Advertising

'L'ingrediente segreto siamo noi': Ikea celebra la creatività italiana in cucina anche a Natale con la nuova campagna tv e digital firmata Ogilvy. Pianifica Wavemaker

Gli episodi di questa nuova wave della piattaforma, raccontano i motivi più curiosi e inaspettati per cui gli italiani scelgono IKEA. La comunicazione, on air su TV e VOD dal 2 novembre al 27 dicembre, e su VOL dal 3 novembre al 4 gennaio, è accompagnata da una strategia social curata da DUDE, che ne amplifica lo storytelling e invita tutti a scoprire il piacere di rendere la quotidianità – e le feste – un po’ più semplici, un po’ più nostre.

Dopo il successo del lancio della piattaforma “L’ingrediente segreto siamo noi”, che ha messo la cucina al centro della convivialità domestica, IKEA Italia torna in comunicazione dal 2 novembre con tre nuovi soggetti dedicati al periodo delle feste. Un momento speciale per gli italiani, quando la tavola si fa cuore della casa e l’arte di accogliere diventa condivisione e calore.

Ideata da Ogilvy, con pianificazione media a cura di Wavemaker, la nuova campagna tv e digital prosegue il racconto dell’ingegno e della creatività con cui le persone danno un tocco personale ai prodotti IKEA — anche a Natale.

Gli episodi di questa nuova wave raccontano i motivi più curiosi e inaspettati per cui gli italiani scelgono IKEA: un padre sorprende il figlio invitandolo finalmente al tavolo dei grandi con la sedia impilabile SANDBERG; un ragazzo a cena con gli amici stupisce tutti usando il contenitore IKEA 365+ al contrario, come fosse una cloche; e una donna sceglie il bicchiere in cristallo OLIVDUVA non per brindare, ma per il tintinnio perfetto con cui richiama tutti in cucina a lavare i piatti insieme.

Tre storie che, con ironia e realismo, raccontano come i prodotti IKEA sappiano sempre trovare il loro posto nelle nostre case — e nei momenti che contano di più.

La campagna, on air su TV e VOD dal 2 novembre al 27 dicembre, e su VOL dal 3 novembre al 4 gennaio, è accompagnata da una strategia social curata da DUDE, che ne amplifica lo storytelling e invita tutti a scoprire il piacere di rendere la quotidianità – e le feste – un po’ più semplici, un po’ più nostre. La produzione è stata affidata a MovieMagic, con la regia di Jacobine Van Hellemond e le musiche di Magma.

"Quando si tratta di cucina gli italiani sono unici, e poterne raccontare un aspetto così inedito e inaspettato è un grande privilegio. Per IKEA, la convivialità, la capacità di stare insieme, e la possibilità di trovare soluzioni che rendano più bella la vita di tutti sono valori fondamentali. Quest'anno vogliamo celebrarli con il sapore unico di questo Paese," dichiara Alessandra Giombini – Marketing Communication Manager di IKEA Italia.

"Per IKEA le persone sono al centro. È per questo che lo sono anche in queste storie, brevi ma ricche di emozione e significato. Sono le storie di tutti noi, che ogni giorno viviamo la tavola come un’occasione per reinventare il mondo che ci circonda," aggiungono Francesco Basile e Lavinia Francia – Executive Creative Directors di Ogilvy Italia.

La campagna si inserisce in continuità con il percorso avviato a settembre, quando IKEA Italia ha acceso i riflettori sulla cucina e sulla tavola come cuore della vita domestica italiana. In quell’occasione, attraverso installazioni urbane come “Un giro di tavolo” a Milano e Roma, l’attività di ambient media “Le tavole in giro” in otto delle principali città italiane e un evento in tutti gli store IKEA, il brand ha celebrato la convivialità come valore fondante del nostro vivere quotidiano. Una scelta che risponde a un dato culturale fortissimo: secondo la ricerca commissionata da IKEA a Doxa, in Italia il 66% della popolazione dichiara un legame con il cibo più forte rispetto ad altri Paesi, e per oltre la metà cucinare è un momento di relax e condivisione. Inoltre, ben il 40% degli italiani associa la convivialità proprio al cucinare insieme.

Con questo nuovo racconto, IKEA Italia conferma dunque il proprio impegno nel trasformare la cucina in uno spazio vivo, autentico e inclusivo, dove le soluzioni di design democratico si intrecciano con l’ingegno quotidiano delle persone. Perché in Italia, più che altrove, la cucina non è semplicemente una delle stanze della casa: è il cuore pulsante dove prendono vita creatività, relazioni e storie che ogni giorno si rinnovano.