Out of Home

Golia e WWF portano a Milano “Il Tempo di un Respiro” per raccontare un nuovo progetto. Dal 19 al 21 settembre

Si tratta di un’installazione temporanea e multisensoriale per riscoprire il valore della connessione con la natura. Sarà possibile immergersi in uno spazio verde sorprendente, progettato per coinvolgere i visitatori e offrire un assaggio di immersione in un’area boschiva.
In un’epoca in cui la qualità dell’aria è diventata una priorità globale, con città che soffrono a causa dell’inquinamento e del cambiamento climatico e cittadini che hanno sempre più necessità di rigenerarsi, Golia e WWF donano a Milano un’esperienza che è un invito e un monito a fermarsi e respirare.
 
Dal 19 al 21 settembre, il distretto di Milano CityLife ospiterà “Il Tempo di un Respiro”, un’installazione temporanea e multisensoriale per riscoprire il valore della connessione con la natura. Sarà possibile immergersi in uno spazio verde sorprendente, progettato per coinvolgere i visitatori e offrire un assaggio di immersione in un’area boschiva.
 
Golia e WWF invitano così i passanti a riflettere sull’importanza di trovare spazi e tempo per concedersi momenti di riposo e relax, offrendo loro un angolo di quiete in cui sarà possibile ritrovare il piacere di respirare a pieni polmoni, anche solo tra una riunione e l’altra o nel pieno della routine quotidiana. Dalla recente survey di AstraRicerche, commissionata da Golia e WWF, è emerso infatti che circa la metà della popolazione percepisce un bisogno di recupero fisico (50,6%) e mentale (47,1%) almeno ogni settimana. Le donne risultano essere quelle che maggiormente avvertono la necessità di rigenerarsi, soprattutto mentalmente. In particolare, i valori sono molto elevati tra le più giovani, appartenenti alla Gen Z: ben il 62,1% afferma di percepire il bisogno di recuperare mentalmente una o più volte a settimana. Anche la grandezza del centro abitato è un fattore determinante: al crescere della dimensione, le percentuali aumentano fortemente.
 
“Rigenerazione” diventa quindi una parola chiave da tenere a mente, per le persone e per l’ambiente. Il Tempo di un Respiro si propone dunque di essere molto più di un rifugio verde temporaneo: questo piccolospazio in cui fermarsi, ascoltare, respirare vuole infatti essere un messaggio visivo e sensoriale che racconta un impegno di recupero molto grande e tangibile. L’iniziativa nasce, infatti, per accendere i riflettori sul progetto di rigenerazione ambientale all’interno dell’Oasi WWF dei Ghirardi, una Riserva Naturale Regionale e Oasi Faunistica, sull’Appennino emiliano.
 
Grazie al supporto di Golia, nel 2025 sono stati avviati interventi su circa 4 ettari di Oasi per proteggere il castagneto da frutto. Il progetto interviene con un’azione capillare per arrestare il declino degli alberi più antichi, favorire la rigenerazione spontanea, contenere le specie invasive e proteggere la biodiversità legata al castagneto, dando nuova vita agli alberi e rigenerando l’intera area.
 
La salvaguardia del castagno rappresenta un gesto concreto per un futuro più sostenibile e un ambiente più sano. Con questo progetto, inoltre, Golia e WWF invitano tutti a fare la propria parte, compiendo azioni quotidiane a favore della natura: perché tanti piccoli gesti possono generare un grande impatto collettivo.