

Advertising
“I bambini ci insegnano come #crescerefelicinsieme”: la campagna che racconta il nuovo purpose di Frùttolo. Picarelli (Lactalis Nestlé): "Condivisione e inclusione sono alla base della mission del brand, che da sempre è accanto ai più piccoli"
Gli italiani dovrebbero imparare a (non) vedere la diversità come fanno i bambini. Potrebbe essere questa la sintesi del video della nuova campagna #crescerefelicinsieme di Frùttolo (https://www.fruttolo.it/). Nel video “I bambini ci insegnano come #crescerefelicinsieme”, i bambini di età tra i 7 e i 9 anni vengono intervistati dalla dottoressa Stefania Andreoli, psicoterapeuta dell’età evolutiva, sul modo in cui ogni giorno vivono e avvertono la diversità che li circonda, condividendo le loro riflessioni, emozioni e punti di vista sull’amicizia, sull’amore, e sulle differenze sociali e culturali.
Il video del progetto #crescerefelicinsieme rappresenta il coronamento del percorso strategico che ha portato ad approfondire e sviluppare alcuni elementi fondamentali ma fino a ieri poco comunicati del posizionamento della marca, restando fedeli ai valori che da sempre identificano Frùttolo. Il video è espressione del nuovo brand purpose di Frùttolo (Il mondo sarebbe un posto migliore se i bambini preservassero la propria naturale apertura verso ogni genere di diversità) e nasce dalla consapevolezza che benché i minori siano per natura aperti verso il prossimo e senza pregiudizi, crescendo non sono al sicuro da preconcetti, convenzioni sociali e paura delle diversità.
“Siamo davvero orgogliosi ed entusiasti del progetto #crescerefelicinsieme, perché è la naturale prosecuzione dello spirito di condivisione alla base della mission e del nuovo brand purpose di Frùttolo, che da sempre è accanto ai bambini nella loro crescita sia fisica che emotiva”, ha dichiarato Silvano Picarelli, AD di Lactalis Nestlé Prodotti Freschi Italia (LNPF) (in foto). “Con questa nuova campagna vogliamo accompagnarli anche nello sviluppo delle relazioni con il mondo che li circonda, invitandoli a mantenere la loro apertura mentale durante la crescita, con la speranza che questo sia anche un monito per gli adulti perché prendano esempio dai più piccoli”.
Nel video le risposte dei bambini fanno emergere come le differenze, di qualunque tipo, siano per loro un valore da preservare, piuttosto che un motivo di esclusione e discriminazione, e come in realtà spesso con l’età i preconcetti imposti dalla società vadano a sostituirsi all’apertura propria dei più piccoli.
“Il dialogo con i piccoli protagonisti del progetto ci ha confermato che per loro parlare di differenze sia persino più a fuoco che per noi adulti”, ha dichiarato la dottoressa Andreoli. “Per un bambino la diversità è un’idea del tutto scevra da giudizi di merito e di valore, la assumono come un naturale dato di fatto e ci vanno spontaneamente d’accordo. Solo in seguito, se esposti a convinzioni prive di fondamento, organizzeranno un pensiero discriminatorio. L’impegno degli adulti allora deve essere quello di preservare la loro genuina accettazione dell’altro. Ecco perché ho voluto fare parte di questa iniziativa”.
Frùttolo collabora con Dynamo Academy, impresa sociale che nasce dall’esperienza e dalla mission di Dynamo Camp Onlus. Nell’ambito della campagna #crescerefelicinsieme, infatti, Frùttolo sostiene la partecipazione di bambini e ragazzi con difficoltà socio-economiche ai Camp estivi di Dynamo Academy, progettati per bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni, con l’obiettivo di far trascorrere loro una settimana all’insegna di attività ludico-ricreative e, per i più grandi, di confrontarsi con temi sociali e approfondire il valore del Bene Comune. I beneficiari dell’iniziativa sono stati individuati in diverse regioni d’Italia grazie al supporto di Dynamo Academy e provengono da enti del terzo settore quali come Fondazione Thevenin, Associazione Anelli Mancanti e Gruppo Cooperativo Solco Civitas.
“Grazie a Frùttolo per aver scelto di collaborare con Dynamo Academy, per attuare un progetto di inclusione, in particolare a beneficio di bambini e ragazzi in situazione di disagio economico e sociale”- è il ringraziamento di Serena Porcari, Presidente di Dynamo Academy -“Bambini e ragazzi potranno così partecipare ai corsi strutturati in lingua inglese offerti da Dynamo Academy che prevedono per i più piccoli attività ludico ricreative e per i più grandi un primo confronto coi temi dell’imprenditoria sociale e civic engagement”.
