
Mercato
SG Company chiude l'esercizio 2024 con un fatturato consolidato di 34,6 milioni (+17,3% sul 2023). Merone: "Il 2025 iniziato con una crescita organica molto forte. Impegnati su molti fronti di M&A per giocare partite importanti in Italia e all'estero"
SG Company Società Benefit S.p.A, in una nota stampa ha diffuso i dati del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 e del Bilancio di Sostenibilità 2024,
Il Gruppo ha chiuso l’esercizio 2024 con ricavi pari a Euro 34.638 mila (+17,3% rispetto a Euro 29.540 mila dell’esercizio 2023. L’EBITDA risulta positivo per Euro 2.445 mila (rispetto a Euro 1.505 mila dell’esercizio precedente).
Il risultato netto del 2024 mostra un utile consolidato pari a Euro 418 mila (rispetto ad un utile consolidato di Euro 665 mila registrato al 31 dicembre 2023). La diminuzione di tale valore, si legge nella nota stampa, è ascrivibile all’imputazione a conto economico delle quote di ammortamento dei beni materiali e immateriali – e al conseguente aggiornamento dei relativi piani di ammortamento – che era stata invece sospesa negli anni precedenti. Il valore degli ammortamenti al 31.12.2024 ha negativamente inciso sul valore del risultato netto per circa Euro 1,4 milioni.
La posizione finanziaria netta del Gruppo al 31 dicembre 2024 è pari a 6.774 mila euro, a fronte di una posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 di 4.968 mila euro, con un rapporto PFN/EBITDA pari a 2,8x. La Società cercherà di mantenere costante tale parametro nei prossimi anni, nonostante la fase di crescita per effetto di operazioni straordinarie di M&A.
Francesco Merone (a sinistra nella foto) CFO del Gruppo SG Company, ha commentato così i risultati presentati: “Il 2024 è stato un altro anno di ripresa per quanto riguarda le aziende che operano nel mondo degli eventi e di crescita per quanto riguarda il nostro progetto di M&A. I volumi di vendita sarebbero stati molto superiori senza la modifica dell’OIC 34, però, se da una parte abbiamo un’azienda con 5 Milioni in meno di vendita, dall’altra abbiamo aumentato l’EBITDA margin di Gruppo, che è un indicatore fondamentale dello stato di salute delle aziende. La marginalità operativa, anche in valore assoluto, è aumentata in modo significativo e questo ci consente di raggiungere gli obiettivi indicati ad inizio anno e, sul fronte PFN/EBITDA, di essere sostanzialmente già ai livelli obiettivo del piano industriale al 31.12.2026. Per il Gruppo SG Company non era semplice effettuare contemporaneamente M&A rilevanti, che ci aiutino ad incrementare la profittabilità aziendale e tenere basso il rapporto PFN/EBITDA, però ci stiamo riuscendo e anche in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Come già dichiarato in precedenza, il 2025 per noi potrebbe essere l’anno veramente di svolta sia perché la crescita organica che stiamo registrando in questi mesi è molto forte rispetto agli anni precedenti sia perché siamo impegnati su molti fronti di M&A, in modo radicalmente superiore rispetto agli anni precedenti. Dopo anni di operazioni di integrazione con aziende sostanzialmente di piccole dimensioni,
adesso, senza mai abbandonare queste target abituali a cui saremo sempre interessati qualora aggiungano margini economici importanti e qualità nel Gruppo, possiamo negoziare con realtà di dimensioni maggiori. Queste aziende di medie dimensioni, potrebbero consentirci di giocare partite sempre più importanti a livello nazionale in prima battuta, ma anche all’estero. Come sempre, faremo un passo alla volta, sempre valutando prima la sostenibilità dell’operazione e la capacità del Gruppo di integrarsi e crescere insieme, senza fretta e nell’ottica di valorizzare l’azienda in primis e poi (finalmente) gli azionisti”.
