

Video
Unobravo on air con 'La Ruota': la campagna che racconta il peso delle aspettative sociali
A partire da ieri è on-air sulle principali piattaforme streaming La Ruota, la nuova campagna di Unobravo, servizio di psicologia online e Società Benefit, che - attraverso una narrazione ironica - vuole raccontare quella sensazione di disillusione e pressione costante che molte persone sperimentano quotidianamente, come fossero intrappolate in una ruota che non smette mai di girare.
Non a caso, il mese di settembre è anche quello che generalmente segna il momento della ripartenza dopo la pausa estiva, e - stando all’ultima survey* condotta da Unobravo in collaborazione con Dynata, il più grande first-party data provider al mondo - ben il 35% degli italiani risponde di sentirsi spesso intrappolato in un ciclo di aspettative, performance e pressione in questo periodo.
I due soggetti della campagna, Mondo delle Favole e Buongiorno Mondo!, traducono visivamente questo concetto chiave, ciascuno con la propria lente. Nel primo, la ruota prende la forma delle aspettative sociali distorte, un “manuale” impossibile che detta regole contraddittorie e irraggiungibili. La protagonista è travolta da fiabe falsate e imperativi assurdi, finché il dialogo con il terapeuta non le restituisce centralità e prospettiva.
Nel secondo soggetto, invece, la ruota è il bombardamento costante della vita digitale: sveglia, notifiche, meme, caos fuori e dentro. Un flusso che cresce fino al game over. È solo con la voce della terapeuta che si interrompe il loop, aprendo la possibilità di dare senso a ciò che si prova.
L’IA: un linguaggio sperimentale al servizio del benessere mentale
Attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale - parte essa stessa della ruota, con la sua inarrestabile velocità di evoluzione - è stata data una forma visiva e concreta alle angosce e paure che spingono le persone a cercare un supporto psicologico.
L’IA racconta in modo immaginifico l’impatto emotivo e viscerale della corsa interiore dei due protagonisti. Di contro, il momento della terapia segna il ritorno al contesto reale, dove i due - con il supporto di un professionista clinico preparato e competente - possono riassumere il controllo della propria storia e, quindi, della propria vita.
Un messaggio chiaro, vicino alle persone
Con un approccio non convenzionale, Unobravo si pone come quella voce lucida e concreta in mezzo al rumore, che non offre soluzioni facili, ma uno spazio sicuro in cui fermarsi, rimettere a fuoco come ci si sente, e trovare strumenti reali per affrontare meglio ciò che succede fuori.
“Con questa campagna vogliamo dire alle persone che noi le vediamo davvero: sappiamo quanto possa essere difficile orientarsi tra i pensieri quotidiani e siamo pronti a supportarle quando scelgono di intraprendere un percorso di terapia per stare meglio con sé stesse. A tutti capita di sentirsi intrappolati in una ruota che gira senza sosta: riconoscerlo è già il primo passo per fermarsi e iniziare ad ascoltarsi” ha dichiarato Maxim Fernandez, Head of Brand di Unobravo. “Abbiamo scelto di utilizzare l’intelligenza artificiale come mezzo espressivo perché restituisce bene l’idea di un contesto spesso opprimente, da cui è difficile trovare una via d’uscita. Con questa campagna vogliamo ribadire che non esistono scorciatoie o soluzioni magiche: ma trovare “uno bravo” può fare davvero la differenza.”
Entrambi i soggetti saranno trasmessi a partire da oggi nei formati da 6, 15 e 30 secondi sulle piattaforme Sky, Amazon Prime, Netflix, YouTube.
Crediti
Concept creativo: Creative Team Unobravo
- Creative Director: Enzo Li Volti
- Lead Copywriter: Beatrice Chignoli
- Senior Art Director: Dario Becce
Production Agency: FM Photographers
- Produzione: FM
- Regia: Pierpaolo Moro
- DOP: Eleonora Castiello
- Scenografia: Marco Monti
- Styling: Simona Marchini
- Editing: Filippo Patelli
- AI: FM
- Video Post-Production, Color and VFX: FM

