
Out of Home
Corba 5 Cerchi, nuovo murales a Milano dedicato alla campionessa Federica Brignone realizzato dall’artista SteReal con il sostegno di Rossignol
Lo sport come occasione di riscatto, per un quartiere e per le persone che lo popolano. Ovvero rigenerare le periferie ispirandosi ai valori dello sport,
che incontrano quelli di valorizzazione dei luoghi, identità e bellezza promossi dall’arte urbana. È questa l’eredità che il progetto Corba 5 Cerchi vuole lasciare al quartiere Corba della metropoli lombarda: promuovere un’idea di sostenibilità e inclusività declinata tramite i valori positivi dello sport, in un’area periferica ma dalle forti radici storiche e culturali, come quella del Giambellino.
Sulle facciate cieche delle case popolari verranno realizzati dei murales dedicati agli sport olimpici, trasformando il quartiere in un distretto dell’arte, in avvicinamento ai Giochi Olimpici 2026. I primi sei sono già stati realizzati e il 19 maggio verrà inaugurata la nuova opera, dedicata alla campionessa di sci Federica Brignone, vincitrice, tra le altre, della Coppa del Mondo di sci 2020, unica atleta nella storia italiana a essere riuscita a guadagnare una coppa generale.
L’opera di urban art misura - come tutte le altre - 10 metri x 12 ed è stata realizzata dall’artista SteReal (Stefania Marchetto, street artist milanese) con il sostegno di Rossignol, marchio che opera nella produzione e commercializzazione di attrezzatura per gli sport invernali, che fornisce gli sci fin dall’inizio della carriera della campionessa valdostana.
L’inaugurazione avrà luogo venerdì 19 maggio alle ore 10 in Via degli Oleandri, angolo Cascina Corba, alla presenza dell’atleta, delle istituzioni e di Rossignol.
UN “MUSEO A CIELO APERTO”
Il progetto Corba 5 Cerchi é sviluppato dall’associazione Stradedarts di Milano, che collabora dal 1998 con molti tra i migliori artisti italiani legati al mondo dei Graffiti Writing e della Street Art.
Ha come obiettivo quello di dare vita a un museo urbano a cielo aperto, trasformando le 38 pareti delle case popolari a schiera del quartiere Corba in altrettante opere di urban art, dedicate agli sport olimpici invernali.
L’obiettivo principale è quello di trasformare lo storico quartiere popolare di Milano in un distretto dell’arte pubblica contemporanea unico, in grado di poter coinvolgere la comunità locale e creare bellezza e vivibilità degli spazi nel quotidiano.
Il progetto rappresenta un caso riuscito di collaborazione tra i diversi attori del territorio, a partire dal Municipio 6 del Comune di Milano, che patrocina l’iniziativa, fino ai brand che sposano il potenziale dell’arte urbana come forma artistica che contribuisce a creare impatto sociale.
Advisor e Communication Partner del progetto, sin dal suo lancio, è Brand for the City, realtà che si occupa di brand urbanism, di coinvolgere quindi i brand in progetti di ripensamento e rigenerazione delle città, promuovendo un modello inedito di sinergia tra pubblico, privato e territorio.