Brand Identity

Together crea la brand identity di Acanto, il nuovo marchio di calzature artigianali dal cuore salentino

Il lancio del brand è affidato a un video manifesto che si ispira alle vibrazioni del territorio: gli ulivi, le pietre e l’atmosfera da masseria, raccontano Acanto come un viaggio nei ricordi indelebili del Salento e le scarpe si fanno portatrici di queste sensazioni. Un racconto visivo poetico, dove mani, gesti e paesaggi diventano espressione dello stile del brand.

Together, agenzia di comunicazione di nuova generazione parte di The Next Generation Platform, ha curato il branding, l’identità visiva e verbale, il payoff e il lancio digitale di Acanto, nuovo marchio di calzature artigianali nato nel cuore del Salento. Un progetto che unisce territorio, design e autenticità, trasformando la tradizione artigianale pugliese in un linguaggio contemporaneo e riconoscibile.

 

Acanto: una storia salentina

Il payoff “Una storia salentina”, ideato dall’agenzia, sintetizza l’essenza del brand: radici forti, artigianalità e un’estetica leggera ma identitaria.
Attraverso una comunicazione digitale e social, Acanto interpreta l’attitudine del Salento contemporaneo, posizionandosi come espressione di carattere pugliese, libertà e stile personale.

 

Il video manifesto e la strategia digitale

Il lancio del brand è affidato a un video manifesto che si ispira alle vibrazioni del territorio: gli ulivi, le pietre e l’atmosfera da masseria, raccontano Acanto come un viaggio nei ricordi indelebili del Salento e le scarpe si fanno portatrici di queste sensazioni. Un racconto visivo poetico, dove mani, gesti e paesaggi diventano espressione dello stile del brand.

Sui social, la strategia mette al centro le storie: quella del brand e delle sue origini, ma anche quelle delle persone che realizzano le calzature e di chi sceglie Acanto per esprimere il proprio carattere.
Un racconto corale che alterna autenticità, estetica e autoaffermazione.

“Volevamo legare a doppio filo il brand con l’autenticità del territorio senza cadere nei cliché. Acanto nasce come segno pulito, essenziale, ma rappresenta anche lo spessore della sua terra. Ogni dettaglio del logo, della palette e del racconto visivo porta con sé questa idea di equilibrio tra semplicità e carattere. Siamo molto orgogliosi di aver dato un’identità a un brand come questo” afferma Erika Mameli, Direttrice Creativa di Together.

Aggiunge Serena Puerari, Strategy & Brand Lead dell’agenzia:

“Abbiamo costruito il posizionamento partendo dalle persone e dal territorio e non dal prodotto. Acanto interpreta un modo di vivere il Salento oggi: autentico, contemporaneo, libero. Tutta la strategia, dal payoff alla pianificazione media, ruota intorno a questo concetto.”

 

Un progetto di identità

Con Acanto, Together firma un progetto che valorizza il legame tra territorio, design e artigianato, restituendo un’immagine coerente e contemporanea del saper fare salentino.
Un lavoro integrato che combina strategia, creatività, storytelling e media planning, per costruire una presenza solida e riconoscibile nei canali digitali.

“In Together abbiamo trovato un partner capace di tradurre la nostra visione in un linguaggio contemporaneo e coerente. Il brand nasce da una storia vera, quella del nostro territorio e delle persone che lo vivono. Il risultato è un’identità che ci rappresenta e ci proietta verso nuovi mercati.” conclude Salvatore Gnoni, Founder di Acanto.

 

Credits

Agenzia: Together

Direzione Creativa: Erika Mameli, Alberto Monti

Copywriter: Virginia Tamburini

Art Director Supervisor: Eleonora Errigo

Art Director: Chiara Quattro, Sabrina Cantoni

Strategy & Brand Lead: Serena Puerari

Junior Strategy: Sara Arisi

Media Lead: Giuseppe Coppola

Biddable manager: Sofia Ruggeri

Content editor: Michela Terzano

Social Media Manager: Serena di Stefano

Account Coordinator: Federica Ciappi

Senior Account Manager: Chiara Quirino

Account Executive: Asia Garofalo

Produzione: Mambo Production

Regista: Giuseppe Basile

Motion Designer: Valentina Redivo

Producer: Verdiana Peron