarlo internamente".

 

Continua il trend positivo di crescita degli ascolt di Radio 24 nel secondo semestre 2022 e nell'anno. Incremento del +4,8% del quarto d'ora medio nel 2° semestre  (Fonte TER). Radio 24 leader negli ascolti podcast con oltre 8 milioni. Incremento a doppia cifra della raccolta pubblicitaria.

Federico Silvestri

 

Ottimo risultato di Radio 24 nel secondo semestre 2022, tra le poche radio in crescita nelle rilevazioni Radio Ter diffuse oggi. L’emittente del Gruppo 24 ORE conferma il trend positivo degli ascolti con l’aumento del +1,0% nel giorno medio e con un incremento significativo del quarto d’ora medio pari a + 4,8% (2° semestre 2022 vs 2° semestre 2021). Nel totale anno 2022 è confermata quindi la crescita degli ascolti (+0,9%) di Radio 24 che arriva a raggiungere 2.261.000 ascoltatori nel giorno medio.

L’aumento degli ascolti 2022 premia il valore del format di Radio 24 fondato sulla credibilità dell’informazione e la qualità dei contenuti nei Gr e nei programmi. Un format sostenuto dalla capacità della redazione di sviluppare in modo autorevole approfondimenti, speciali e nuovi prodotti, declinati sulle diverse piattaforme audio.

"I dati di ascolto del 2022, uniti agli ascolti on demand sul sito e sull’app, alla produzione di nuovi podcast originali, confermano la fedeltà all’ascolto di Radio 24 e della sua proposta editoriale che viene ormai raggiunta dagli ascoltatori attraverso tutti i canali disponibili grazie al digitale e alla multicanalità.  - sostiene Federico Silvestri (nella foto sopra), Direttore Generale Media & Business Gruppo 24 ORE – La nostra audio content strategy, implementata tre anni fa, sta dando infatti grandi risultati in termini di produzioni originali e di successo presso gli ascoltatori: i podcast hanno superato gli 8 milioni di ascolto al mese per una durata media di 45 minuti, un dato eccezionale che ci pone leader del settore. Questa strategia sarà sempre di più al centro dell’evoluzione di Radio 24. Anche il mercato – aggiunge Silvestri - ha riconosciuto la nostra grande capacità narrativa e in questo anno sempre più aziende ci hanno scelto come partner ideali sia per la produzione di contenuti in grado di comunicare con efficacia e autorevolezza i loro valori, sia per costruire relazioni più solide e durature con il proprio pubblico. Stesso successo è stato raggiunto anche nell’adesione agli eventi in esterna e alle digital round table. Lo conferma il dato straordinario dell’incremento a doppia cifra registrato nel 2022 sul fronte della raccolta pubblicitaria”.

Tamburini

 “Anche in questo anno caratterizzato della crisi energetica e dalla guerra, Radio 24 si conferma ancora una volta punto di riferimento degli ascoltatori grazie al grande lavoro dei nostri giornalisti e conduttori e alla qualità del modo di fare informazione che caratterizza tutto il nostro gruppo editoriale. I dati confermano il ruolo di servizio pubblico di Radio 24 nell’aiutare a capire tutte le ricadute nella vita quotidiana della situazione economica, politica e internazionale.” commenta il direttore della radio Fabio Tamburini (nella foto) e del Gruppo 24 ORE.

“La continua crescita nell’ascolto del quarto d’ora medio premia l’ottimo lavoro svolto dalla redazione di Radio 24, sia nei GR sia nei programmi, e nella la produzione di speciali, contenuti ad hoc e podcast sui temi di grande interesse per il pubblico, dalla sanità alla scuola, dalla crisi energetica all’evoluzione e la cronaca della guerra, dall’andamento dei vari settori economici ai disagi sociali – sottolinea  Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio 24 – Un dato ancor più significativo in un mercato in leggera flessione”

 

RADIO ITALIA SOLOMUSICAITALIANA: Seconda nei 7 giorni, terza nel giorno medio e nell’AQH

Mario Volanti

I dati di ascolto radiofonico rilasciati da TER (Tavolo Editori Radio) relativi al secondo semestre 2022 (21 giugno – 19 dicembre), vedono Radio Italia solomusicaitaliana al secondo posto nella top five delle radio più ascoltate nei 7 giorni con 15.694.000 ascoltatori, al terzo posto nel giorno medio con 4.893.000 e al terzo posto nell’AQH con 461.000.

Mario Volanti (nella foto), Editore e Presidente Radio Italia: “Buoni i risultati particolarmente nel secondo semestre, non c’era modo migliore per festeggiare i 40 anni di Radio Italia solomusicaitaliana”.

 

RDS 100% Grandi Successi: I dati registrano un incremento del 5,3% sul giorno media ieri e il primato sull’aqh a quota 600.

