
Mercato
Nasce “Costa dei Borghi – Riviera Fermana”: un nuovo brand per un turismo integrato tra mare e colline. Lo spot è firmato Studiowiki
È stato presentato il nuovo brand turistico del litorale fermano che unisce sei Comuni in un’identità condivisa e una strategia comune di sviluppo turistico. Il progetto, frutto di un ampio processo partecipativo, punta a valorizzare l’integrazione tra costa e borghi, andando oltre il turismo balneare tradizionale. Il piano strategico prevede un’offerta più ampia e diversificata durante tutto l’anno, con focus su natura, cultura ed esperienze autentiche, e sarà accompagnato da una comunicazione coordinata e innovativa per promuovere la destinazione sul mercato nazionale e internazionale.
Un’identità condivisa, una visione unitaria, un nome che racconta un territorio: è stato svelato oggi il nuovo brand del litorale fermano “Costa dei Borghi – Riviera Fermana. Tra mare e Sibilla”, insieme al Destination Management & Marketing Plan (DMMP), che guiderà nei prossimi anni lo sviluppo turistico coordinato dei sei Comuni costieri coinvolti: Altidona, Campofilone, Fermo (capofila del progetto), Pedaso, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio.
Lo spot è stato creato dall'agenzia creativa Studiowiki e sarà utilizzato sui canali proprietari dei Comuni nelle fasi iniziali della progettualità e successivamente dalla destinazione "Costa dei Borghi". L'incarico rientra nell'appalto affidato alla rete di imprese Expirit, Ideazione e Studiowiki nell'ambito della Strategia Territoriale Urbana "Soft Blue Fermano", cofinanziata dal PR FESR 2021-2027 per la realizzazione del Destination Management & Marketing Plan.
La progettualità rappresenta una svolta per il turismo locale: per la prima volta, i sei Comuni si presentano al mercato come un’unica destinazione, con un’identità definita, una strategia condivisa e una proposta che integra e dà valore alla consolidata offerta balneare. È questo il risultato del progetto “Cantiere Turismo” - parte integrante della Strategia Territoriale Urbana “Soft Blue Fermano” e cofinanziato dal PR FESR 2021-2027 – che ha coinvolto in un ampio processo partecipativo cittadini, operatori turistici, associazioni e stakeholder locali attraverso incontri pubblici, laboratori tematici e momenti di coprogettazione. Il progetto è stato realizzato da Expirit, insieme ai partner della rete di imprese DEDE Destination Design, Ideazione per la componente strategica e Studiowiki, agenzia di comunicazione UNA, per la comunicazione.
Il brand: “Costa dei Borghi – Riviera Fermana. Tra mare e Sibilla”
Scelto anche attraverso una consultazione pubblica online che ha riscosso ampia partecipazione della cittadinanza, “Costa dei Borghi – Riviera Fermana” è il nome che racchiude l’essenza di questo territorio: una costa immersa nella bellezza autentica del mare, dei borghi storici e delle colline che la abbracciano. Il payoff “Tra mare e Sibilla” esprime con immediatezza l’unicità geografica ed evocativa del territorio, tra l’Adriatico e i Monti Sibillini, e richiama l’equilibrio armonico tra la costa e l’entroterra, tra natura e cultura, tra relax e scoperta. Il logo è un segno distintivo e riconoscibile, che unisce visivamente nella tipografia gli elementi del paesaggio: il triangolo morbido delle colline, il cerchio della città murata, il borgo, la linea sinuosa come le onde del mare. Anche i colori si ispirano al paesaggio – l’azzurro dell’Adriatico, il verde delle colline che dai Sibillini digradano dolcemente - diventando il simbolo di un’identità restituita nella sintesi del segno iconico.

Il piano strategico: un futuro turistico integrato e sostenibile
Il Destination Management & Marketing Plan presentato oggi è lo strumento che guiderà nei prossimi anni lo sviluppo turistico della destinazione. Nasce da un’analisi approfondita delle risorse, dei flussi e dei trend, e individua una visione a lungo termine: un territorio che agisce come sistema unitario, promuovendo una proposta di valore ampia, articolata e capace di attrarre pubblici diversi durante tutto l’anno.
La destinazione punta a distinguersi sul mercato nazionale e internazionale con un'identità chiara e riconoscibile. Il brand “Costa dei Borghi” si propone così come garanzia di genuinità, qualità dell’esperienza, lentezza e accoglienza. L’integrazione tra costa e borghi sarà l’elemento distintivo su cui fondare il posizionamento.
La strategia guarda oltre il tradizionale turismo estivo e balneare. L’obiettivo è ampliare la stagione turistica e diversificare i pubblici: famiglie, coppie, viaggiatori “silver”, gruppi di amici, turisti culturali e slow traveller, con un focus particolare sui mercati europei – in primis Germania, Svizzera, Austria e Paesi Bassi – che già dimostrano interesse crescente per il territorio.
Il piano prevede un progressivo ampliamento dell’offerta: accanto al prodotto “mare” – che resta il cuore della proposta – si svilupperanno linee di prodotto tematiche e stagionali legate a benessere, outdoor, cultura, enogastronomia, manifattura, esperienze immersive nei borghi e nel paesaggio rurale. L’obiettivo è creare occasioni di visita che vadano oltre il balneare e rendano il territorio attrattivo tutto l’anno.
La “Costa dei Borghi” sarà supportata da una strategia di comunicazione coordinata, che racconti la destinazione in maniera coinvolgente, ma soprattutto coerente con i suoi valori identitari. Tra le prime iniziative concrete, vanno in questa direzione: il Magazine e la Mappa turistica, per una promozione efficace e capillare, capace di diffondere il valore unico del territorio e di raggiungere un pubblico ampio e diversificato; il documentario che ripercorre le diverse tappe di “Cantiere Turismo”; lo spot e il nuovo sito web di destinazione.