
Mercato
Nasce Dsyre, l’inedita realtà di esports lanciata da Stardust per unire comunicazione e intrattenimento al gaming professionistico
Nasce Dsyre, l’innovativa realtà di esports - lanciata da Stardust - che reinventa il modo di intendere il gaming nel nostro Paese e che può contare già 6 squadre in corsa nei principali campionati nazionali e internazionali di Fortnite, Fifa, Call of Duty, Valorant, Tft ed Apex Legends.
"Il limite del mondo esports è che parla solo al mondo esports” ha raccontato Andrea Cibelli, Co-Founder del Team insieme ad Emanuele Di Leva (giovane imprenditore del settore Esports, ha lanciato con successo svariati streamer di fama nazionale, tra i quali Moonryde, eletto miglior content creator italiano al “Round One” di Torino nel 2021). “Noi con Dsyre vogliamo unire il mondo della comunicazione e dell'intrattenimento col mondo del gaming professionistico, facendo in modo che il mondo esports possa davvero parlare, raggiungere e colpire chiunque”.
A comporre le sei squadre di Dsyre sono alcuni dei gamer italiani più promettenti della scena: Shmeky (Vincitore della Gillette Bomber Cup 2020 Summer Edition, due volte qualificato alle semifinali del Fortnite Champion Series), Heatzy, Luigi Salemi, Clarissa Bianchi, Kyborg (riconosciuto nella scena competitiva come il miglior “IGL” d’Italia), GuarinoJr (giocatore ufficiale della Nazionale Italiana di Fifa), OrangeGeorge (numero 44 del Ranking Europeo FIFA 2021), Macco (numero 1 Torino FC eSports Cup), Pex, Mass3r ( Valorant: 1st Esl Lucca showdown e 1st redbull campus clutch italy), Felox (5x PLAYOFF CS:GO Italian Championship, n.1 Valorant Radiant Academy by PG eSports e ai Redbull Campus Clutch Italy LAN Finals), Z3ro (Top20 eu radiant), Tipo (Top 5 EU in Ranked), Grigua, Musyka, Carnifex, Artier (numero 1 Fortnite Creative World Cup qualifier e numero 3 Fortnite World Cup - 2019 New York LAN), Ryko (Top 10 Europea), Giorgialfaci,
Per celebrare la nascita del team Dsyre, è stato creato il primo NFT in blockchain dedicato: un’opera di design che sarà esposta al Museo della Permanente di Milano - dal 23 Novembre 2021 al 6 Febbraio 2022 - all'interno della mostra