Mercato

Fondazione Mutagens affida a MiRò Comunicazione la revisione degli asset digitali, le media relation, e la gestione dei canali social

Una collaborazione che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sindromi ereditarie, supportando la divulgazione scientifica, la presa in carico e la ricerca per le persone portatrici di varianti patogenetiche di predisposizione ai tumori.

La collaborazione tra Fondazione Mutagens e MiRò Comunicazione rappresenta un passo significativo per amplificare l'impatto delle attività della Fondazione, impegnata nella divulgazione scientifica e nel supporto ai portatori di sindromi ereditarie affetti e ai loro familiari sani. 

L'agenzia si occuperà di sviluppare strategie mirate a raggiungere soprattutto il pubblico dei lettori B2C, creando contenuti che veicolino in maniera sempre più capillare la conoscenza delle alterazioni genetiche, delle buone pratiche di prevenzione e delle strutture di riferimento per i casi di conclamata patologia oncologica. Verranno enfatizzate l’importanza della diagnosi precoce, della ricerca scientifica e dell’accesso alle cure personalizzate per i portatori di sindromi ereditarie, promuovendo al contempo una maggiore consapevolezza sull'impatto che queste condizioni hanno sui pazienti e sulle loro famiglie.

Contribuire alla ricerca per Fondazione Mutagens vuol dire promuovere il punto di vista, le esigenze e il coinvolgimento dei pazienti (affetti e sani a rischio) portatori di varianti patogenetiche. La Fondazione opera avendo a cuore la centralità del paziente: sia a livello personale (specifico percorso di prevenzione e cura), sia a livello di rappresentanza (per attività di advocacy e lobbying per politiche sanitarie e di ricerca). 

“È il momento per la Fondazione – commenta Salvo Testa, Presidente Fondazione Mutagens – di avvicinare il grande pubblico, soprattutto quello inconsapevole e quello più giovane, perché lavorare sulla consapevolezza fa la differenza. L’obiettivo è quello di parlare in maniera semplice ed efficace di argomenti complessi, la cui conoscenza può contribuire a migliorare la salute e la qualità di vita di tale popolazione ad alto rischio genetico”. 

“Il progetto di Fondazione Mutagens è profondo, strutturato e completo. Una comunicazione efficace può realmente fare la differenza nella vita delle persone. – afferma Rossella Rosciano (in foto), CEO di MiRò Comunicazione – Il nostro impegno è volto a diffondere il messaggio con sensibilità ed efficacia, contribuendo a un futuro migliore per tutti grazie alla buona informazione”.