Il video della campagna verrà veicolato nelle prossime settimane sui canali social del brand, da YouTube a Instagram, in versione integrale e in forma di pillole.
Progetto e creatività: BCW (Burson Cohn & Wolfe)
Casa di produzione: Deneb VM6
Per approfondire la filosofia di Frùttolo, abbiamo intervistato Silvano Picarell AD di Lactalis Nestlé Prodotti Freschi Italia (LNPF):
Quali sono gli obiettivi di questa iniziativa per Frùttolo?
#crescerefelicinsieme è un progetto che abbiamo voluto fortemente perché è il coronamento del percorso strategico che ci ha permesso di approfondire e sviluppare alcuni elementi fondamentali, ma fino a ieri poco comunicati, del posizionamento della marca. Che poi è il vero modo di far crescere una marca: cambiare per non perdere rilevanza e attualità, rimanendo fedeli a se stessi e ai propri valori. Lo spirito di condivisione e l’inclusione sono alla base della mission di Frùttolo, che da sempre è accanto ai bambini nella loro crescita sia fisica che emotiva. Con #crescerefelicinsieme vogliamo comunicare l’importanza di accompagnarli anche nello sviluppo delle relazioni con il mondo che li circonda, invitandoli a mantenere la loro naturale apertura mentale durante la crescita.
Come il purpose e in generale la sostenibilità trova spazio nelle strategie di comunicazione dei brand dei prodotti freschi Lactalis Nestlé?
Con Frùttolo lavoriamo da diversi anni sul territorio con organizzazioni come Vicenza For Children, con cui nel mese di giugno insieme a Unicomm supportiamo "A Casa con le Favole", il progetto a sostegno dei bambini in cura presso i reparti pediatrici dell’ospedale S. Bortolo di Vicenza.
La collaborazione con Dynamo Academy nell’ambito della campagna #crescerefelicinsieme, realizzata con il supporto scientifico della dott.ssa Stefania Andreoli, è un progetto a livello nazionale che nasce dalla volontà di sostanziare ulteriormente la strategia che verrà seguita negli anni a venire per essere più vicini al nostro target in modo attuale e rilevante.
Come il gruppo Lactalis Nestlé sta comunicando in questa fase di ripartenza e con quali trend di investimento?
La pandemia ha profondamente cambiato l’interazione tra il prodotto e il consumatore, a partire dall’esperienza di acquisto. I consumatori si recano meno frequentemente nei punti vendita, ci si fermano per un tempo limitato, hanno una lista della spesa predefinita, toccano meno le confezioni e sono già preparati sulle caratteristiche dei prodotti. I brand devono agire in conseguenza di questo, ad esempio incrementando il numero di touchpoint necessari a trasferire i contenuti, adattandosi a un contesto mai vissuto in precedenza. La sfida principale, che come Gruppo abbiamo già colto, è riuscire a soddisfare i nuovi bisogni rinnovando i prodotti esistenti e lanciando novità per intercettare in maniera più efficace i comportamenti d’acquisto.
Ci sono wventuali novità in arrivo?
Lo scorso aprile c’è stata l’acquisizione del ramo d’azienda Parmalat. L’operazione ha portato all’integrazione degli yogurt e dei dessert di Parmalat con i brand Zymil, Parmalat, Kyr e Malù, all’interno del portafoglio LNPF. Per quest’anno è previsto un piano di sviluppo che coinvolge tutti i brand. La partenza è stata da subito con l'innovazione su Zymil, con il lancio degli yogurt da bere delattosati che rappresentano di fatto un nuovo segmento. Inoltre abbiamo creato un big pot da 500g per gli heavy consumer. Con i nostri brand storici Frùttolo, Mio e Nesquik sul segmento kids, stiamo lavorando in particolare sulla riduzione degli zuccheri. Su Nescafé abbiamo lavorato ad un rinnovamento della gamma che riguarda un nuovo branding e un pack più ecologico. Da maggio sugli scaffale c’è il nuovo Nescafé Latte con una confezione senza coperchio che ci permette di ridurre la plastica del 40%. Nell’area benessere continuiamo a rafforzare la gamma Sveltesse I love Kefir, allargando il da bere con il lancio di un nuovo gusto, Multifrutti e la gamma vasetto con il lancio di due nuovi formati un vasetto da 170 gr e l’altro da 400 gr.