Video

UNICEF lancia il corto “Quest’azienda è una Grande Famiglia” realizzato da Think Cattleya e Saatchi & Saatchi per sensibilizzare sull'equilibrio tra vita professionale e privata

Il corto racconta l’importanza di questa delicata dinamica non solo per sé stessi ma anche per il benessere dei propri figli. Studi dedicati dimostrano come l’impatto positivo dell’adozione di politiche aziendali corrette e su come un workplace che non promuove anche il benessere dei bambini porti a una grande instabilità nelle famiglie.

L’UNICEF Italia, Think Cattleya e Saatchi & Saatchi lanciano il nuovo corto“Quest’azienda è una grande famiglia” a supporto del programma Family Friendly Workplace Initiative, on air dal 12 maggio per accendere i riflettori sul tema del workplace e l’equilibrio lavoro-famiglia concentrandosi sul benessere di bambine e bambini. Il corto, diretto da Igor Borghi, sarà visibile su: unicef.it/aziendefamilyfriendly

Negli ultimi decenni gli studi hanno dimostrato l’impatto positivo dell’adozione di politiche aziendali sull’equilibrio lavoro-famiglia e su come un workplace che non promuove anche il benessere dei bambini porti a una grande instabilità nelle famiglie. Per questo motivo l’UNICEF intende sensibilizzare le aziende e i loro vertici affinché sostengano le politiche di welfare orientate alla promozione del benessere e dei diritti dei bambini.

Nel corto, che promuove il progetto UNICEF Family Friendly Workplace Initiative, una voce fuori campo introduce lo spettatore all’interno di una riunione aziendale di fine anno, nella quale si rinnovano con enfasi gli obiettivi professionali, incitando a “macinare risultati per fare la differenza”. Sullo sfondo immagini in cui chiunque si riconosce: recite saltate, ritardi a scuola, partite o saggi visti di sfuggita. Uno spaccato di vita in un mondo frenetico che sembra dimenticare quanto sia fondamentale la presenza di genitori e caregiver nella vita dei figli.

La Family Friendly Workplace Initiative promossa dall’UNICEF, con il supporto tecnico gratuito di SDA Bocconi per lo sviluppo di tool manageriali, si rivolge alle grandi aziende italiane che desiderano farsi promotrici di una cultura aziendale family-friendly, fondata sul riconoscimento del benessere dei figli dei dipendenti quale responsabilità condivisa tra impresa e lavoratore. Una particolare attenzione è rivolta ai primi mille giorni di vita del bambino, periodo cruciale per lo sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo.

1600x900 sito compiti

L’adozione di politiche family-friendly apporta benefici anche per le aziende: migliora l'attrazione e la fidelizzazione dei talenti, favorisce la diversità e l'inclusione, aumenta produttività e innovazione, e supporta l'allineamento con i criteri ESG e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Per i dipendenti, le politiche migliorano le performance, la salute fisica e mentale, il benessere, la soddisfazione lavorativa e personale.

Lo stress lavorativo, l’inefficacia di alcune politiche parentali, il divario di genere nella retribuzione e nell’accesso a certi ruoli e la denatalità sono alcune delle sfide in cui le aziende, le famiglie e la società vivono; in questo contesto l’UNICEF afferma, ancora una volta, il proprio impegno a tutela dei diritti dei minorenni: il benessere psicosociale e mentale delle bambine e dei bambini affonda le sue radici in un ambiente domestico sereno, sicuro e affettivamente stabile. Studi recenti dimostrano infatti, che le aziende attente alle politiche di conciliazione vita-lavoro registrano una significativa riduzione dei livelli di stress tra il personale, un incremento della produttività e una maggiore fidelizzazione dei lavoratori.

Spiega Martino Benvenuti, General Manager ed Executive Producer Think Cattleya: “Partecipare alla campagna Family Friendly Workplace Initiative ha per noi un valore significativo. Think Cattleya da sempre costruisce una realtà inclusiva per i propri dipendenti. Tuteliamo i neogenitori, neomamme e neopapà, con una politica di welfare aziendale volta a tutelare le famiglie. Vantiamo un bassissimo tasso di turnover, segno che per noi ogni risorsa è una vera ricchezza. Grazie a Saatchi & Saatchi e l’UNICEF con i quali condividiamo la stessa visione e gli stessi valori”.

