Digital

Pixel Advertising: una ricerca sull'efficacia dell'adv online

Lo studio condotto dall'istituto di ricerca SWG ha messo a confronto l'utenza di riferimento, giovani dai 14 ai 25 anni, e Pixel Advertising portando alla luce le preferenze dell' internauta tipo in materia di advertising online e individuando le linee di sviluppo della stessa.

Pixel Advertising, concessionaria pubblicitaria del gruppo StudentiMediaGroup, ha cercato di indagare l'efficacia della pubblicità online in riferimento ad un pubblico di giovani e giovanissimi. L'analisi, i cui risultati sono stati raccolti in un fascicolo che sarà distribuito con il numero di dicembre 2006 di Prima Comunicazione, ha avuto inizio nel 2005 ed è stata condotta dall'istituto di ricerca triestino SWG.

Lo studio ha messo a confronto l'utenza di riferimento, giovani dai 14 ai 25 anni, e Pixel Advertising portando alla luce le preferenze dell' internauta tipo in materia di advertising online e individuando le linee di sviluppo della stessa.

La percezione dei giovani rispetto la pubblicità online varia in funzione del rapporto personale con internet: alla categoria 'info – oriented' appartiene il 23% del target analizzato e si dimostra critico e difficile da conquistare al contrario degli 'utility –oriented', 40%, che sono consapevoli dell'importanza della pubblicità per l'immagine della marca e la considerano divertente e creativa. Nel mezzo si posizionano con il 37% i 'social – oriented' che attribuiscono un ruolo informativo all'advertising sia sui prodotti sia sui trend.

Nei confronti del futuro della comunicazione in generale, e di quella pubblicitaria in particolare, pare che i giovani esigano di essere proattivi, di decidere il loro personale percorso fruitivo, strutturato sulle specifiche esigenze del momento. Appare, dunque, logico che l'advertising online dovrà essere progettato in termini di funzionalità, essere 'mirato' e 'utile' cioé fornire le informazioni ricercate. L'advertising in rete funziona quanto più il soggetto esposto è 'coinvolto con la merceologia' .

"La promessa e la potenzialità di internet per l'advertising - spiega Margherita Sartorio, direttore di ricerca SWG - è rappresentata proprio dalla micro-targetizzazione. Il rispetto per la selettività dei navigatori, la soddisfazione delle esigenze di funzionalità rappresentano un'opportunità per la comunicazione online".