
Out of Home
_sucks, brand neonato di DUDE, si affaccia sul mercato con l’affissione condivisa "The Shared Billboard" in Piazza San Babila
The Shared Billboard, l’affissione condivisa, è l’operazione con cui si affaccia sul mercato il brand lifestyle _sucks e che ha coinvolto start-up, piattaforme di innovazione, fino a piccoli esercizi commerciali di periferia, uniti nella realizzazione di un costoso sogno comune: avere il proprio messaggio e la propria immagine sulla prestigiosa affissione digitale di Piazza San Babila, a Milano.
The Shared Billboard, in programmazione da lunedì 12 fino a domenica 18 luglio, con 900 passaggi al giorno, non è solo un esempio di economia collaborativa, ma contiene un messaggio culturale, una vera e propria parodia della stessa pubblicità canonica: Advertising sucks è un messaggio cinico e contraddittorio, che stimola la riflessione sui meccanismi della pubblicità.
Prossimi obiettivi del brand, due simboli dell’italianità nel mondo, ma soprattutto di un controverso sistema culturale: Fashion sucks e Design sucks.
Firma dell’operazione è DUDE Things, consumer goods and lifestyle brands company del gruppo DUDE che presenta con questa campagna la prima t-shirt “Advertising sucks” e promette nel tempo, grazie al messaggio “sucks” rivolto ad altre industries, di smascherare sempre più ipocrisie. Veri e propri statement, affidati a t-shirt, che intendono provocare brand, personaggi e il loro sistema di valori, mettendone in luce la contraddittorietà.
Insieme a _sucks, quattro i supporter principali dell’operazione: Helbiz kitchen, BOOM, Pedigreender, Smartway. Tutti accomunati dall’essere una novità sul mercato, spesso vere e proprie start up dalla forte componente innovativa, autoironici, e lontani dal classico modo di fare pubblicità, con The Shared Billboard hanno avuto la possibilità di essere in affissione con un proprio messaggio personalizzato, dissacrando il loro settore di riferimento, per esaltarne allo stesso tempo il valore: DatingApp sucks, FoodDelivery sucks, FashionPhotography sucks, RemoteWork sucks.
BOOM, società che ha sviluppato una piattaforma per gestire in modo sistematizzato e scalabile la produzione di contenuti visivi a livello globale per aziende in molti settori, come per esempio e-commerce, real estate, food e travel.
Pedigreender vera e propria dating app per animali domestici.
Smartway prima piattaforma per lo smart working che mette in contatto le strutture ricettive con i lavoratori.
Con loro, decine di altri esercizi commerciali come bar, panifici, tabacchi e negozi di scarpe di periferia che, aderendo all’iniziativa, hanno visto per la prima volta - forse l’unica- il loro nome e il loro logo su una posizione pubblicitaria tanto prestigiosa.
L’operazione è stata anticipata nelle due settimane precedenti da attività di teasing e da un’intensa campagna social, con l’obiettivo di coinvolgere brand, piccole realtà fino al singolo cittadino, ad acquistare la propria parte di billboard sulla piattaforma thesharedbillboard.com: una vera campagna di crowdfunding con diverse fasce di prezzo corrispondenti a una proporzionata visibilità, al grido “No Budget, No Pain!” IG _sucks.