UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Promozioni

Carrefour Italia abbassa i prezzi su centinaia di prodotti con la campagna “Risparmio di Qualità”

L’iniziativa, che interesserà oltre 1.450 punti vendita, prevede la riduzione del costo di oltre 500 prodotti a marchio di uso quotidiano, sia freschi che confezionati, con ribassi che vanno dal 10% al 15%, e si inserisce nella strategia del brand improntata a garantire una convenienza quotidiana senza rinunciare all'elevata qualità dei suoi prodotti, rispondendo ad una grande sfida per il retail italiano. Lo scorso anno l’azienda ha avviato una collaborazione con oltre 80 fornitori di private label finalizzata alla condivisione di soluzioni comuni per raggiungere una maggiore sostenibilità e riduzione della spesa.

Al via la campagna continuativa “Risparmio di Qualità” promossa da Carrefour Italia, che prevede la riduzione dei prezzi di oltre 500 prodotti a marchio Carrefour di uso quotidiano, sia freschi che confezionati, con ribassi che vanno dal 10% al 15%. In un momento storico in cui si assiste ad una crescente inflazione, ad un generalizzato aumento dei costi delle materie prime e ad un rincaro dei costi energetici, Carrefour si impegna a tutelare l’interesse dei propri consumatori.

L’iniziativa - che interesserà oltre 1.450 punti vendita della rete nei formati Ipermercati, Market ed Express - si inserisce nella strategia di Carrefour improntata a garantire una convenienza quotidiana senza rinunciare all'elevata qualità dei suoi prodotti a marchio, rispondendo ad una grande sfida per il retail italiano. Il ribasso dei prezzi interesserà tutte le diverse linee a marchio Carrefour, inclusi alcuni prodotti di Filiera Qualità, Carrefour BIO e della selezione Terre D’Italia.

Tutto il settore della grande distribuzione sta prendendo atto della pressione così forte sui costi a monte nella filiera e il prezzo al consumo rimane il punto chiave per tutti gli operatori. A tal riguardo, stiamo lavorando, sia internamente sia con i nostri partner commerciali, per limitare il trasferimento sul cliente finale dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia. Riteniamo che una promessa di impegno concreto e costante sui prezzi, possa avere una valenza sociale oltre che promozionale. Su questo tema, intendiamo agire con senso di responsabilità nei confronti dei nostri clienti, consapevoli della necessità di adottare diverse soluzioni – sia a livello di filiera che di comparto - che possano aiutarci a mitigare questo fenomeno.” afferma Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia ”.

L’obiettivo di Carrefour è evitare di creare pressione per gli operatori della filiera agroalimentare, cercando piuttosto soluzioni condivise per l’ottimizzazione dei costi dei prodotti a marchio. Lo scorso anno l’azienda ha avviato una collaborazione con oltre 80 fornitori di private label finalizzata alla condivisione di soluzioni comuni per raggiungere una maggiore sostenibilità e riduzione dei costi, lavorando insieme, ad esempio, sul miglioramento dei flussi logistici o sulla riduzione dell’uso della plastica.