“Come UNICEF da sempre promuoviamo il benessere dei bambini, delle bambine e degli adolescenti. Avere il giusto tempo per creare un equilibrio familiare consente a genitori e caregivers di poter investire sulla vita dei bambini e delle bambine e sviluppare un approccio al lavoro più sano e produttivo. Essere figure di riferimento presenti nella crescita di un bambino significa investire positivamente sul suo futuro e questo rappresenta un contributo per le nostre società” – ha dichiarato Paolo Rozera, Direttore generale dell’UNICEF Italia. “Ringrazio Think Cattleya, Saatchi & Saatchi e SDA Bocconi per esser stati al nostro fianco sin dall’inizio di questa iniziativa.”

“In SDA Bocconi sottolineiamo spesso che l’essenza dell’essere una scuola e una comunità sono gli scambi reciproci, che vanno oltre i singoli programmi di formazione, creando conoscenza e impatto. Se vale nei nostri rapporti con l’esterno, questo deve essere tanto più vero nei rapporti interni tra chi, lavorando da noi, sviluppa le proprie potenzialità professionali e umane. Per questo abbiamo risposto con entusiasmo alla possibilità di essere partner tecnici dell’UNICEF nella Family Friendly Workplace Initiative,” afferma il Dean di SDA Bocconi School of management, Stefano Caselli.

 

Credits

Think Cattleya - Casa di Produzione

Igor Borghi - Regia

Martino Benvenuti - General Manager & Executive Producer

Laura Serra - Producer

Emanuele Zarlenga - DOP

Luca Piccolella - Aiuto Regia

Luca Angeleri  - Editing

Giorgia Meacci - Colorist

Artificio - Post Production

Vincenzo D'Eugenio - Compositor
Francesco Maciocci - Online editor

Enzo Casucci - Musica

Sample - Sound Designer

Sefit ADV - Studio d'incisione

Chiara Balducci - Scenografia 

Elena Manferdini - Costumi

Cristina Ricci - Ass. Costumista
Bianca Brioschi - Ass. Costumista

Lisa Odifreddi - Make Up Artist 

Emiliano Bambusi - Ass. Operatore

Virginia Smorra - Ass. Arredatrice

Rocco Perri - Capo Elettricista
Massimiliano Anzellotti - Capo Macchinista
Gaetano Raneri – Fonico

Antonio Giampaolo - Line Producer 

Marina Greco - Direttore di Produzione

Nunzio Paolo Russo - Ispettore

Dalila Forcina - Ass. Regia
Stefano Fiorentino - Segretario di Produzione
Sofia Sicilia – Ass di Produzione

 

CAST

Sofia Aveta  - Bambina fuori al portone

Tiziano Cori - Bambino Danza 

Melissa De Angelis - Bambina Recita Scolastica 

Samuele Guglielmi  - Bambino Tablet  

Leonardo Caruso - Bambino Favola della Buonanotte

Vittoria Rossoni - Bambina Asilo Nido 

Gabriele Nibbio -  Bambino Compiti  
Anita Mazza - Festa Di Compleanno  
Alessio Toninelli e Valerio Filippini - Fratelli Microonde

Elisabeth Leunen e Alessio Castrigiano - Genitori scena tablet

Paula Cardoso - Mamma festa di compleanno

Maria Giovanna Adamo - Maestra di Danza 

Federica Tiberi  - Collaboratrice Scolastica

Con la voce di: Roberto Chevalier 

Ringraziamenti a Ottavio di Paolo Istituto Giovanni Paolo II di Ostia

Saatchi e Saatchi - Agenzia Creativa

Manuel Musilli – Executive Creative Director

Leonardo Cotti – Creative Director

Antonio Penco – Senior Art Director

Marta Curcio – Senior Copy Writer