Eduardo Montefusco RDS

 

Il presidente Eduardo Montefusco:“Siamo molto soddisfatti di questi risultati, abbiamo fatto un incremento del 5,3% sul giorno media ieri e del 18.9% sulla media giornaliera dei quarti d’ora rispetto all’anno precedente, confermando la leadership sul dato annuale, sul secondo semestre addirittura abbiamo il primato sull’aqh a quota 600, dove il secondo semestre è quello che torna ad una normalizzazione, ricordiamoci che su questo stesso mese lo scorso anno eravamo ancora in zona rossa! Stiamo capitalizzando quanto abbiamo seminato in questo periodo particolare, siamo una valvola di evasione, divertimento ed esperienze sia con RDS 100% grandi successi che con le properties verticali RDS next per i nativi digitali millennnials e genz dove siamo il primo canale su Tiktok e twitch, così come RDS Relax che è in dab e in app, profilatala su un target altospendente più adulto. Quest’anno porteremo sempre più format crossmediali in ambito musica, wellbeing e sport!”.

 

Emittenti del Gruppo GEDI: si conferma la fedeltà degli ascoltatori e la leadership nei contenuti audio, eventi, social. Incremento della raccolta di quasi il 10%

Linus

 
Nell'ambito dei circa 34 milioni (33.809 mila, -0,1% rispetto all’Anno 2021) individui +14anni sintonizzati mediamente ogni giorno sulla Radio nel 2022, i risultati delle radio del Gruppo Gedi nell’Anno 2022 sono:
Radio Deejay: 4,7 milioni (4.675 mila, -1,2%) di ascoltatori nel Giorno Medio e 456 mila nell’AQH (+0,4%). Numeri che si affiancano ai primati dell’emittente sul web e sui profili social del comparto radio dove Deejay è leader su Instagram con 1,2 milioni di follower (unica radio italiana a superare il milione), su Twitter con più di 2,2 milioni e su Facebook con 2,1 milioni.
Radio Capital: 1,3 milioni
di ascoltatori nel Giorno Medio (-9,0%) e 119 mila nel dato AQH (-7,8%).
Radio m2o: 1,6 milioni (1.591 mila, +1,3%) ascoltatori nel Giorno Medio e 131 mila nell’AQH (+10,1%).
 
Il commento di Linus (nella foto), Direttore Editoriale Radio GEDI e Direttore Artistico di Radio Deejay e Radio Capital:
“Il 2022 conferma la fedeltà del nostro pubblico in un anno che è stato per noi di grandi progetti e investimenti per arricchire l’offerta delle nostre radio e affermarle sempre più come piattaforme di contenuti live e on demand, di informazione e intrattenimento, di interazioni e condivisioni. Le oltre 130.000 persone al Park Like a Deejay di giugno 2022 con 17 milioni di utenti raggiunti sui social, i 35 mila partecipanti alle 4 tappe della Deejay Ten, i 14 milioni di streaming al mese della neonata OnePodcast con il suo grande catalogo di contenuti audio di qualità, la leadership assoluta sui social, confermano la bontà delle nostre scelte e aggiungono valore ai risultati di audience 2022.  Progetti e iniziative che pongono costantemente al centro la cura e l’attenzione al pubblico trasversale raggiunto dalle nostre 3 radio e agli investitori che ne hanno riconosciuto la qualità e il valore. Lo dimostrano i nostri fatturati maturati in un periodo così complesso come quello attuale, aggravato dagli effetti della crisi energetica. In un mercato pubblicitario totale che nel periodo gennaio-novembre 2022 ha mostrato un segno negativo, il Mezzo Radio registra un +1,7% e noi siamo vicini a un incremento che sfiora il +10%.”

 

Radio Kiss Kiss conferma l’andamento positivo con un + 8,5% di ascoltatori nell’anno 2022. Raccolta pubblicitaria in crescita a doppia cifra 

Lucia Niespolo

 Per Radio Kiss Kiss un 2022 che si chiude con una conferma positiva degli ascolti: nell’anno TER registra un +8,5% con un ottimo risultato ottenuto già nel 1° semestre del + 19,1% riconfermato ora con una crescita nel secondo del +5,5% rispetto allo stesso periodo del 2021in un mercato radio degli ascolti in leggero calo.  L’emittente Kiss Kiss mantiene quindi il sesto posto nel giorno medio con un totale di 3.446.000 ascoltatori, mentre per quanto riguarda gli AQH nell’anno si registra un + 15,6% pari a 356.000 ascoltatori netti.

