UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Out of Home

Wyler Vetta protagonista in OOH a Milano con due maxi-ledwall realizzati in collaborazione con Acone Associati

Il brand, per il proprio debutto nella comunicazione in esterni, propone un binomio di differenti creatività, realizzate in house dal dipartimento marketing dell’azienda, che promuovono la coppia di orologi iconici del marchio. La campagna ruota intorno al claim “Inspired by the experience” e resterà on air fino al 28 febbraio 2022, i visual saranno proposti con una rotazione di 10 secondi al minuto ogni giorno dalle ore 7 alle 23 per un totale di 960 passaggi al giorno. Gli scatti sono stati realizzati dal fotografo Luca Cattoretti.

Fino alla fine del mese di febbraio, il pubblico milanese sarà spettatore di due maxi-affissioni del circuito di Acone Associati che vedono protagonista il marchio di orologeria Wyler Vetta. Le due maxi-strutture a led sono collocate in zone strategiche della città, una nella zona pedonale di Corso Sempione e l’altra in Via Mercanti.

Il brand, per il proprio debutto nella comunicazione OOH propone due differenti creatività – realizzate in house dal dipartimento marketing dell’azienda – che promuovono due collezioni di orologi iconiche.

Il maxi-ledwall collocato in piazza Sempione / Arco della Pace – della misura di 75 mq. – propone l’orologio Jumbostar, segnatempo protagonista della storia del marchio e riproposto in chiave contemporanea per la celebrazione dei 125 anni dalla nascita del fondatore della Maison, Paul Wyler. Nel visual l’orologio vive in un contesto urbano e al contempo mostra il suo lato tecnico/sportivo decisamente maschile. La creatività sviluppata in un formato rettangolare verticale permette di mostrare le due versioni dell’orologio, con bracciale acciaio e con cinturino di pelle color crema.

La spettacolare struttura a led collocata su Palazzo Venezia in Via Mercanti, tra piazza Duomo e piazza Cordusio, avvolge lo storico edificio milanese con una “fascia” orizzontale curvilinea di 280 mq., sulla quale fa bella mostra di sé la collezione Dynawind di Wyler Vetta presentando la versione dell’orologio al quarzo (indossato) e la versione automatica (still life). La creatività dedicata a Dynawind privilegia l’aspetto legato allo stile che la collezione ha sempre proposto negli anni.

La campagna ruota intorno al claim “Inspired by the experience” e resterà on air fino al 28 febbraio 2022, i visual saranno proposti con una rotazione di 10 secondi al minuto ogni giorno dalle ore 7 alle 23 per un totale di 960 passaggi al giorno. Gli scatti della campagna sono stati realizzati dal fotografo Luca Cattoretti.