Mercato

Skyscanner fa decollare la nuova piattaforma pubblicitaria alimentata da dati di prima parte

Lo strumento combina informazioni provenienti dal più vasto pubblico di viaggiatori aerei a livello globale con una tecnologia intelligente e proprietaria, garantendo un approccio incentrato sulla tutela della privacy. Elemento chiave dell’innovazione è l'integrazione di uno strumento predittivo di raccomandazione, che aiuta gli inserzionisti a individuare nuove opportunità di crescita, analizzando in tempo reale le tendenze di mercato e i dati sulle prestazioni delle campagne, fornendo suggerimenti personalizzati e mirati per ottimizzare i risultati.

Skyscanner presenta oggi una soluzione pubblicitaria: Skyscanner Ads Platform. Sviluppata in stretta collaborazione con compagnie aeree, agenzie di viaggio online, agenzie media e brand del settore turistico, questa piattaforma è stata progettata da zero per aiutare i partner a orientarsi nel panorama in continua evoluzione della pubblicità digitale.

 

Introduzione alla piattaforma

La Skyscanner Ads Platform combina l’intelligenza basata sui dati di prima parte, raccolti da oltre 110 milioni di viaggiatori mensili, con una tecnologia proprietaria, offrendo agli inserzionisti la possibilità di raggiungere nuovi segmenti di pubblico rilevanti in un ambiente che tutela la privacy.

Con il 51% dei viaggiatori che visitano Skyscanner alla ricerca di ispirazione e ancora indecisi sulla loro prossima destinazione, questa piattaforma unica consente ai brand di interagire in modo efficace con un pubblico in fase di esplorazione, senza fare affidamento su cookie di terze parti o altre tecnologie di tracciamento.

 

Strumenti pubblicitari avanzati

Basandosi sul successo dei formati pubblicitari nativi già esistenti di Skyscanner, la piattaforma introduce un avanzato server pubblicitario e un ads manager. Questi sistemi, alimentati da sofisticati algoritmi di deep learning, consentono agli inserzionisti di lanciare, gestire e ottimizzare con facilità campagne pubblicitarie contestuali all'interno del marketplace di Skyscanner, garantendo la massima pertinenza degli annunci per il pubblico giusto al momento giusto.

L’investimento pubblicitario può essere regolato in tempo reale grazie a una profonda analisi delle motivazioni, delle preferenze e del comportamento di ricerca dei viaggiatori, permettendo strategie mirate e basate sui dati per massimizzare le prestazioni.

Elemento chiave dell’innovazione della piattaforma è l'integrazione di uno strumento predittivo di raccomandazione, che aiuta gli inserzionisti a individuare nuove opportunità di crescita. Questo strumento analizza in tempo reale le tendenze di mercato e i dati sulle prestazioni delle campagne, fornendo suggerimenti personalizzati e mirati per ottimizzare i risultati.

 

“Con l'attenzione crescente sul consenso, sul futuro dei cookie e sulle pratiche di tracciamento nel settore pubblicitario, la Skyscanner Ads Platform rappresenta una svolta per gli inserzionisti che desiderano raggiungere un pubblico globale altamente coinvolto e pronto a viaggiare” ha commentato Kirsten Stirling, Senior Director of Product Management di Skyscanner. “Stiamo sfruttando la potenza dei dati di prima parte di Skyscanner, combinandoli con tecnologie intelligenti e proprietari, per ottenere risultati più efficaci, rilevanti e, cosa fondamentale, rispettosi della privacy”.

 

“La collaborazione con Skyscanner ha trasformato la nostra strategia pubblicitaria. I loro prodotti innovativi, l’approccio fortemente collaborativo e la profonda conoscenza del proprio pubblico hanno generato un coinvolgimento straordinario e risultati misurabili. L'accesso a dati di prima parte di alta qualità sta diventando sempre più cruciale, e la capacità di Skyscanner di sfruttare questi dati permette loro di distinguersi nel mondo della pubblicità” ha dichiarato Kyle Nimmo - Head of Media Investment, easyJet