Commenta Lucia Niespolo (nella foto), Editore e Presidente di Radio Kiss Kiss: “Continuiamo crescere quindi tanti Kiss Kiss ai nostri ascoltatori! Come Radio Kiss Kiss siamo oggi la sesta radio italiana, con quasi 3,5k di ascoltatori medi giorno. Il nostro posizionamento nel circuito radio è senza dubbio tra le BIG. L’anno 2022 conferma un’importante crescita dei nostri ascoltatori rispetto al 2021 pari all’ 8,5%. Questo dimostra un grande interesse su quanto programmiamo, sulle scelte musicali, sulla conduzione sempre in linea e anche possiamo dire ‘diversa’ rispetto alle altre emittenti. Ma non solo: la nostra forza sta nell’essere in grado di attirare e allinearci tempestivamente agli interessi con argomenti sempre nuovi per i nostri ascoltatori. In termini di ranking e target non ci sono stati grossi cambiamenti. La conferma di crescita è una dimostrazione ulteriore che il lavoro che stiamo svolgendo da più di 45 anni, anni dove la mia famiglia è stata sempre presente, piace e per questo continuiamo ad essere ancora più invogliati a guardare verso il futuro. A tal proposito, il 2023 ci vedrà impegnati in un ampio programma di novità ed iniziative, tutte rivolte a rafforzare l’engagement con i nostri ascoltatori. Posso già anticipare che saremo presenti a Sanremo e che sempre a febbraio partiranno delle iniziative che coinvolgeranno i nostri ascoltatori tramite l’utilizzo di Kiss Kiss TV (San Valentino Kiss Cam e a San Faustino Single Cam)".

"Ma non finisce qui! – continua Lucia Niespolo – “Il 2022 è stato sicuramente un anno strategico per il lancio di importanti iniziative. Tra queste: abbiamo sviluppato da una parte delle attività off line (tra cui il Tour Kiss Kiss Play Summer Live) e dall’altra on line completando il nostro circuito cross-mediale di proprietà tramite l’inserimento dell'App. E’ nell’online dove stiamo testando le nuove iniziative e dove abbiamo già sviluppato contest decisamente unici nel loro genere e che hanno portato risultati incredibili. Ora i nostri ascoltatori ci possono sentire, vedere e seguire tramite la nostra Radio, su Kiss Kiss Tv, sulla nostra community social e sulla App. Con il network possiamo raggiungere, incrociare e fidelizzare sempre di più ascoltatori in rete!  E questo lo abbiamo testato con i contest sviluppati: tramite la App è in corso “Vola a Sanremo” che terminerà nei prossimi giorni e nell’ultimo trimestre 2022 abbiamo sviluppato sui social “ViralizzAmi”, un contest che ha avuto un ritorno unico di views (più di 104mio). Per noi i social si sono dimostrati un canale decisamente importante: qui stiamo costantemente crescendo registrando un andamento da record! Siamo presenti e attivi su Facebook, Instagram, TikTok e Twitter e negli ultimi 90 giorni abbiamo registrato un totale complessivo di 23 milioni di utenti, utenti che hanno anche visualizzato i vari contenuti. Tramite la nostra continua attività registriamo qui un continuo e costante incremento nelle visualizzazioni e nel numero dei followers, oltre che nella copertura (+101,9% su Instagram e +17,3% su Facebook), tramite una strategia totalmente organica.  L’engagement rate di Radio Kiss Kiss, inoltre, è costantemente tra i top 3 delle principali emittenti radiofoniche nazionali, confermando la capacità del brand di coinvolgere i suoi ascoltatori anche sui social network. Il nostro obiettivo resta quello di continuare ad aumentare la nostra brand image e la nostra brand identity. Lo posso dire: l’andamento ottenuto ci porta ad essere sempre più  ‘carichi’ di idee. La nostra forza sta sicuramente nel palinsesto che proponiamo e che ogni anno vede anche iniziative ‘diverse’ rispetto alle altre emittenti radiofoniche (ad esempio il nostro amore per gli animali ha visto anche lo scorso anno presenti attività Pet Friendly sviluppate si on che offline e  tramite contest). Aspiriamo a crescere grazie alla ‘diversità’ e alla qualità dei nostri programmi. Ci tengo a portare questo esempio: lo scorso anno a Pasqua abbiamo sviluppato ‘STOP WAR tutti assieme .. una sola voce’ ridisegnando il palinsesto e immaginando una Radio Kiss Kiss in ‘piazza’ dove noi e i nostri ascoltatori, tutti assieme, abbiamo manifestato con tutte le nostre forze il nostro dissenso alla guerra tramite in un confronto attivo. Parlando di target: l nostro target attuale spazia nei target adulti e giovani adulti ed è ben bilanciato tra uomini e donne. Terminerei con l’andamento della raccolta pubblicitaria: il 2022 lo chiudiamo in crescita a doppia cifra (risultato migliore del mercato) e confidiamo di ottenere, grazie agli andamenti costantemente in crescita degli ascolti, ulteriori dimostrazioni positive anche dalle Aziende che visti i risultati ottenuti non possono che continuare a puntare su di noi in sede di definizione della loro pianificazione!”