Davide Verdesca (a destra nella foto), invece, CEO del Gruppo, ha dichiarato: “Dopo anni di impegno, riorganizzazioni aziendali, processi di efficientamento e acquisizioni mirate, finalmente possiamo dire di aver costruito delle basi solide e virtuose. SG Company può considerarsi oggi un’azienda matura in grado di compiere nuovi importanti passi e a gareggiare ad un livello superiore, abbiamo per così dire fatto i compiti a casa ed effettuato le pulizie di primavera, pronti a proseguire il nostro percorso di crescita in questo nuovo contesto...Il bello sta arrivando”.
Durante l’esercizio sono stati implementati diversi progetti finalizzati all’incremento dei ricavi e delle linee di business relativamente alle diverse operazioni di acquisizione e all’apertura di una nuova sede della società Sinergie sul territorio romano. Ulteriori attività sono state sviluppate nell’ambito della brand identity e del posizionamento aziendale, con riferimento alla creazione e alla gestione di nuovi format, al progetto di rebranding e all’attività del Comitato Strategy Growth, dell’efficientamento dell’organizzazione interna, continuando il processo di passaggio in cloud della struttura informatica aziendale e dello sviluppo delle competenze, tramite l’elaborazione di percorsi di formazione interna ed esterna e del sistema di welfare.
Il Gruppo SG Company, grazie al lavoro svolto durante il 2024, a quanto delineato nel Piano Industriale 2024- 2026, pubblicato il 1° febbraio 2024 (Link al Piano Industriale 2024-2026) e al percorso di rebranding effettuato, si pone oggi con un nuovo posizionamento nei confronti dei clienti e delle altre aziende attive nel macrosettore della comunicazione. SG Company è oggi una piattaforma dove si lavora ogni giorno per connettere le eccellenze e i migliori know-how del settore della comunicazione, per farli crescere insieme in un clima di collaborazione, innovazione, sviluppo e sostenibilità.
Con riferimento alle operazioni di M&A intraprese nel 2024, si evidenziano:
a) l’acquisto del 51% della società Klein Russo S.r.l.
b) l’acquisto del 51% della società KNOBS S.r.l.
c) l’investimento per l’acquisizione del 9,11% della società Urania S.r.l. (già controllata in quota di maggioranza da KNOBS S.r.l.); d) l’aumento della partecipazione in Mission to Heart, per raggiungere il 63,25% del capitale sociale (poi diventato 75,5% ad
aprile 2025). Nel corso dell’anno la società FMA S.r.l., controllata al 58,48% da SG Company, ha acquisito il 51% della società Concreta Promotion S.r.l..
Sempre nell’ambito delle operazioni straordinarie, si segnalano le fusioni per incorporazione delle società FMA Rimini S.r.l. in FMA S.r.l. e delle società Double S.r.l., Brainwaves S.r.l. e NET-SG S.r.l. in Sinergie S.r.l.. Entrambe le fusioni sono avvenute a dicembre 2024, con effetti fiscali retroattivi al 1° gennaio 2024. Inoltre, alla data odierna, SG Company ha finalizzato l’acquisto del 51% della società K2 Capital S.r.l. e l’investimento per l’acquisizione del 25% della società Core S.r.l. (entrambe in data 21.05.2025).
In relazione ai risultati della holding, si specifica che la Società ha svolto per tutto il corso del 2024 attività di coordinamento e di sviluppo commerciale in termini di marketing, new business, bandi di gara, elaborazione di format e gestione dell’SG building.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il Gruppo SG Company proseguirà con le operazioni di M&A come principale linea di sviluppo – sulla base del business, della relativa marginalità e delle presenza di imprenditori di comprovata esperienza che intendano rimanere in azienda per almeno un orizzonte temporale di medio periodo – affiancando tali attività con mirati processi di integrazione e di strutturazione interna, finalizzati alla creazione di sinergie e di sempre crescente valore aggiunto sia per chi lavora all’interno del Gruppo, sia per i clienti che si affidano ad SG Company.