UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Educational

Fondazione Una Nessuna Centomila e AXA Italia lanciano “Tok Tok, Chi è?”, il nuovo progetto nazionale di educazione affettiva rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado

Il progetto mira a promuovere il rispetto e a prevenire la violenza di genere, offrendo ai preadolescenti uno spazio per parlare di emozioni, relazioni e identità. Il percorso, che durerà un anno scolastico, coinvolgerà anche docenti e famiglie con seminari e incontri dedicati. Parallelamente, per sensibilizzare il pubblico, AXA Italia ha inaugurato l'installazione urbana "Mirrored Wounds" dell'artista Greg Goya, un'opera interattiva che invita i cittadini a lasciare un messaggio contro ogni forma di violenza.

È stata presentata a Napoli la nuova fase dell’impegno congiunto tra AXA Italia e la Fondazione Una Nessuna Centomila. Una rinnovata alleanza, un nuovo progetto, un messaggio condiviso che si traduce in azione concreta.

Presso il Grand Hotel Oriente, le due realtà hanno annunciato “Tok Tok, Chi è?”nuovo progetto nazionale di educazione affettiva rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, per promuovere una cultura dell’ascolto, del rispetto e della prevenzione della violenza di genere.

Alla conferenza stampa hanno preso parte la CEO di AXA Italia Chiara Soldano, la Presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila Giulia Minoli, le Vicepresidenti Celeste Costantino e Lella Palladino, il Direttore Clienti e Comunicazione Esterna AXA Italia Letizia D’Abbondanza, la Presidente Onoraria della Fondazione Fiorella Mannoia, insieme alle istituzioni locali e alla testimonianza dello street artist Greg Goya.

Dopo il successo de “La fatica di essere medie” – progetto che ha coinvolto oltre 1.200 studenti in venti scuole italiane – Tok Tok, Chi è?”, nasce come nuovo percorso strutturato che punta al cuore della fascia preadolescente, fase della crescita delicata e spesso invisibile, per aprire spazi di parola e confronto su temi come corpo, emozioni, relazioni, identità e socialità.

Il progetto prende il nome da un gioco dell’infanzia – bussare a una porta e chiedere “chi è?” – ma si rivolge a chi non è più bambino e non è ancora adulto. Un’età di transizione, segnata da fragilità, domande e cambiamenti, che spesso trova pochi strumenti per esprimersi. “Tok Tok, Chi è?” nasce per colmare questo vuoto, rivolgendosi non solo ai ragazzi e alle ragazze, ma anche a chi li accompagna: insegnanti e famiglie.

Con il sostegno di AXA Italia, il progetto toccherà tre scuole italiane – una al Nord, una al Centro e una al Sud – seguendo tre classi per ciascun istituto lungo tutto l’anno scolastico. Il percorso si articolerà in otto incontri da tre ore ciascuno, così distribuiti: un seminario di formazione online per i docenti, un incontro con le famigliesei appuntamenti in classe con gli studenti e una giornata conclusiva di restituzione pubblica del lavoro svolto.

L’obiettivo è costruire un modello educativo strutturato, partecipativo, pensato per coinvolgere in modo orizzontale tutta la comunità scolastica. Una risposta concreta a un’urgenza educativa, intercettata anche grazie al dialogo continuo con il corpo docente, che negli ultimi due anni ha manifestato un forte bisogno di supporto, strumenti e accompagnamento.

“Quando parliamo di preadolescenza parliamo di un’età di passaggio spesso invisibile, ma piena di domande urgenti. “Tok Tok, Chi è?” nasce proprio per questo: per aprire una porta, per fermarsi ad ascoltare chi si affaccia alla vita e ha bisogno di sentirsi vista/o, riconosciuta/o accolta/o. Vogliamo restituire spazio e dignità ai sentimenti, ai corpi, alle parole di ragazze e ragazzi, ma anche accompagnare chi li guida, genitori e insegnanti, in un percorso comune. Questo progetto è un gesto di fiducia verso il futuro, e siamo grate ad AXA Italia per aver scelto di camminare ancora una volta al nostro fianco.”, ha dichiarato Giulia Minoli, presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila

“La tutela delle donne e la valorizzazione dei loro talenti rientrano in una sfida ampia, costruire società più inclusive e resilienti. Una sfida che chiama in causa tutti gli attori della società, con un ruolo chiave per le assicurazioni, nate per proteggere e dare strumenti per affrontare il futuro con maggiore serenità. È dunque motivo di orgoglio essere ancora una volta al fianco della Fondazione Una Nessuna Centomila in un dialogo con le nuove generazioni che va oltre la responsabilità sociale d’impresa. Si tratta di costruzione di futuro, insieme, a piccoli passi, continui e concreti, affinché essere donna non rappresenti più un rischio”, ha sottolineato Chiara Soldano, CEO di AXA Italia.

In occasione della presentazione del progetto scolastico, il messaggio contro la violenza di genere è stato rafforzato da un’importante iniziativa di AXA Italia, un’installazione urbana partecipativa firmata da Greg Goya, artista internazionale noto per la sua arte pubblica interattiva. La sua “Mirrored Wounds”, allestita in Via Partenope, è uno spazio fisico e simbolico dove cittadini e cittadine possono lasciare un segno, un pensiero, una parola contro ogni forma di violenza. 

L’evento di Napoli non rappresenta solo il lancio di un nuovo progetto, ma un invito collettivo a costruire una cultura della cura, del rispetto e della corresponsabilità. Un nuovo capitolo che guarda alle giovani generazioni come protagoniste di un cambiamento profondo e necessario.