
Out of Home
Clear Channel e Aeroporti di Roma presentano a Fiumicino il nuovo impianto Le Chandelier. Ferragamo, MasterCard e Samsung i primi clienti a sceglierlo
Oggi, venerdì 27 luglio, all’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma è stato presentato da Aeroporti di Roma (ADR) e Clear Channel un impianto pubblicitario tra i più innovativi al mondo: Le Chandelier, posizionato nel centro dell’area di imbarco internazionale E.
Le Chandelier è un gioiello di tecnologia digitale altamente innovativo, frutto della collaborazione tra Clear Channel, media company attiva nel settore dell’Out-of-Home, e Simtec Systems e Samsung. Questa straordinaria e dinamica piattaforma digitale è posizionata all’interno dell’area di imbarco internazionale “E” dell’aeroporto di Fiumicino. Si tratta dell’infrastruttura dedicata ai voli internazionali Extra Schengen, composta da un Molo dedicato ai voli extra Schengen e un esclusivo Mall, tra i più grandi realizzati in un hub europeo, con un’offerta unica nel settore moda-lusso e nella ristorazione.
Il nuovo impianto pubblicitario digitale è composto da un corpo cilindrico sospeso da cui si dipartono a raggiera 12 supporti dinamici di altrettanti schermi digitali a Led, realizzati con le più avanzate tecnologie ed elevati standard qualitativi, che evocano la forma di un candelabro. I pannelli digitali
possono compiere combinazioni simultanee dei movimenti lineari e rotazionali - gestite da uno specifico software – e grazie al suo design innovativo si fonde in modo armonico con l’architettura all’avanguardia dell’area di imbarco E.
“Le Chandelier si inserisce e si integra perfettamente nell’area d’imbarco E, infrastruttura tra le più all’avanguardia tra i grandi hub europei; qui passano i turisti di tutto il mondo, per questo, insieme a Clear Channel abbiamo progettato un’infrastruttura di comunicazione innovativa che saprà valorizzare al meglio i prodotti e le offerte dei nostri clienti” ha dichiarato l’Amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Ugo de Carolis.
Così commenta Carlo Giacobbe - Commercial Director di Clear Channel Italia: “Nel 2014, Clear Channel ha avviato con ADR una partnership strategica per la gestione e commercializzazione in esclusiva degli spazi pubblicitari, e a partire dalla seconda metà dello stesso anno, ha sviluppato, gestito e implementato per ADR, un progetto molto ambizioso di innovazione dell’asset pubblicitario che rientrava nel programma di ampliamento e rinnovamento degli scali romani. Le principali caratteristiche che hanno contraddistinto questo progetto sono state: un innovativo utilizzo del Digitale nell’Out-of-Home e una Comunicazione armoniosa e impattante. Il successo di questo piano ha portato ADR a primeggiare tra gli aeroporti europei nell’ambito della Comunicazione”.
Gli advertiser possono dunque disporre di una inventory sempre più ricca di soluzioni pubblicitarie di prim’ordine con le quali potersi connettere ai circa 46 milioni di passeggeri (Fiumicino e Ciampino). Si tratta di un progetto, quello dello Chandelier, davvero imponente dove la creatività non è solo flessibile, dinamica, ma anche componibile e di fatto va a creare una vera e propria opera d’arte che diventa per sé un contenuto virale e social.
In occasione della sua inaugurazione, tre prestigiosi brand hanno deciso di essere presenti sui dodici schermi dello Chandelier, per la durata di un anno, con creatività studiate ad hoc per far vivere ai passeggeri una nuova esperienza immersiva aeroportuale coinvolgendoli in maniera più diretta ed efficace grazie all’eccezionale potere del DOOH. Sono Ferragamo, MasterCard e Samsung, Top Client già attivi da anni nel portfolio di Clear Channel, i quali hanno subito compreso le prospettive inedite che può offrire lo Chandelier, in termini di comunicazione, in quanto 'creativo', 'interattivo' e 'smart'.
L’entusiasmo per lo Chandelier nasce anche da altri fattori:
- dal suo design innovativo;
- dall’adozione di tecnologie digitali all’avanguardia che consentono di avere quella flessibilità e quella immediatezza capaci di valorizzare ulteriormente l’offerta commerciale;
- dalla sua collocazione strategica all’interno dell’area di imbarco “E” che consente di intercettare un target di passeggeri in transito molto interessante ai fini di una proposta commerciale in grado di ottimizzare l’investimento in advertising per una comunicazione sempre più efficace che sfrutta al massimo le sinergie con gli operatori retail presenti in aeroporto, garantisce un marketing di prossimità e anche una forte complementarietà con la comunicazione televisiva e web.
Carlo Rinaldi – Marketing &Innovation Director di Clear Channel Italia così dichiara: “L’Out of Home sta vivendo una fase di forte accelerazione ed è attualmente uno dei mezzi che sta evolvendo più velocemente. Da mezzo tradizionale per eccellenza è passato ad ambiente di grande innovazione grazie alla componente digital, all’integrazione con gli altri media e alle straordinarie opportunità che le nuove tecnologie offrono. Le sfide per Clear Channel sono principalmente tre: creatività, flessibilità e misurabilità. Un esempio concreto e sfidante di questa evoluzione è lo ‘Chandelier’. La sua creatività è ‘dinamica’ nel pieno senso del termine perché ognuno dei 12 schermi che la compongono può muoversi andando a comporre 6 possibili combinazioni. Grazie alle sue caratteristiche premium permetterà ai brand di rivolgersi a una fascia di passeggeri estremamente qualificata. Pensare a contenuti adatti a un impianto così impressionante e ai suoi schermi movimentabili costituisce perciò da un lato una vera sfida creativa, in cui i contenuti possono essere anche user generated e per così dire ‘strabordare’ in altri mezzi, ma impone contemporaneamente un cambio di paradigma anche dal punto di vista dei modelli di planning”.
Carlo Rinaldi continua: “Non ci siamo limitati a installare a Fiumicino una ”scultura digitale” del design e della tecnologia in ambito advertising. Il nostro focus
primario è sempre quello di soddisfare le esigenze dei nostri advertiser proponendo loro soluzioni di comunicazione creative e impattanti, fino ad oggi impensabili, capaci di raggiungere uno specifico target nel posto giusto e al momento opportuno al fine di ottenere una comunicazione efficace che
esalti i loro prodotti in un contesto internazionale, quale l’aeroporto di Fiumicino, molto apprezzato in qualità di benchmark nel mondo della Comunicazione. Concludo con una sorta di aforisma che ho elaborato quest’anno a Cannes in piena contaminazione creativa - Non ci sono più limiti nella creatività se non quello di essere creativi”.
SP