UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Brand Identity

Bennet e DDB Group Italy portano i classici della letteratura sui pack dei prodotti

Le confezioni di latte, riso, fagioli, biscotti e tè diventano il mezzo per avvicinarsi ai brani di grandi autori. Dopo “Hungry for Culture”, l’insegna torna a sostenere la lettura con la campagna “Good To Read Packs”.

Per stare bene, è sufficiente prendersi cura del proprio corpo? È questa la domanda che Bennet, Azienda leader nel settore degli ipermercati, superstore e delle gallerie commerciali, con sedi in tutto il Nord Italia, ha iniziato a porre negli ultimi anni ai suoi clienti, per sensibilizzarli su una visione del benessere più ampia.
Il 94% degli Italiani legge le informazioni nutrizionali sulle confezioni dei cibi per alimentarsi meglio, ma non presta altrettanta cura a come alimentare il proprio pensiero, visto che quasi il 60% non legge neanche un libro l’anno.

Da qui prende il via la nuova campagna “Good To Read Packs” sviluppata per Bennet da DDB Group Italy, nel solco di “Hungry for Culture”, progetto lanciato nel 2022 con l’obiettivo di riportare la lettura nella quotidianità degli Italiani.
Anche questa volta, l’approccio creativo mira a coinvolgere direttamente le persone, trasformando abitudini e gesti ordinari in momenti di riflessione, per spingere al cambiamento.

Il punto di partenza sono le confezioni di alcuni prodotti essenziali su cui, attraverso un sofisticato lavoro di redesign, sono stati integrati alcuni estratti di grandi classici della letteratura. Scelti in base a un preciso punto di contatto: al loro interno viene, infatti, citato proprio il nome del prodotto che li “ospita”. Il lettore viene così trasportato al centro di una storia e indotto a continuare a leggerla, tramite un QR code che trova sempre spazio sulle confezioni.

Latte, riso, fagioli, biscotti e tè diventano dunque il tramite per confrontarsi con le parole e i pensieri di grandi autori come Salinger, Flaubert, Murakami, Kerouac e Dostoevskij.

L’obiettivo è chiaro: trasformare il momento in cui facciamo attenzione a come nutrire il nostro corpo, in un’occasione per sensibilizzare sul bisogno di nutrire il nostro pensiero.

“Un brand come il nostro, radicato nel territorio e vicino ai propri clienti, non può esimersi da un ruolo anche sociale” dichiara Riccardo Ranucci, Direttore Marketing di Bennet, che prosegue: “la complementarità di corpo e mente trova una precisa corrispondenza in quella di cibo e libri, e Bennet non vuole limitarsi a soddisfare i bisogni materiali del consumatore, ma si impegna da tempo a rispondere anche a quelli più profondi”.

“Dal punto di vista creativo, questa campagna ha senza dubbio rappresentato una sfida, perché porta a spingere il messaggio oltre il confine della comunicazione di prodotto, proiettandolo in una dimensione sociale. Il rapporto di fiducia reciproca con Bennet ci ha consentito nuovamente di entrare negli store e di spingere proprio sugli scaffali, dove da sempre si gioca la vera partita e il rapporto con il consumatore” aggiunge Luca Cortesini, Chief Creative Officer di DDB.
Bennet e DDB Group Italy hanno portato questi speciali “pack letterari” al centro di tutti i touchpoint del brand. Un percorso che passa dai social, per creare engagement e che si conclude sul sito bennet.com, dove è possibile acquistare i libri all’interno di una selezione di titoli ampliata, che spazia dai grandi classici ai bestseller del momento.

Credits
Agency: DDB Group Italy
Chief Creative Officer: Luca Cortesini
Executive Creative Director: Gabriele Caeti
Creative Directors: Guido Renda, Roberto Rotta
Art Director: Tancredi Coco, Francesca Nepote
Copywriter: Francesco Biondo, Federico Anelli
Strategic Planning Director: Marco Mammino
Client Service Director: Luisa Brugnano
Account Director: Silvia D’Angiò
Account executive: Sofia Milani
Social Media Specialist: Costanza Gravina
Cdp: Karen Film
Executive Producer: Tommaso Pellicci
Producer: Margherita Bardari
Director: Zep studio
Post production supervisor: Giancarlo Giani
Post Producer: Luna Milano
Editor: Daniele Epifani
Animatore: Gabriele Lo Russo
Audio: Top Digital