Media

Alessandro Cecchi Paone nuovo direttore editoriale di Marcopolo

Dopo il debutto con il programma 'Pandora', Alessandro Cecchi Paone assume la direzione editoriale di Marcopolo. Al via numerosi nuovi programmi tra cui Marcopolo News, notiziario quotidiano, Inviato speciale, reportage documentaristico e Tesi di laurea

 Dopo il debutto con il programma 'Pandora', Alessandro Cecchi Paone assume la direzione editoriale di Marcopolo, il canale satellitare dedicato ai viaggi del gruppo editoriale Sitcom, guidato da Valter La Tona.

Per Cecchi Paone, già ideatore di trasmissioni culturali di successo in onda sulle tv generaliste, come 'La Macchina del Tempo' e 'Appuntamento con la Storia', e presidente della Neworld società di comunicazione e produzione multimediale, si profila, quindi, una nuova esperienza televisiva.

"Impugno con entusiasmo il testimone della direzione di Marcopolo – ha dichiarato il neo-responsabile di rete raggiunto da ADVexpress- per contribuire alla valorizzazione dell'ultimo canale documentaristico satellitare interamente fatto da italiani per il pubblico italiano. L'obiettivo è quello di rilanciare il canale attraverso il potenziamento dei contenuti, dei rapporti con l'esterno e in particolare con partner naturali quali le istituzioni e le università".

Sono infatti numerosi i nuovi progetti che Cecchi Paone sta valutando. "Mi impegnerò a fondo – ha preannunciato Paone - per fare sempre più di Marcopolo il canale di un nuovo modo di viaggiare e fare turismo, in Italia e all'estero, con l'utilizzo di nuovi linguaggi, nonché il punto di raccordo televisivo fra il mondo economico, istituzionale e universitario che si occupa di questo importante settore".

In questo senso vanno interpretati i programmi in partenza da qui a settembre: "Il primo obiettivo è quello di dare vita a un notiziario quotidiano che offra aggiornamenti in tempo reale sul mondo dei viaggi e del turismo, che rappresenta un settore sempre più centrale nell'economia dei diversi paesi". Il notiziario che dovrebbe chiamarsi 'Marcopolo News' avrà quattro passaggi lungo il palinsesto della giornata, anche attraverso repliche, con l'obiettivo dichiarato di dargli la maggiore visibilità possibile.

Nel contesto del rapporto e della partnership con le istituzioni si inseriscono invece altri due nuovi programmi. "Attorno a giugno dovrebbe partire 'Inviato speciale' (titolo provvisorio, n.d.r.) che si inserisce nella tradizione dei grandi reportage documentaristici – spiega Cecchi Paone -. Sarò direttamente io a recarmi di volta in volta in un paese in occasione di eventi significativi. In vista di settembre stiamo lavorando invece alla creazione di un programma volto a valorizzare i nuovi corsi di laurea a indirizzo turistico delle università italiane. Con 'Tesi di laurea' , questo il titolo provvisorio, vogliamo proporci come punto di approdo dei lavori multimediali che vengono sviluppati nelle tesi, con l'intento di fare in modo che questi possano trovare reale visibilità. Lo stesso progetto varrà anche per i cataloghi multimediali dei tour operator, delle regioni e dei governi: intendiamo creare dei contenitori ragionati che possano far uscire questi prodotti dai circuiti chiusi in cui attulmente si trovano".

A febbraio ripartirà invece Pandora , che in questa seconda stagione si posizionerà in seconda serata con una durata quasi dimezzata, non una bocciatura, ma una scelta editoriale. "Per le caratteristiche del programma – spiega Cecchi Paone – e per la mia esperienza nella tv generalista ho pensato che il posizionamento più adatto per questo programma fosse in seconda serata".

Nel complesso la rete satellitare si propone di raggiungere un pubblico allargato, di cui i giovani maschi rappresentano il target  principale. "Proprio in ragione del nostro target – specifica Cecchi Paone – mi auguro di poter in futuro sviluppare anche una sezione su internet".

Interrogato sulla sentenza della Corte d'appello di Milano sullo sblocco dei dati Auditel il conduttore televisivo si schiera a fianco del suo editore: "Ritengo che per il satellite sarebbero necessarie delle rilevazioni più 'sensibili' che tengano conto di altri dati, come la tipologia del target e i tempi di permanenza".

Paone ha poi offerto un'ultima battuta sulla sua esperienza a Gay Tv : "è stata un'esperienza molto positiva, se non pioneristica. Per la prima volta è stato possibile offrire ad una parte della popolazione uno spazio di espressione non caricaturale. Inoltre è proprio in quella sede che si è parlato della possibilità di un marketing gay, un'argomento che nel nostro paese per ora è stato in gran parte ignorato".

Luca Giovannetti